Con una mossa decisamente inaspettata, Sony muove i suoi pezzi sulla scacchiera delle acquisizioni accaparrandosi nientemeno che Bungie Studios, a cui dobbiamo i primi Halo e Destiny.
Bungie has limitless potential to unite friends around the world.
We have found a partner in PlayStation that shares our dream and is committed to accelerating our creative vision of building generation-spanning entertainment.
Our journey begins today.https://t.co/PLuVn48zdy pic.twitter.com/kAhRbAg3vD
— Bungie (@Bungie) January 31, 2022
Stando a quanto riportato da Gamesindustry.biz, l’acquisizione ha un valore di ben 3.6 miliardi di dollari, ma non cambierà l’assetto societario, i progetti e le destinazioni dei titoli in lavorazione presso lo studio.
Di fatto, Bungie diventerà una sussidiaria indipendente di Sony Interactive Entertainment, con la stessa dirigenza già attiva, a partire dal CEO Pete Parsons.
“Rimaniamo i controllori del nostro destino” afferma Parsons nel post ufficiale d’annuncio sul sito dello Studio.
Il fatto che rimarrà uno studio relativamente indipendente e con obiettivi multipiattaforma indica il fatto che Sony ha sì intenzione di detenere i diritti sulle importanti IP di Bungie e su tutti i prossimi titoli da essa prodotti, ma senza tenere esclusive di peso per la propria PlayStation da parte loro.
Attualmente Bungie è al lavoro sugli aggiornamenti di Destiny 2, sull’ampliamento dello stesso franchise e su una misteriosa nuova IP.