Dopo averlo annunciato in questa news, ecco lo speciale che abbiamo preparato per raccontarvi un po’ chi è il testimonial di copertina di FIFA 15. Quella che segue è la trascrizione dello speciale video che potete guardare nel player qui sotto.
[player 01yzzzsjx2qq69]
Finalmente possiamo dirvi chi terrà compagnia a Messi sulla copertina della versione italiana di FIFA 15.
Stephan El Sharawi lascia il testimone a Gonzalo Higuain, il puntero del Napoli. Ma vediamo chi è, Higuain.
Gonzalo Gerardo Higuain è un calciatore argentino, nato a Brest, in Francia, il 10 dicembre 1987.
Ha il passaporto francese e gode, quindi, dello status di comunitario.
Gonzalo ha tre fratelli, Nicolas, Lautaro e Federico (che milita nelle fila del Columbus Crew, la squadra di Columbus, una città dell’Ohio). Higuain è un figlio d’arte. Suo padre Jorge, infatti, era un roccioso difensore che ha speso la quasi totalità della sua carriera in Argentina, eccezion fatta per una stagione al Brest, proprio nell’anno in cui nacque Gonzalo.
Da Jorge deriva anche il soprannome di El Pipita. Il padre, infatti, era chiamato El Pipa.
Higuain comincia la sua carriera nell’Atletico Palermo, il club dell’omonimo quartiere di Buenos Aires, e viene acquistato dal River Plate all’età di 10 anni. Leonardo Astrada lo farà debuttare in prima squadra il 29 Maggio 2005, a 17 anni. Il River perderà la partita per 2 a 1. In quello scorcio di stagione, Gonzalo raccimolerà altre tre presenze.
Con Reinaldo Merlo, tecnico del River che arriva dopo Astrada, Gonzalo fa tanta, troppa panca. Poi cambia tutto con Daniel Passarella, che lo vede di più. Higuain segna la sua prima rete il 12 febbraio del 2006, contro il Banfield, e mette a segno una doppietta decisiva contro il Corinthias, in coppa libertadores. Il river vince quella partita per 3 a 2.
Il River cede metà del suo cartellino al Locarno, un club svizzero, per 8 milioni di dollari.
Higuain, però, non indosserà mai quella maglia.
Il 14 dicembre 2006, quattro giorni dopo essere diventato diciannovenne, viene acquistato infatti a titolo definitivo dal Real Madrid per 13 milioni di euro. I primi anni “in bianco” di Higuain non sono semplici: la presenza in rosa di due pesi massimi come Raul e Van Nistlerroy spingono l’allora allenatore Schuster a dichiarare apertamente di non saper dove mettere in campo il giocatore argentino. Fortunatamente per Gonzalo, i tre successivi mister – Ramos, Pellegrini e soprattutto Mourinho – hanno le idee chiare. Tra le fila dei Blancos Higuain collezionerà 264 presenze segnando 121 gol.
Il 27 Luglio 2013, dopo una corte serrata da parte della Juventus di Antonio Conte, Gonzalo decide di sposare la causa della società di Aurelio De Laurentis. In Serie A scende in campo per 32 volte e segna 17 gol, in coppa Italia ne segna 2 in cinque partite e in Europa va a segno 5 volte in 9 gare tra Champion’s ed Europa League.