Creative Technology è un’azienda di Singapore che produce componenti elettronici per computer quali schede audio, diffusori acustici stereo attivi, webcam, altoparlanti per computer e bluetooth. In questa recensione parliamo del primo mouse da gaming realizzato da Creative attraverso il suo brand rivolto al gaming, parliamo di BlasterX e quest’oggi analizziamo il mouse Siege M04!
Il packaging del prodotto è veramente di ottima qualità, la scatola presenta come sempre sul fronte il primo piano del prodotto stampato a lucido, ai lati troviamo invece le principale caratteristiche tecniche. La scatola si apre come un libro e ci consente di dare un occhio già dall’esterno al mouse che appare subito molto elegante e almeno alla vista ergonomico, vedremo poi se la prima impressione troverà riscontro sul campo. Al suo interno oltre al mouse protetto da un box in plastica, troviamo due manuali, uno riguardante la garanzia mentre l’altro ci mostra tutte le caratteristiche del prodotto, oltre a un paio di depliant esplicativi.
Design
Punto forte di questo mouse è sicuramente l’illuminazione RGB, essa è sincronizzabile con “Aurora” e permette non solo di sincronizzarsi con altre periferiche compatibili o di essere personalizzata dall’utente, ma anche di adattarsi all’ambiente circostante, illuminandolo e creando magiche atmosfere sulla scrivania del giocatore!
Infatti tutto intorno al bordo inferiore del mouse, ai bordi della rotella e al logo è presente un’illuminazione LED RGB che può essere controllata e personalizzata tramite il software come vederemo più avanti. Oltre ai pulsanti standard dx e sx, quello per cambiare al volo il valore dei DPI e il click sulla rotella, il BlasterX Siege M04 dispone di altri tasti 3 aggiuntivi sul lato sinistro (un totale di sette).
Ergonomia
Il mouse non è dei più piccoli in commercio e per questo non si adatterà sicuramente alle mani più piccole, con i suoi 135.6 mm di lunghezza, 67.65 mm di larghezza e 43 mm di altezza e forme generose ma dal peso contenuto grazie ai 143 grammi. Il BlasterX Siege M04 risulta comodo sopratutto per chi fa utilizzo di una presa Palm Grip, quindi per gran parte dei giocatori! Il mouse presenta una forma che a destra scende leggermente verso il basso, consentendo una posizione più naturale della mano, e di conseguenza un minor affaticamento nell’uso prolungato, ma al tempo stesso lo rende un mouse sicuramente per destrorsi.
Tecnica
Lunghezza | 135,6 mm |
---|---|
Spessore | 67,65 mm |
Altezza | 43 mm |
Peso senza cavo | 110 g |
Peso con cavo | 143 g |
Colore | Nero |
Vista stimata in click | 50 milioni |
Sensore | Ottico |
PixArt PMW | 3360 |
DPI | 12.000 |
FPS | 12.000 |
Accelerazione | 50G |
Tracking Speed | 250 IPS |
LOD | 2 mm |
I due pulsanti principali (con switch Omron) sono separati dalla scocca del mouse e restituiscono un feedback pulito alla pressione, non sono duri da premere, ma al tempo stesso permettono di “sentire” con precisione il click, scongiurando click accidentali. La rotella scorre in maniera estremamente precisa, gli scatti si percepiscono chiaramente, all’udito e sotto il polpastrello; una scelta che non tutti apprezzeranno, noi si.
Nonostante il prezzo contenuto il sensore che viene installato su questo prodotto è di tipo ottico, il Pixart 3360, prestante e preciso. Possiede un polling rate che va dai 250 ai 1000 Hz, i DPI invece arrivano fino a 12000 permettendovi di essere precisi, veloci e scattanti. Abbiamo trovato molto funzionale il tracciamento avanzato e il rilevamento dei movimenti ad alta velocità, questo vi permetterà di avere un controllo precisissimo del mouse.
Software e giochi
Software
La gestione del BlasterX Siege M04 è affidata al Sound Blaster Connect, software di gestione targato Creative. E’ possibile scaricare l’ultima versione del software a questo indirizzo, Sound Blaster Connect è disponibile per Windows 7 / 8 / 10. Chi non ha mai utilizzato questo software, o altri software più genericamente in passato, non si spaventi. Non è infatti assolutamente necessario l’utilizzo del software per far funzionare il mouse, sarà pronto all’uso anche se collegato ad un PC senza Sound Blaster Connect installato.
Nella schermata Illuminazione sarà possibile scegliere come illuminare la periferica, sono presenti 9 tipi di illuminazione alle quali possono essere aggiunte altre create dal giocatore, oltre alla possibilità di poter scegliere i bpm (battiti per minuto) delle pulsazioni, veramente impressionante l’alta possibilità di personalizzazione offerta da Creative in questo campo!
Nella schermata Prestazioni è possibile modificare i principali parametri operativi del mouse: i livelli di DPI possono essere regolati a step di 100. I valori di DPI vengono memorizzati direttamente nella memoria interna del mouse, il che significa che potete portare il mouse in giro senza dovervi preoccupare di perdere le impostazioni create a casa.
La sensibilità della distanza di sollevamento può essere regolata fino a un minimo di 2mm, e l’angle snapping (ossia la capacità del mouse di “correggere” automaticamente la traiettoria per cercare di mantenere una linea retta nel movimento) è disattivato di default, che in ambito ludico è sempre una buona cosa, ma in ambito produttivo o grafico può tornare utile attivarlo. È anche possibile modificare separatamente i valori di accelerazione e decelerazione.
Giochi
Il funzionamento e la precisione sono di alto livello, durante le nostre prove in sparatutto come Overwatch, Battlefield 1 o la beta del nuovo Ghost Recon Wildlands si è comportato sempre in maniera ottimale, senza puntamenti o lag ma sopratutto il Siege M04 si rivela un ottimo compagno anche e soprattutto nell’uso quotidiano dove la sua ergonomia fa sentire la differenza. La funzione “Risoluzione Sniper“, attivabile tramite il tasto posto in corrispondenza del pollice, consente di manovrare anche le più pesante armi da cecchino con estrema precisione aiutandovi a mettere a segno qualsiasi colpo.