Si torna a parlare di Noctua uno dei leader indiscussi per quanto riguarda i sistemi di raffreddamento per CPU, i suoi dissipatori ad aria sono apprezzati da un vasto pubblico per la cura con cui sono assemblati e la silenziosità che li contraddistingue. Sotto la lente questa volta abbiamo il top di gamma di casa Noctua, l’ NH-D15. La sua fama lo precede. Esso è uno dei modelli ad aria di riferimento sia per quanto riguarda silenziosità che prestazioni.
Packaging
La confezione dalle tonalità bianche e marrone tipiche dell’azienda, ha un design minimale. Raffigura uno scorcio in penombra dell’NHD15; in primo piano e nel retro troviamo alcune delle caratteristiche principali:
- 6 heatpipe dual tower design
- Estesa compatibilità con moduli RAM(configurazione a singola ventola)
- Doppia ventola NF-A15 140mm
- Sistema di montaggio SecuFirm 2
- Ventole PWM e adattatore “Low-Noise”
- Materiali di alta qualità
- Compatibilità con socket passati e futuri
all’interno troviamo due scompartimenti separati: nel primo troviamo il kit di montaggio SecuFirm 2 per tutti i socket sia Intel che AMD. E’ possibile richiedere gratuitamente sul sito Noctua le staffe di montaggio per i socket futuri e passati. Con gli ultimi modelli saranno già fornite le staffe per installare il dissipatore sui nuovi socket AM4 di AMD, unitamente a varie staffe e viti per il fissaggio e ad un tubetto di pasta termica NT-H1 di ottima qualità e facile da applicare.
Troviamo dei gancetti per il montaggio della ventola ausiliaria, 2 cavi riduttori di tensione “Low Noise” per abbassare la velocità e di conseguenza rumorosità della ventola a cui è collegato, un cavo a Y per riunire i connettori delle due ventole nel connettore CPU-Fan sulla scheda madre ed un cacciavite di circa 15 cm per rendere immediato il montaggio nel caso non si hanno a portata di mano gli attrezzi Vengono, naturalmente forniti i manuali d’uso e una simpatica placchetta metallica adesiva con il logo Noctua che non manca mai nei dissipatori di questa ditta. Infine,nell’ulteriore scompartimento troviamo il dissipatore NH-D15 con le due ventole PWM da 140 mm(una già installata). La dotazione risulta molto completa.
Design
Dalla struttura imponente l’NH-D15 misura, 15 x 16,1 x 16,5 cm, la qualità costruttiva è notevole come Noctua ci ha abituati. Si compone di due grandi corpi lamellari in allumino, ricondotti alla base da ben 6 heatpipes in rame; sia questi ultimi, che la base a contatto con la CPU, sono placcati in Nickel caratteristica dei prodotti di fascia alta, che ottimizza le prestazioni in termini di scambio di calore tra processore e dissipatore. Le ventole in dotazione presentano un sistema aerodinamico avanzato Flow Acceleration Channel, diverse scanalature sono collocate alle estremità di ogni pala della ventola e studiate al fine di canalizzare il flusso d’aria al meglio ed evitare turbolenze. Le
ventole hanno un diametro di 140 mm che permette di avere un buon flusso d’aria mantenendo basso il regime di rotazione insieme ai 4 angoli rivestiti con gommini antivibrazione per cui la rumorosità viene ridotta al minimo. Nonostante le dimensioni che inevitabilmente sconfinano sopra le RAM, il design è studiato per essere installato anche con RAM ad alto profilo(dissipatore di grosse dimensioni) a costo di rinunciare alla ventola aggiuntiva. Ne deriva una vasta compatibilità; l’unica accortezza da avere è assicurarsi che il proprio case supporti dissipatori alti come questo.
Prestazioni
Nulla da ridire riguardo il sistema di montaggio SecuFirm 2 che risulta intuitivo e solido. Le prestazioni sono al top, si tratta di uno dei migliori dissipatori, uno dei migliori ad aria sul mercato, sotto tutti i punti di vista. Anche questo NH-D15 non si smentisce sul piano della silenziosità propria dei sistemi di raffreddamento Noctua, grazie alle dimensioni di 140 mm, gli accorgimenti per ridurre le vibrazioni come i canali aerodinamici e i gommini accennati sopra ne fanno delle ventole eccezionali. Insieme alla struttura voluminosa riesce a mantenere basso il regime di rotazione sotto carichi leggeri e medi rimanendo completamente inudibile. La velocità massima di rotazione si attesta sui 1500 RPM(senza L.N.A riduttore di
tensione), a questa velocità è possibile percepire un sibilo proveniente dal dissipatore, ma si confonde facilmente con le altre ventole presenti nel case. È stato testato alle prese con un processore AMD FX 8350 a 4 GHz, un processore non proprio tranquillo in fatto di temperature, mediamente più alte ,relativamente alla controparte Intel. La ventola secondaria non è stata installata durante i test per mantenere la compatibilità con le RAM ad alto profilo. Abbiamo registrato temperature in idle(carico nullo) di circa 25°C con una velocità della ventola di soli 600 RPM rimanendo inudibile, un valore eccellente . Passando ai carichi pesanti, è stato testato durante una sessione di rendering con Sony Vegas e una di Gaming con Assassin’s Creed 3 .Nonostante il carico pesante il Noctua NH-D15 non ha fatto una piega riuscendo a non oltrepassare il tetto di 50°C. Per mettere ulteriormente alla prova questo dissipatore abbiamo effettuato un overclock medio, alzando le frequenze della nostra CPU AMD FX 8350 da 4Ghz a 4.4 Ghz.
Durante i test di stabilità la velocità della ventola si è attestata sui 1000 RPM, mentre la temperatura massima registrata è stata di 57°C. Prestazioni davvero da primo della fascia, considerando anche che i test sono stati fatti senza la ventola aggiuntiva;nel caso in cui fosse aggiunta, si sarebbero ottenuti un paio di gradi in meno. Ovviamente questo dissipatore è adatto all’overclock sia lieve che medio. Risultando a parità di overclock mediamente più silenzioso rispetto a un dissipatore a liquido AIO a causa dell’assenza della pompa.