Il RIPJAWS MX780 RGB è un mouse da gioco prodotto da G.Skill; azienda taiwanese produttrice di componenti per PC divenuta famosa per le sue memorie RAM che produce dal 2003. Oggi andiamo ad analizzare la tastiera meccanica di punta, RIPJAWS KM780 RGB, troviamo le specifiche tecniche di seguito:
Serie | Gaming Mice |
Sensore | Avago Laser Sensor |
Micro Switch | Omron |
DPI | 100-8200 |
Polling Rate | 125Hz/250Hz/500Hz/1000Hz |
Illuminazione mouse | 4 Zone RGB |
Profili | 5 |
Tasti programmabili | 8 |
Memoria on-board | 512KB |
Cavo USB Intrecciato | 1.8m |
Adattatore Mouse | USB |
Mouse Feet | PTFE Glide Pads |
Pesi aggiuntivi | 2 pesi da 4,5g l’uno |
Peso (solo mouse) | 111g |
Peso (con pesi aggiuntivi) | 120g |
Dimensioni | 130mm x 70mm x 38mm (5.12in x 2.76in x 1.50in) |
Dimensioni (con poggiadita larghi) | 130mm x 93mm x 38mm (5.12in x 3.66in x 1.50in) |
Garanzia | 2 anni |
Partiamo come di consueto dal packaging, come un prodotto si presenta al pubblico. Abbiamo apprezzato il packaging minimalistico ma essenziale e funzionale della tastiera KM 780 RGB, questa volta ci troviamo di fronte ad un packaging di qualità superiore complice sicuramente anche la dimensione inferiore.
Il RIPJAWS MX780 RGB è custodito infatti in una scatola dalle dimensioni più contenute rispetto alla tastiera, insieme al mouse troviamo 2 coppie di poggiadita laterali – 2 più larghi e 2 più stretti, due pesi aggiuntivi da 4,5g e una brugola per regolare l’altezza del supporto palmare.
Design
E’ tutt’altro che un mouse che ci si aspetta di trovare al negozio, il design ricorda vagamente quello di un’altra nota azienda che produce mouse da gaming. Progettare e costruire mouse di questo tipo non è assolutamente facile, gli sforzi per manterlo solido e leggero offrendo la necessarie superfici di appoggio alla mano non sono pochi. Contrariamente a quanto si possa vedere dalle foto, le parti dal colore metallico sono realmente poche.
La rotellina, non zigrinata, è realizzata in gomma. Il gioco meccanico è praticamente assente, si azione come sempre nei classici 24 scatti per giro. I pulsanti principali sono invece realizzati con una plastica rifinita e con un tipo di soft touch refrattario alle impronte nonché facile da pulire. Il RIPJAWS MX780 RGB è per costruzione un mouse di tipo simmetrico e perciò è munito su entrambi i lati di due coppie di pulsanti laterali, che insieme al pulsante posto sopra la rotellina costituiscono i nostri 8 tasti programmabili.
Anche l’occhio vuole la sua parte ormai, questo mouse conta su un sistema indubbiamente poliedrico che soddisferà anche i giocatori più esigenti. Dotato di ben 7 zone dotate di LED programmabili indipendenti per poter creare una livrea totalmente personalizzata. Un sistema davvero impressionante per un semplice mouse, che vedremo, in seguito, essere comunque limitato a puri effetti statici.
Ergonomia
Inizialmente non è il massimo della comodità, ero piuttosto scettico, dopo un paio di giorni grazie anche alle due superfici laterali “personalizzabili” e alla possibilità di regolare l’altezza del supporto palmare non ne ho potuto fare a meno! Oltre che assolutamente comodo è anche veramente bello, somiglia vagamento a una navicella spaziale uscita dal film di Star Trek.
Siamo di fronte ad una delle poche soluzioni consigliabili per un giocatore mancino, in grado di assumere un’ergonomia che vada bene a tutti. Questo tipo di mouse si adatta quindi sia a giocatori Palm grip che claw grip.
Tecnica
Il comparto ottico del mouse è composto dall’ottimo sensore Avago Laser Sensor con i suoi 8.200 DPI: un valido sensore, pur non all’apice dell’attuale tecnologia, che restituisce prestazioni accettabili entro buoni para
metri. Il collegamento al computer è affidato a un cavo cordato lungo 1,8 mt al cui termine è posto un solido connettore USB con terminale placcato in oro per una migliore resistenza all’ossidazione.
E’ possibile modificare l’altezza del supporto palmare girando la vite di regolazione tramite la chiave a brugola fornita in dotazione.
Tramite le due zavorre da 4,5g saremo invece in grado di variare il peso della periferica da 111 a 120g circa, non un incremento così evidente, ma pur sempre utile e apprezzato.
Software e giochi
Software
La gestione di questo mouse è affidato a un software di gestione realizzato da G.Skill, è possibile scaricare l’ultima versione del software a questo indirizzo. Il software è disponibile su Windows 7 / 8 e 10.
Chi non ha mai utilizzato questo software, o altri software più genericamente in passato, non si spaventi. Non è infatti assolutamente necessario l’utilizzo del software per far funzionare il mouse, è pronto all’uso anche se collegato ad un PC senza il software dedicato.
Tuttavia consigliamo l’utilizzo del suddetto software, considerando anche l’approccio user-friendly, risulterà pratico ed immediato. In questa foto potete vedere come si presenta la schermata iniziale del software, e in basso l’elenco dei prodotti G.Skill collegati. Questa interfaccia riguarda la creazione dei profili, ognuno di esso avrà le proprie impostazioni.
Al momento del test il software è giunto alla versione 0.78 ed il firmware mark 21, nessun bug evidente manifestato nel funzionamento.
In maniera simile a quanto visto per la tastiera, anche questa applicazione è strutturata in tabelle:
Customize: troviamo controlli relativi alla riprogrammazione dei pulsanti presenti sul nostro RIPJAWS MX780 RGB e gestione dei profili, tool di creazione macro.
Setting: La sezione SETTING avrà modo di offrirci quelle che sono le regolazioni dei parametri fondamentali del mouse; cambiare la risoluzione del sensore su entrambi gli assi, regolandola da 100 a 8200 DPI, scegliendo se usare tutti e cinque i livelli disponibili o solo una manciata alla volta, regolazioni legate a Windows, con l’unica eccezione del Liftoff Range, ovvero l’altezza di spegnimento del sensore, che è invece un parametro proprio del mouse.
Lighting: Modificare l’illuminazione delle tante zone programmabili con tonalità differenti, la funzione “Lighting Sync” che fa il paio con la “Sleep Mode” ed assicura lo spegnimento delle nostre periferiche quando non stiamo utilizzando il sistema, fondamentale per non avere il mouse acceso a PC spento. Scarsa la scelta di effetti, potremo infatti usare o un solo colore per ognuna delle sette zone in maniera statica o un “Lighting” a scelta del sistema.
Giochi
Data la natura FPS-oriented, non abbiamo testato il mouse su altri generi, o meglio lo abbiamo fatto ma il giudizio finale non terrà conto di test effettuati su MMO o altri generi.
L’alto numero di DPI e la sua leggerezza sono ottimi per questa tipologia di genere, e il software insieme al selettore dei DPI ci consentirà di passare velocemente da un valore più congegnale alle armi da breve distanza al mirino di un fucile da cecchino, così da mettere a segno ogni colpo con la massima precisione.
Avere la possibilità di programmare altri 4 tasti (esclusi i dx sx classici, clic della rotellina, selettore dei DPI) ci consentirà di avere tutto sottomano, tutti i titoli potranno essere goduti a pieno. Non ai livelli di mouse MMO-oriented ovviamente.
Il nostro consiglio è quello di sfruttare al massimo l’elevato numero di DPI che offre questo mouse andando a giocare con la sensibilità del gioco, tenendo conto ovviamente anche del vostro mouse pad