Svelato Meltan, il misterioso Pokémon Bullone di Let’s Go

Meltan Pokémon GO

Abbiamo finalmente un nome per la misteriosa creatura che negli scorsi giorni ha invaso il mondo di Pokémon GO. Il numero #891 venne inizialmente paragonato a Ditto per la sua trasformazione istantanea nel Pokémon Mutante, ma le prove a disposizione dei fan erano ancora insufficienti per fare una comparazione diretta. Venne quindi legato a una ipotetica pre evoluzione di Kecleon, e così altre teorie si accavallarono fino alla giornata di oggi, quando The Pokémon Company ha svelato il nome e le specifiche del mostriciattolo tascabile: Meltan.

Nelle informazioni pubblicate dalla compagnia, Meltan è stato così descritto: “Meltan è un Pokémon di tipo Acciaio costituito prevalentemente da metallo liquido che conferisce al suo corpo una forma molto fluida. Con le sue braccia e gambe liquide può disgregare il metallo per assimilarlo. Meltan genera elettricità servendosi del metallo che assorbe da fonti esterne e può sia usarla come fonte energetica, sia emetterla dal suo occhio per attaccare“. Oltre a ciò, The Pokémon Company ha anche svelato le caratteristiche generali del Pokémon.

Nome: Meltan
Categoria: Pokémon Bullone
Altezza: 0,2 m
Peso: 8,0 kg
Tipo: Acciaio

Poco altro si sa sul misterioso Pokémon, ma la collaborazione tra i Professori Oak e Willow è stata ormai confermata, e il video sottostante potrebbe suggerire anche la loro comparsa in Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee! all’uscita dei due titoli, fissata al 16 novembre 2018. Anche Meltan comparirà nei titoli per Nintendo Switch, nonostante non siano stati ancora rivelati dei dettagli sulle modalità di cattura del Pokémon Bullone.

https://www.youtube.com/watch?v=5xrVf_PxJZA

Dopo un rito di iniziazione tenuto dalle alte cariche di GamesVillage, Valerio è stato accettato come redattore. È il più giovane del gruppo e, nonostante le apparenze, nasconde un grande talento. Ma lo nasconde molto bene! Non vi consigliamo di partire con lui: leggende narrano che chi l'abbia seguito si sia perso nei meandri della misteriosa Pomezia.