Il mondo si sta evolvendo e sta cambiando con la stessa velocità con la quale le nuove tecnologie nascono, prendono piede e poi muoiono per lasciare il passo alle nuove. In questo contesto è chiaro che tutti i più grandi produttori sentono l’esigenza non solo di rinnovare il proprio catalogo ma anche e soprattutto di portare sul mercato i prodotti più innovativi, i quali nel migliore dei casi sono destinati a perdurare nel tempo più della concorrenza. ASUS si sta ricamando uno spazio all’interno del sempre più fiorente settore delle periferiche da gaming e lo fa, lo possiamo dire con certezza, con un certo qual senno. Anche perché l’arrivo in questo campo è stato preceduto anni or sono da un’oculatissima produzione di device mobili che oggi soddisfa, nei suoi nuovi modelli, milioni di utenti e che si è espressa nell’ardito ROG Phone; oltre alla sua ben più recente discesa nei laptop da gaming, di cui portiamo testimonianza con le nostre recensioni del ROG G752VS, del ROG Strix GL 503VS (a cura del nostro Editor-in-Chief Marco Piccirilli) e del ROG Zephyrus M; per arrivare fino ai monitor ad alte prestazioni come il ROG Swift PG24VQ del quale abbiamo trattato approfonditamente. In tutti questi prodotti figura la comune dicitura ROG, e non è un caso: data la sua dedizione nel campo del gaming, la casa taiwanese ha deciso di lanciare una linea che accomuni i diversi tipi di dispositivi e li unisca sotto un’unica bandiera, simbolo della nuova filosofia di ASUS. Perfino le cuffie non sono state tralasciate, e il colosso della tecnologia ha prontamente lanciato diverse line-up. Quella di cui vi parleremo oggi è senza dubbio frutto del sodalizio tra i tempi che e la volontà dell’azienda di stare al passo del progresso. Le ASUS ROG Delta non sono cuffie da gaming dedicate a una singola piattaforma, racchiudendo l’essenza stessa sia del gioco in mobilità che casalingo, e sono tra le prime ad avere un’uscita type-C nativa. Saranno riusciti ad imbrigliare ciò che i nuovi gamer si aspettano? Scopriamolo nella nostra recensione!
Design ed ergonomia
Le ROG Delta sono delle cuffie decisamente eleganti, complice un design bello ma non appariscente e dei led LED che circumnavigano i padiglioni producenti un effetto piacevole ma non pacchiano. Questo è un punto forte dell’headset, in quanto sono progettati e risultano innovativi per l’uso mobile, e indossare delle cuffie estremamente tamarre quando ci si sposta potrebbe spesso portare a delle complicazioni. Il design è minimale ed i padiglioni ad arco offrono uno spazio estremamente confortevole: essendo spaziosi e regolabili in altezza non faticheranno a farsi amare da chiunque. I materiali sono una plastica di elevata qualità, cosa che rende il peso del device contenuto (circa 390 grammi). Un ulteriore motivo di comfort viene dalle generose imbottiture dell’archetto e dei padiglioni, i quali arrivano con rivestimento in ecopelle ma anche con una dotazione in fibra per salvarvi nelle sessioni di gioco più calienti. Un piccolo neo è invece la mancanza di uno studio dei punti di pressione apposito per gli occhiali, particolare che risalta a confronto con la concorrenza di fascia alta. La lunghezza del filo di un metro è perfetta per l’uso su smartphone e Nintendo Switch, mentre con l’adattatore (presente nella confezione, Type-C to USB) raggiunge i due metri e mezzo: ottimali su PC, ma non sempre nel caso si parli di console gaming.
Suono e funzioni
Sul fronte prestazioni le ROG Delta si configurano come come cuffie di fascia alta, cosa che sono con il loro prezzo di circa 200 euro. Si tratta di un headset stereo che permette di riprodurre suoni di ottima qualità, ed il merito è del modulo quad DAC ESS 9218, un avanzato convertitore digitale-analogico. Con un rapporto segnale/rumore incredibilmente alto (125dB circa) ed un audio cristallino, le ROG Delta sono una scelta ottimale per godersi i titoli del momento con un’impeccabile fedeltà. Anche la tecnologia deputata ad eliminare le interferenze elettromagnetiche fa benissimo il suo lavoro e, accompagnato da un buon isolamento sonoro, conferisce all’esperienza di utilizzo una connotazione premium, qualsiasi piattaforma si scelga. Il suono dettagliatissimo e ben equalizzato si fa apprezzare nella maggior parte dei titoli sul mercato, ad eccezione forse degli sparatutto più competitivi dove la mancanza di un 7.1 (anche solo virtuale) è un compromesso difficile da accettare, specialmente qualora il rilevamento dei nemici nello spazio diventi imperativo. Nella struttura delle cuffie sono presenti inoltre solo un regolatore del volume di fattura squisita e un interruttore per i LED RGB posti sui padiglioni (anche il logo della linea ROG si illumina), che possono essere comodamente regolati con il programma proprietario ASUS Aura. Il microfono fornito in dotazione cattura un suono pulito ma non eccelso.
Le ASUS ROG Delta sono cuffie di eccelsa fattura che si inseriscono nel mercato con audacia e innovazione, regalando un suono pressoché perfetto al netto di un design sobrio ed elegante al tempo stesso. L’uscita di tipo C che permette comodamente l’uso on-the-go su Switch e dispositivi mobili è il segno che con il cambiare del gaming anche le periferiche sono pronte a seguire il progresso in scia. Con un prezzo non certo economico questo headset di fascia alta è certamente molto esposto alla concorrenza, ma grazie all’impeccabile esperienza di utilizzo quotidiano che offre è una scelta che non manchiamo di consigliare a chi avesse bisogno di un paio di cuffie all-in-one, versatili e prestanti in quasi ogni occasione.