Arkane assume per un nuovo progetto AAA

Deathloop

Di sicuro il nome Arkane risuona un po’ ovunque nelle ultime ore, essendosi ritrovato nella grande onda mediatica creata dalla mossa di Microsoft nella giornata di ieri. Non cesseranno di certo oggi le voci che prounciano quel nome, visto che proprio questo studio sta utilizzando il sito ufficiale di ZeniMax per assumere nuovo personale nell’ambito della programmazione per un nuovo progetto AAA non ancora annunciato.

Ad esser precisi, Arkane è divisa tra Arkane Lyon e Arkane Austin. Quest’ultimo sta invece cercando di riempire posizioni relative al Technical Engineer, per il “prossimo titolo AAA“. Lo studio in questione non ha voluto proferir parola sul loro progetto in sviluppo sin da quando Prey, del 2017, è stato rilasciato. Comunque, tra i possibili progetti potremmo pensare ad un terzo capitolo per Dishonored dalla Arkane Lyon o ad un sequel di Prey. Il tutto risulterebbe sicuramente in un arricchimento della line-up per Xbox Series X e S e PC per il futuro.

Con ZeniMax ora sotto l’ala di Microsoft, tutti i vari studi di sviluppo di Bethesda saranno parte di Xbox Game Studios e ciò sta a singificare che riceveranno, molto probabilmente, più risorse e budget più alti per i loro ambiziosi prossimi progetti.
Nonostante l’entrata di Arkane in Microsoft, Deathloop sarà ancora esclusiva temporale di PlayStation 5 ma arriverà direttamente sull’Xbox Game Pass non appena l’esclusività con Sony verrà meno. Stessa cosa per Ghostwire Tokyo di Shinki Mikami.

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.