Hitman 3 userà la feature State Share su Stadia

Hitman 3

Finalmente siamo ormai prossimi all’uscita dell’ultimo epico capitolo dell’Agente 47 con Hitman 3. Dopo aver pubblicato il trailer di lancio che potete trovare qui, da parte del blog ufficiale di Google Stadia arrivano nuove informazioni, tramite blog ufficiale, riguardo una feature esclusiva della piattaforma Google che sarà utilizzabile sul titolo targato IO Interactive.

Parliamo della meccanica State Share, la quale permetterà ai giocatori di condividere sequenze di gameplay e/o immagini ma con la particolarità di avere ancor più informazioni. Non si tratta solo di un link ad un video, si tratta di poter vedere tutte le informazioni riguardo una missione e giocarla, potendo usare così anche nuove armi senza possederle ad esempio, contando che il tutto avviene semplicemente cliccando su un semplice link.

Nello specifico, IO Interactive ha fatto sì di usare lo State Share con le seguenti informazioni per chiunque vedrà lo “stato del gioco” di un altro giocatore: location d’inizio, obiettivi di missione, equipaggiamento del giocatore (armi, equipaggiamento vario, vestiario) e livello di difficoltà della missione.

Hitman 3 è in arrivo tra due giorni, il 20 gennaio, su Xbox Series X|S, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox One, PC tramite Epic Games, Google Stadia e Nintendo Switch. Inoltre, vi ricordiamo che su Xbox è disponibile il pre-caricamento.

 

Hitman 3 Agente 47

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.