Nel 2020 era uscito, su PC, The Procession to Calvary, avventura punta e clicca di Joe Richarson che seguiva stilisticamente il suo precedente lavoro, Four Last Things. Oggi il publisher Digerati ha annunciato le date d’uscita su console: su Nintedo Switch arriverà il primo luglio, su Xbox One il 2 luglio, mentre per la versione PlayStation 4 si dovrà aspettare ancora un po’.
Il gioco unisce un’ironia surreale allo stile artistico dei quadri del Rinascimento, come potete vedere bene, qui sotto, nel trailer pubblicato oggi.
Questa la descrizione di The Procession to Calvary su Steam:
- Punta e fai clic – Un’interfaccia tradizionale punta e clicca, con un menu di interazione ed un semplice inventario da cui puoi trascinare e rilasciare i tuoi oggetti preziosi accumulati.
- Opere d’arte rinascimentale – I dipinti di Rembrandt, Botticelli, Michelangelo e molti altri sono riuniti in un unico mondo coerente, in un modo che è anche il più in sintonia possibile con le opere originali.
- Musica classica: una colonna sonora selezionata per adattarsi allo stile dell’opera d’arte. La musica di compositori classici come Vivaldi, Bach e George Frideric Handel ti accompagnerà nel tuo viaggio.
- Storia Standalone – The Procession to Calvary è ambientato nello stesso mondo di Four Last Things, ma la sua storia può essere giocata indipendentemente.
- Omicidio opzionale – Avrai una spada. Questa diventerà utile in una serie di situazioni diverse, ma sarai fortemente scoraggiato dall’usarlo sulle persone. Ignorare questo consiglio e uccidere chiunque ti ostacoli ti servirà come metodo utile per saltare gli enigmi che non ti piacciono. Ma attenzione; le tue azioni potrebbero tornare a perseguitarti…
- Nonsense – Uno stile di umorismo che ricorda la commedia surreale e anarchica di Monty Python. Gli argomenti elevati sono trattati con rinfrescante leggerezza. Le gag sui sederi sono prese molto sul serio. Ma stai tranquillo, mentre alcune battute possono essere ridicole, gli enigmi hanno perfettamente senso! (o almeno aderiscono ad una logica interna coerente)
- Momenti di sorprendente profondità – In realtà, no… Non ci contare troppo.