Quest’oggi il publisher Microids ha pubblicato un Dev Diary sul loro titolo, Beyond a Steel Sky creato in collaborazione con lo studio Studio Revolution Software. Il diary esplora di diversi temi del gioco. Da Charles Cecil, creatore della serie Broken Sword, con la direzione artistica di Dave Gibbons, leggendario fumettista creatore di Watchmen
Siamo entusiasti di aver collaborato con Microids per portare Beyond a Steel Sky alle console
Queste le parole di Charles Cecil, CEO e Game Director di Revolution Software.
Siamo fortunati ad avere una community di fan così positiva ed entusiasta, ed è stato davvero gratificante ricevere feedback così positivi dai giocatori sia sui miglioramenti della nuova versione console che sull’ampio contenuto delle versioni retail. È sempre un piacere vedere nuovi giocatori interagire con la storia e la tradizione del gioco, ed è fantastico poter fornire loro informazioni extra sui temi del gioco attraverso un nuovo Diario degli Sviluppatori
Penso sia molto interessante capire cosa succede a una società in cui una A.I. ha il compito di creare questo senso di felicità e, in definitiva, di benessere per gli abitanti
Mi sono basato sull’idea di uno psicologo americano, di nome Abraham Maslow, che negli anni ’40 concepì la cosiddetta teoria della ‘piramide della gerarchia dei bisogni’: e questa piramide, partendo dal basso, soddisfa prima di tutto i bisogni umani fondamentali, quindi quelli psicologici, e infine, porta all’autorealizzazione, e man mano che si va avanti, le persone diventano sempre più felici
Nel gioco, questo concetto di piramide di Maslow è incarnato da The Council‘, composto da cinque ministeri: il Ministero dell’Abbondanza, il Ministero della Comodità, il Ministero della Sicurezza, il Ministero delle Aspirazioni e il Ministero del Benessere. Ma cosa succede quando tutti i bisogni della piramide di Maslow sono stati soddisfatti? Questo è uno dei temi esplorati nel titolo
Mi è venuta in mente una citazione del filosofo Will Durant, che dice che ogni società ‘inizia stoica e finisce epicurea’, nel senso che ogni società finisce attraverso la propria decadenza
“Si tratta di un tema che ha implicazioni tanto positive quanto negative. Dal punto di vista personale, si può essere spinti a realizzare cose che mai si sarebbe pensato di essere in grado di fare, ma questo può comportare un aumento esponenziale dello spirito di competizione che porta a voler abbattere ogni ostacolo, anche se tale ostacolo è costituito da altre persone
“Il problema, ovviamente, è che l’A.I. è quello che decide cosa è buono e, al contrario, cosa è male. Non esattamente la migliore delle idee
Nel titolo si deve anche usare abilmente l’hacking, sia concettualmente che come meccanica di gioco. L’hacking vi consente di esaminare la logica di tutti i dispositivi hackerati per poi sovvertire il mondo che li circonda. In questo modo accadono cose inaspettate, sia per voi ma i personaggi che vivono a Union City, perché queste sanno che l’A.I. non sbaglia mai, portando a risultati interessanti e alla risoluzione di enigmi.
Certo, questa è solo una storia di un videogioco. I giocatori potranno decidere se qualcuno dei temi abbia qualche relazione con la società moderna”, conclude Charles.
Il titoloè disponibile per PC, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e Nintendo Switch.