Il 2023 sarà un anno a dir poco esplosivo per il mondo dei videogiochi. Dopo un 2022 ricco come non mai, capace di regalare al grande pubblico videoludico una quantità imponente di prodotti di primissimo livello, come Elden Ring, A Plague Tale:ì Requiem e il nuovo God of War:ì Ragnarok, a cui si somma la solita “super batteria” delle esclusive Nintendo, su cui troneggiano perle come Bayonetta 3 e Xenoblade Chronicles 3, il 2023 sembra avere tutte le carte in regola per fare ancora meglio. La nuova stagione videoludica è infatti quella del ritorno di grandi brand, tra cui Zelda, Diablo e soprattutto Final Fantasy, ma anche patria di ambiziose e attesissime nuove IP, che siamo convinti lasceranno un segno, nel bene o nel male, nel cuore dei tantissimi appassionati. Dall’ambizioso Starfield sino ai promettenti souls-like Lies of P e Wo Long Fallen Dynasty, passando per l’attesissimo Hogwarts Legacy, la nuova stagione videoludica si prepara a partire col botto, già dal primissimo mese. Gennaio, infatti, sarà il teatro di ben due dei nostri “Most Wanted” (e sicuramente anche dei giocatori) ma, bando alla ciance, scopriamoli tutti, e prepariamoci a testimoniare quello che sarà un 2023 meraviglioso, ma al contempo dolorosissimo per le nostre e le vostre tasche.
Il primo “Most Wanted”: Forspoken
Il primo titolo della nostra lista, in ordine squisitamente cronologico d’uscita, è Forspoken, ambiziosissimo titolo di Luminous Productions e Square Enix in uscita il prossimo 23 gennaio, in esclusiva PlayStation 5 e PC. L’open world stilosissimo, di cui abbiamo potuto provare una corposa demo, sembra avere tutte le carte in regola per lasciare il segno, grazie anche ad una componente visiva imponente e ad un sistema di combattimento molto promettente. Per fortuna, in questo caso, l’attesa è quasi terminata.
Fire Emblem Engage
Gennaio è anche il mese del ritorno della serie Fire Emblem. Dopo il grandissimo successo di Fire Emblem Three Houses e del suo spin-off in salsa mosou, Three Hopes, la software house nipponica è pronta a lanciare sugli schermi di Nintendo Switch una nuova e potenzialmente meravigliosa avventura. La missione del Drago Divino vi farà compagnia durante il freddo dell’inverno e l’eterna lotta tra il bene è sempre dietro l’angolo. Noi, ovviamente, non vediamo l’ora di poterne prendere parte. E voi?
Dead Space Remake
A completare il già più che soddisfacente mese di gennaio, che si arricchisce di altre piccole chicche di cui vi parleremo più avanti, ci pensa un grande ritorno: Dead Space Remake. Il primo, magistrale, capitolo della saga targata Redwood Shores di EA, ora affidato ai ragazzi di Motive Studio è certamente uno dei prodotti più attesi dell’anno, sia per la qualità del materiale originale sia per quella che sembra le genuinità dietro al lavoro di restyling compiuto dal team di sviluppo. Le aspettative saranno mantenute? Lo scopriremo a breve!
Starfield
Di Starflied sappiamo molte cose, ma allo stesso tempo sembra di aver compreso ancora poco di quello che la nuova IP di Bethesda vuole portarsi dietro una volta, finalmente, arrivata nelle nostre case. Tra pianeti smisurati e liberamente esplorabili, un’esplosione narrativa sempre dietro l’angolo e il solito stile “totale” tipico delle produzioni della compagnia passata di recente sotto il “dominio” di Microsoft, è chiaro che Starfield sia una di quelle produzioni in grado di suscitare grande Interesse a prescindere, e che non vediamo l’ora di poterla provare con mano.
The Legend of Zelda Tears of the Kingdom
The Legend of Zelda Breath of the Wild ha lasciato un segno indelebile nell’industria videoludica e nel cuore della stragrande maggioranza della sua community. La potenza ludica e strutturale del primo capitolo del “nuovo corso” del brand su Nintendo Switch ha saputo lasciare a bocca aperta un po’ tutti, portando sempre più gente a conoscere e ad apprezzare una serie semplicemente fantastica. Per tal motivo, ma non soltanto, The Legend of Zelda Tears of the Kingdom, ufficializzato per il prossimo mese di maggio 2023, è diventato di diritto uno dei titoli più attesi dell’anno e forse dell’intera generazione di Nintendo Switch, tanto per l’importanza narrativa tanto per quello che potrà, potenzialmente, rappresentare sul piano dell’innovazione videoludica.
Resident Evil 4
Resident Evil 4 ha adesso, e lo ha sempre avuto, un posto speciale nel cuore di tutti gli appassionati del mondo dei videogiochi. Chiunque, anche i meno appassionati del brand e del genere in questione, conosce la storia videoludica e tematica del quarto capitolo “numerato” del brand, capace di risultare tanto affascinante sul piano audiovisivo e artistico quanto imponente sotto il profilo ludico, affermandosi come uno dei capitoli più amati della serie creata da Capcom. Per questo motivo, l’annuncio dell’arrivo del remake in chiave “moderna” del titolo, in arrivo a marzo del 2023 su tutte le console sia di attuale sia di vecchia generazione (tranne Switch) e PC ha mandato in estasi milioni di appassionati, desiderosi di tornare a rivivere l’orrore delle Plagas sotto una veste completamente rinnovata.
Marvel’s Spider-Man 2
Ammettiamolo: a chi non sono piaciuti Marvel’s Spider-Man e il suo spin-off dedicato a Miles Morales? Ecco, la risposta pensiamo sia veramente scontata. Che siate appassionati o meno dell’Uomo Ragno, è innegabile che le due produzioni targate Insomniac Games abbiano reso il parco esclusive (console) di PlayStation 5 e PlayStation 4 ancor più ricco. Divertente, appagante e narrativamente in grado di allietare il palato di ogni tipologia di appassionato, il lavoro di Insomniac intorno a uno dei personaggi più amati dell’universo Marvel è certamente riuscito, motivo per cui non vediamo l’ora di scoprire cosa si saranno inventati per il sequel (diretto, anche di Miles Morales), che arriverà ufficialmente nel corso della primavera del 2023. Noi, sinceramente, siamo a dir poco impazienti.
Hogwarts Legacy
Da appassionati della geniale opera di J.K. Rowling, ma non soltanto, Hogwarts Legacy rientra senza troppi dubbi nella lista dei titoli più attesi del 2023. L’open world, tanto smisurato quanto meraviglioso, creato dai talentuosi ragazzi di Avalanche Software sotto il marchio Warner Bros., sembra voler trasmettere le emozioni del wizarding world da ogni singolo poro e, da quel che abbiamo visto finora, sembra aver centrato appieno il suo obiettivo principale. Se tutto questo verrà confermato in modo positivo anche sul piano ludico è chiaro che potremmo trovarci di fronte a un prodotto veramente solido. Anche in questo caso, e menomale, l’attesa è praticamente terminata, almeno su next-gen.
Wo Long Fallen Dynasty
Tra i prodotti più attesi del 2023, specialmente per chi come il sottoscritto mastica regolarmente pane e soulslike, troviamo sicuramente anche la coppia di titoli in questione, composta da Wo Long Fallen Dynasty e Lies of P. Nel primo caso, siamo di fronte ad una “sicurezza”: Wo Long è infatti il nuovo lavoro di un Team Ninja divenuto ormai una sicurezza, un lavoro per certi versi in forte continuità con il passato recente del brand (Nioh) e che sembra non solo poter fare la gioia dei tantissimi appassionati del genere ma anche rappresentare, potenzialmente, un punto d’accesso per i nuovi arrivati. Del resto, il setting c’è, il gameplay sembra solidissimo e le influenze culturali che ruotano intorno al titolo sembrano remare in una direzione ben precisa.
Lies of P
Discorso simile ma al contempo diverso per Lies of P (protagonista di una nostra intervista), ambiziosissimo e affascinante progetto targato Neowitz Games e Round 8 Studios, in arrivo proprio nel corso del nuovo anno, su piattaforme sia di nuova generazione sia old-gen. Se a livello ludico il prodotto sembra molto “in linea” con i feticismi tipici del sopracitato genere, a rendere il tutto un po’ speciale è sicuramente il setting che ruota intorno alla produzione, e in particolare l’affascinante scelta di offrire al giocatore un avatar molto particolare: Pinocchio. Il titolo, infatti, è una versione “dark” della tanto amata storia di Collodi, e noi non vediamo l’ora di riviverla in questa chiave di lettura alternativa e tremendamente affascinante.
Diablo IV
Si è giocato lo scettro di titolo più atteso del 2023 fino a un certo punto, ma poi ha dovuto “mollare” la presa e inchinarsi dinnanzi a Final Fantasy XVI, ma non per questo Diablo IV non è un prodotto che attendiamo con la proverbiale “bava alla bocca”, anzi. Il nuovo capitolo della serie targata Activision Blizzard è senza mezzi termini uno dei titoli più attesi non soltanto del 2023, ma forse degli ultimi anni, almeno per chi vi scrive, e l’evoluzione che sembra abbia avvolto a livello ludico e strutturale l’Intera produzione non fa altro che aumentare la nostra voglia di tornare a Sanctuarium.
Final Fantasy XVI
Il nostro personalissimo “most wanted”, però, va di diritto e senza troppi dubbi a Final Fantasy XVI. L’attesissimo nuovo capitolo della storica saga creata da Square-Enix sembra avere ogni cosa al posto giusto, ed ogni singolo dettaglio sembra gridare perfezione e redenzione da ogni pixel. D’altronde, dopo il contestato Final Fantasy XV, che noi comunque abbiamo apprezzato nel complesso, il tutto necessitava di un forte scossone, e siamo convinti che il nuovo capitolo possa veramente raccogliere al meglio la pesante eredità dei capitoli più illustri e mai dimenticati di un brand dal potenziale emotivo sconfinato. E poi, oh, è completamente doppiato in italiano. Cosa volete di più dalla vita?
Al di là dei titoli che abbiamo reputato di maggior interesse, è doveroso sottolineare che il 2023 è un anno che ha ancora tanto da offrire. Nel corso del prossimo anno, infatti, è previsto l’arrivo di altri titoli molto interessanti, che vogliamo comunque “ricordarvi” anche se non fanno parte della nostra lista “principale”. Nella schiera dei titoli “minori” troviamo prodotti come Wild Hearts, Redfall, One Piece Odyssey e Octopath Traveler II, ma anche Star Wars Jedi Survivor, oltre al redivivo Dead Island 2, la cui data d’uscita è slittata più volte ma, finalmente, sembra essere finalmente arrivata al punto d’arrivo. Da segnalare anche il ritorno di Street Fighter, con l’arrivo di Street Fighter 6, quello di S.T.A.L.K.E.R. con il secondo capitolo che, dopo lo slittamento a causa della tragedia della guerra in Ucraina, sembra finalmente pronto a fare il suo debutto sul mercato. Insomma: non c’è momento migliore per essere videogiocatori. E voi cosa ne pensate? Quali sono i videogiochi che più attendete per il 2023? Fatecelo sapere nei commenti e…buon anno nuovo da parte di tutta la redazione di GamesVillage.it!