Insomniac Games assume per un nuovo titolo multiplayer su PS5

Ratchet & Clank Rift Apart

Attualmente, Insomniac Games è tra gli studi più talentuosi dell’industria videoludica, senza tralasciare il fatto che, dal 2019 ad oggi, ha pubblicato per 4 giochi di grossa portata, passando per Spider-Man Miles Morales e arrivando fino all’ultimo Ratchet & Clank Rift Apart.

A quanto pare, il team non è ancora sufficientemente sazio di giochi, tanto che questa mattina apriamo con la novità dell’account Twitter del suddetto con il seguente messaggio:

Insomniac sta assumendo! Abbiamo cinque nuovi posti di lavoro per un progetto multiplayer. Unisciti a noi e partecipa alla # PlayStationStudiosFamily mentre lavoriamo su cose entusiasmanti!

Entrando più nello specifico, gli sviluppatori cercano un creative director, un systems designer (multiplayer), uno story lead, un art director e un VFX artist. Diciamo che i posti da ricoprire sono generici, ma la nota sotto la seconda posizione parla esplicitamente di “multiplayer”.

Vero che Insomniac Games non è particolarmente conosciuta per i suoi titoli multiplayer e potrebbero, al momento, essere un minimo arrugginiti su quel fronte. Del resto però, parliamo della software house che ha sfornato ottimi prodotti in questi ultimi anni e noi di GamesVillage non vediamo l’ora di capirne di più.

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.