Abbiamo appreso in occasione di recenti interviste che la proprietà intellettuale di Spider-Man è nelle mani sia di Sony che di Marvel, e ciò è parte del motivo per cui Sony può disporre liberamente di molti dei suoi diritti. A causa di questa natura ibrida e dei fraintendimenti che potrebbe causare, il regista di Venom, Ruben Fleischer, ha dovuto chiarire in diverse occasioni che l’universo di Venom non è in alcun modo legato al Marvel Cinematic Universe, in cui Spider-Man è interpretato dal giovane Tom Holland.
In una recente intervista è stato chiesto a Fleischer se fosse stato difficile sviluppare la personalità di Eddie Brock, ospite del simbionte Venom, senza servirsi in alcun modo della figura di Spider-Man: “è stato veramente difficile capire come concepire un film con protagonista un personaggio definito da Spider-Man ma senza Spider-Man. Sono queste sfide creative che ti permettono di inventarti qualcosa di diverso e originale. La cosa di cui sono più orgoglioso è che credo che il film sia molto differente rispetto ad altri film di supereroi”. Ed ora la domanda più importante: c’è la possibilità che Venom e Spider-Man si incontrino in futuro?
“Io credo che abbiamo fatto il possibile per creare le basi di un incontro molto divertente in futuro per cui credo che sarebbe una storia molto interessante da esplorare, ma mentirei se dicessi che non mi piacerebbe vedere uno scontro fra Venom e Spider-Man. Sembra sia inevitabile e so che Tom Holland ne sarebbe felice, so che Tom Hardy ne sarebbe felice per cui sembra sia solo una questione di dove e quando. Sembra sia l’evoluzione più naturale”.