Cyberpunk 2077: secondo appuntamento con Night City Wire il 10 agosto

La data d’uscita di Cyberpunk 2077, seppur rimandata di volta in volta, si avvicina sempre più e CD Projekt RED ci tiene ai propri fan. La casa di sviluppo polacca ha difatti annunciato poche ore fa che il Night City Wire, il programma che parla esclusivamente del nuovo titolo RPG, ripartirà col secondo appuntamento il 10 agosto.

Da quanto detto, questo secondo episodio includerà informazioni sui lifepath, sulle armi e sul gruppo punk rock svedese chiamato Refused che è stato eventualmente trasformato nella band presente nel gioco chiamata Samurai.

CD Projekt RED trasmetterà il nuovo appuntamento con il titolo il 10 agosto alle ore 18.00 italiane e sarà visionabile sul canale ufficiale di Twitch dello studio.

Durante il primo appuntamento, il team polacco ha svelato alcune ed interessanti feature, prima tra cui sicuramente il Braindance Editor che ci consentirà di ricostruire episodi vissuti da altri personaggi in Night City per poter indagare su un accaduto. Inoltre, ci ha presentato le Badlands, le aride terre che fanno da casa ai Nomadi, una fazione definibile già dal nome e che non si faranno problemi a metterci i bastoni tra le ruote.

Ricordiamo che Cyberpunk 2077 uscirà, si spera, il 19 novembre 2020 per PC Windows 10, Xbox One e PlayStation 4, per poi aggiornarsi gratuitamente per i possessori di una copia della current-gen per Xbox Series X e PlayStation 5. La redazione di GamesVillage vi terrà informati quindi, rimanete con noi!

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.