Monster Hunter Rise: Nintendo avrebbe pagato 6 milioni per un’esclusività temporale, stando ad alcuni leak

Capcom è stata vittima di un attacco ransomware e, purtroppo, a causa di ciò molte informazioni riguardo il suo ultimo progetto su una delle saghe storiche, Monster Hunter Rise, sono trapelate. Non solo per quanto riguarda lo schedule della pubblicazione nel prossimo anno, ma anche altre questioni d’affari legate ad alcune decisioni prese (e no, tutti i nuovi filmati non provengono da dei leak, fortunatamente).

Il leak di cui vi parliamo, tocca uno degli argomenti caldi che circondano l’ultima fatica targata Capcom. Infatti, tramite ResetEra alcune voci discutono tale e presunto fatto trapelato, descrivendo la situazione tra Capcom e Nintendo. Quest’ultima avrebbe pagato 6 milioni di dollari (circa) per ottenere un’esclusività temporale di 6 mesi sulla propria console ibrida Nintendo Switch.

Capcom, dal canto suo (e sempre secondo rumor vari), avrebbe pensato addirittura di rendere Monster Hunter Rise esclusiva assoluta per Nintendo Switch. Il leak però, sembrerebbe dire che lo sviluppatore nipponico abbia poi optato per l’esclusività temporale, soprattutto guardando alle vendite future.

GamesVillage comunque, ci tiene a ricordare che tutto quanto ciò che è stato appena detto, è frutto di fonti non ufficiali, ergo prendete tali informazioni con le pinze. Al momento, Monster Hunter Rise è atteso esclusivamente su Nintedo Switch per il 26 marzo 2021.

Monster Hunter Rise

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.