Roguebook: svelata la data d’uscita su PC

Mostrato per la prima volta durante il Nacon Connect, il deckbuilder roguelike Roguebook ha finalmente una data d’uscita ufficiale, perlomeno per quanto riguarda la versione PC. Nacon e lo sviluppatore Abrakam Entertainment hanno annunciato che il loro titolo sarà disponibile su Steam a partire dal 24 giugno.

La produzione, tuttavia, vedrà la luce anche su console ma, purtroppo, arriverà più tardi, in una data non ancora specificata da parte dello sviluppatore. Qualora voleste provare Roguebook, è ora disponibile una demo tramite la piattaforma Valve e, inoltre, i preordini per la versione PC sono ora aperti. Vi lasciamo alla descrizione dell’opera, seguita dal trailer d’annuncio dell’apertura preordini.

Raccogli la sfida di un deckbuilder roguelike con meccaniche uniche, ideato dagli sviluppatori di Faeria e da Richard Garfield, creatore di Magic: The Gathering™. Forma una squadra di due eroi, scatena potenti combo e sconfiggi le leggende del Roguebook!

 

Secondo gli anziani, esiste un Libro scritto nella notte dei tempi che contiene tutte le leggende del mondo. Dopo innumerevoli peripezie, narrate in Faeria – Chronicles of Gagana, questa reliquia finì persa in un pozzo di Faeria. A contatto con questa fonte di magia, il Libro sviluppò una malvagia forma di libero arbitrio, trasformandosi nel Roguebook!

 

Ogni pagina del Libro delle leggende di Faeria rappresenta una sfida, e tu sei intrappolato al suo interno. Guida due eroi alla vittoria in questo deckbuilder roguelike sviluppato in collaborazione con Richard Garfield, creatore di Magic: The Gathering™. Trova le migliori sinergie fra carte, reliquie e abilità, e affronta il Roguebook.

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.