Dicefolk arriva a giugno anche su Nintendo Switch

Dicefolk, il GDR tattico dove si possono collezionare mostri e lanciare dadi, arriva su Nintendo Switch il 20 giugno.

Dicefolk, il GDR tattico dove si possono collezionare mostri e lanciare dadi, arriva su Nintendo Switch il 20 giugno.

Il publisher Good Shepherd Entertainment e gli sviluppatori di LEAP Game Studios e di Tiny Ghoul annunciano che il loro roguelike dal titolo Dicefolk sarà disponibile su Nintendo Switch dal 20 giugno. Da oggi fino al 19 giugno chiunque sceglierà di preordinare questo roguelike tattico incentrato su combattimenti a base di dadi e meccaniche di cattura dei mostri avrà una riduzione del 20%. Disponibile già da febbraio su Steam, Dicefolk è stato calorosamente accolto dalla community: 88% delle valutazioni sono positive! Presto i giocatori di Nintendo Switch potranno anche loro beneficiare di questo titolo!

Dicefolk è una nuova versione del gameplay a turni, in cui puoi comandare i turni dei nemici oltre che i tuoi. Questa meccanica eleva il livello di strategia di ogni battaglia, trasformando i dadi in una parte integrante del tuo successo. Scegliendo con cura le facce dei dadi che porterai con te in ogni scontro, potrai influenzare le abilità che la tua squadra e gli avversari avranno a disposizione.

La tua avventura inizia come un’evocatrice di Chimere, in un mondo sull’orlo dell’estinzione a causa del malvagio stregone Salem. Nei panni di Alea, una giovane eroina Dicefolk, incontrerai una miriade di formidabili creature tra cui scegliere. Coltiva i legami e recluta i tuoi compagni preferiti. Tieni a mente tutte le abilità delle chimere per sfruttare appieno i punti di forza della tua squadra per sconfiggere Salem e liberare il mondo dalla sua morsa. Con oltre 100 creature e oggetti da raccogliere, i limiti delle possibilità sembrano infiniti.

Toumarello è il nickname che si porta appresso ormai da anni, ma non chiedetegli di spiegarvelo: è un tipo logorroico e blablabla. Per vivere (in ogni senso) scrive e descrive, in particolare di roba multimediale, crossmediale, transmediale... insomma, gli interessa il contenuto ma spesso resta affascinato dall'utilizzo del contenitore. Ama Tetris e le narrazioni interattive.