Cyberpunk 2077: i miglioramenti in due anni di sviluppo

Cyberpunk 2077 non ha mai deluso, sin dall’esordio con i primi trailer, sull‘impatto visivo che CD Projekt RED propone nel suo nuovo titolo. Ogni dimostrazione successiva, da allora, ha quasi sempre avuto notevolied impressionanti miglioramenti. Magari ad una prima occhiata non sono semplici da identificare ma, grazie ad una comparazione fatta da uno sviluppatore del team, i vari aggiornamenti grafici risultano evidenti.

Su Twitter, un utente ha recentemente condiviso una collezione di screenshot che comparano la loro nuova opera in un arco di circa due anni, fino ad arrivare ad oggi. Pawel Sasko, di CD Projekt RED, ha riportato il tweet rispondendo e dicendo che vi è ancora del “work in progress”, inteso anche come “può ancora migliorare” fino all’uscita del gioco.

Cyberpunk 2077 uscirà il 19 novembre per PlayStation 4, Xbox One e PC Windows 10 oltre ad arrivare su Google Stadia in futuro. Il prossimo anno è atteso anche sulla next-gen, tra PlayStation 5 e Xbox Series X. Nelle ultime ore, CD Projekt RED ha fornito molte informazioni a seguito del loro ultimo appuntamento con il Night City Wire, parlando di come l’esperienza ruolistica del loro ultimo gioiello sia nettamente più profonda di The Witcher 3 ma anche di come, lo studio stesso, non sia soddisfatto pienamente del combattimento corpo a corpo. Intanto, vi lasciamo al tweet in questione e alle sue immagini.

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.