Roulette: dai casinò all’online

Considerata da molti la regina dei casinò, la roulette è una delle specialità più popolari e di successo.

La parola roulette deriva dal francese e significa piccola ruota. La sua invenzione viene attribuita al matematico Blaise Pascal che, nel XVII secolo, utilizzava queste piccole ruote per lo studio sul moto perpetuo. Si presume che dalla combinazione di questa invenzione con altri giochi d’azzardo dell’epoca, basati sull’estrazione di numeri, nacque il gioco della Roulette così come lo conosciamo oggi. Nel tempo sono state create diverse varianti e con la nascita dei casinò on-line la sua popolarità è cresciuta fino a farla diventare una delle specialità più giocate, tra le molte offerte dal mercato. 

Oggi non è più un’esclusiva per coloro che frequentano i casinò, ma è accessibile a tutti aprendo un conto presso un casinò on-line o utilizzando dei siti dove è possibile giocare alla roulette online senza registrazione.

Come giocare alla roulette

La roulette è composta da una ruota su cui sono posizionati i numeri dall’ 1 al 36. Ci sono diversi tipi di roulette ma quelle maggiormente diffuse sono la roulette francese e americana. Nella Roulette francese il numero 0 è unico, in quella americana c’è anche il numero 00. Il numero 0 ha un colore verde, gli altri numeri sono disposti alternando il colore rosso e nero, ma non in sequenza. 

I giocatori si dispongono di fianco ad un banco dove possono effettuare le puntate prima che il croupier inizi a fare girare la ruota, e possono puntare su un singolo numero, vari gruppi di numeri o sul colore. Una volta effettuate le puntate il croupier fa girare il meccanismo inserendo una pallina, la quale inizierà a girare finché si posizionerà su un numero.

Ai vincitori verrà pagata una somma in base alle puntate effettuate. Minore sarà la probabilità di indovinare, maggiore sarà la somma vinta. 

Per esempio la puntata su un solo numero alla roulette francese viene pagata 35 volte, mentre la puntata su pari o dispari viene pagata 1 volta, essendo la probabilità di vincita quasi del 50%.

 

Le puntate che pagano 1 a1 sono:

  • rosso o nero
  • pari o dispari
  • numeri da 1 a 19 o da 19 a 36

 

Le puntate che pagano 2 a 1 sono:

  • prima, seconda o terza dozzina (1-12, 13-24 o 25-36)
  • prima, seconda o terza colonna

 

Le altre puntate sono:

  • sestine, pagano 5 a 1
  • quartine, pagano 8 a 1
  • righe, pagano 11 a 1
  • cavallo o coppia di numeri, paga 17 a 1
  • numero singolo, paga 35 a 1

 

Esistono poi altri tipi di puntate come la “snake bet” dove si scelgono i numeri 1, 5, 9, 12, 14, 16, 19, 23, 27, 30, 32 e 34, ma non in tutti i casinò è permesso giocarla.

Le puntate che pagano 1 a 1 oppure 2 a 1 vengono chiamate outside bets, le puntate che pagano di più vengono chiamate inside bets.

Una volta che le regole di base sono state comprese, giocare alla roulette è molto semplice. I casinò impongono dei limiti minimi e massimi alle puntate, specialmente su quelle con alta probabilità di vincita come le outside bets, in modo da riuscire a pagare tutti i giocatori vincenti ad ogni giro.

La roulette on-line

Il gioco della roulette on-line che si gioca nei casino online o sulle roulette APP  è uguale a quello nei casinò. L’unica differenza è che non c’è il croupier che mette in moto la ruota, ma viene usato un algoritmo che seleziona i numeri in modo casuale. Questo tipo di algoritmo viene chiamato RNG, che significa Random Number Generator,  ed è ampiamente usato nei casinò, nelle slot machines e in alcune lotterie.

Esistono diversi tipi di algoritmi, ma essenzialmente si possono dividere in due categorie.

 

I True Random Number Generators – TRNG sono algoritmi che trasformano un input proveniente da una o più sorgenti fisiche e li traducono in numeri. Questi input possono essere di natura diversa, ad esempio variazioni nei campi magnetici o variazioni sonore. La loro naturale casualità e imprevedibilità rende i numeri generati da questi algoritmi molto difficili da prevedere.

 

Gli Pseudo Random Number Generators – PRNG sono algoritmi che generano direttamente dei numeri, cercando di imitarne la naturale casualità. Come numero di riferimento utilizzano il clock interno del computer, che viene poi elaborato attraverso degli algoritmi, fornendo come risultato i numeri estratti. Il fatto che questi algoritmi si basano su un numero di partenza e una serie di regole può far pensare che una volta capito il funzionamento sia facile prevedere i numeri estratti. In realtà è quasi impossibile conoscere quando viene resettato il clock, inoltre la sua variazione è dell’ordine di millisecondi. Per cui prevedere l’uscita di un numero in un istante preciso è davvero difficile, così come è difficile riuscire a capire attraverso quali operazioni questo numero viene processato. 

Molti casinò online utilizzano questo sistema a volte in combinazione con altri algoritmi.

Strategie per vincere

Con l’avvento dei RNG molte persone hanno cominciato a dubitare della reale casualità dei numeri estratti. In effetti i numeri non sono estratti, ma processati.

Esistono molte guide che promettono di vincere alla roulette online e che raccolgono una quantità enorme di numeri estratti per cercarne di estrapolare la logica con cui vengono generati i numeri.

Ma i casinò aggiornano spesso i loro sistemi proprio per evitare e scoraggiare questi tentativi di vincita. 

Il modo migliore, e consigliato, per vincere è quello di giocare come se si fosse in un casinò vero, adottando alcune strategie di vincita.

Tra le strategie più utilizzate ricordiamo il sistema Martingala. Questa strategia è applicabile solo alle puntate che pagano 1 a 1, per esempio puntando su rosso o nero. Se si punta sul nero ed esce un numero rosso, la strategia prevede di puntare ancora sul nero, ma giocando il doppio delle fiches. Se al successivo turno dovesse uscire ancora rosso, si ripeterà l’operazione raddoppiando ulteriormente la puntata. In caso di vittoria invece si ricomincia puntando la somma iniziale sul colore opposto.

Simile al sistema Martingala è il Paroli, dove, anziché raddoppiare la puntata in caso di perdita, si raddoppia la puntata in caso di vincita. Anche questa strategia si applica alle outside bet e nonostante non sia intuitivo come il Martingala, lo scopo è quello di utilizzare la vincita del banco per fare puntate più consistenti.

Esistono altre strategie come l’Anti-Martingala, la d’Alembert o il Garcia. Una buona idea è quella di documentarsi e metterle in pratica. Ci sono molte informazioni reperibili in rete, a partire dai blog, dai forum o dai video su Youtube, oppure in libreria, acquistando un manuale.