REYNATIS: ora disponibile su console e PC

NIS America ha pubblicato un nuovo video ufficiale per REYNATIS, con un gustoso assaggio della colonna sonora composta da Yoko Shimomura.

NIS America ha pubblicato un nuovo video ufficiale per REYNATIS, con un gustoso assaggio della colonna sonora composta da Yoko Shimomura.

NIS America, Inc. annuncia che REYNATIS è ora disponibile su PlayStation 4|5Nintendo Switch e SteamIl trailer di lancio di oggi include un messaggio speciale dal Creative Producer TAKUMI. REYNATIS è un urban fantasy d’atmosfera ambientato in una ricostruzione realistica di Shibuya, a Tokyo, dove sta per verificarsi lo scontro definitivo tra magia e ordine. Alla ricerca della libertà attraverso la forza, il mago Marin si dirige a Shibuya, dove incontra Sari, un ufficiale del M.E.A., un’organizzazione che si occupa di tenere sotto controllo i maghi.

A partire dal 1° ottobre 2024 REYNATIS riceverà un aggiornamento gratuito dei contenuti il primo di ogni mese fino al 1° aprile 2025. Questi aggiornamenti includono nuovi episodi della storia dei personaggi principali Marin Kirizumi e Sari Nishijima e un episodio segreto pieno di nuova azione, scontri magici e approfondimenti della storia.

REYNATIS è un gioco di ruolo d’azione ambientato nelle strade accuratamente ricreate di Shibuya, Tokyo. In un mondo in cui la fantasia incontra la realtà, i cittadini di Shibuya temono la magia e il suo potere, costringendo i maghi a nascondere le loro capacità inumane o ad affrontare l’oppressione. Nascondi la tua magia per esplorare la città come un normale civile e fare acquisti o missioni, oppure usa i tuoi poteri esplosivi per raggiungere nuove location e combattere chi ti ostacola. Combatti per ciò in cui credi in questo elegante e affascinante gioco di ruolo del Director TAKUMI con le musiche di Yoko Shimomura!

Toumarello è il nickname che si porta appresso ormai da anni, ma non chiedetegli di spiegarvelo: è un tipo logorroico e blablabla. Per vivere (in ogni senso) scrive e descrive, in particolare di roba multimediale, crossmediale, transmediale... insomma, gli interessa il contenuto ma spesso resta affascinato dall'utilizzo del contenitore. Ama Tetris e le narrazioni interattive.