Direttiva sul copyright del web, ne abbiamo parlato in questo articolo, in occasione della protesta messa in piedi dal portale Wikipedia in Italiano, che ha deciso di oscurare le sue pagine in attesa della decisione dell’Europa in merito alla libertà degli articoli e dei contenuti sul web.
Il Parlamento europeo proprio oggi, in seduta plenaria, ha deciso se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright del web per regolamentare il settore dell’informazione digitale che oggi, secondo alcuni, è una sorta di Far West senza leggi e regole, per altri l’unico luogo rimasto dove c’è una vera e illimitata libertà di parola. Di fatto, se la direttiva dovesse essere promulgata, ci sarà una limitazione significativa della libertà di Internet.
Se la legge fosse stata approvata ogni singolo articolo pubblicato sul web avrebbe dunque avuto un livello di controllo molto alto, alla ricerca di eventuali infrazioni del copyright. Ma tutto questo, almeno per ora, non succederà, visto che la proposta è stata respinta.
https://www.facebook.com/danieleviotti74/photos/a.260215097482724.1073741828.138574576313444/931463037024590/?type=3&theater
Great success: Your protests have worked! The European Parliament has sent the copyright law back to the drawing board. All MEPs will get to vote on #uploadfilters and the #linktax September 10–13. Now let's keep up the pressure to make sure we #SaveYourInternet! pic.twitter.com/VwqAgH0Xs5
— Felix Reda (@Senficon) July 5, 2018