Kerbal Space Program: il DLC Breaking Ground ha una data su console

Kerbal Space Program

Già disponibile da fine maggio su PC, il DLC “Breaking Ground” di Kerbal Space Program è pronto ad arrivare anche su console. Il publisher Private Division ha infatti rilasciato un comunicato che fa sapere che il contenuto aggiuntivo arriverà su PlayStation 4 e Xbox One il 5 dicembre.

Queste le caratteristiche del DLC:

  • Esperimenti dislocati: l’esplorazione spaziale è sempre andata a braccetto con la sperimentazione scientifica, che ora più che mai rappresenta uno dei punti cardine di KSP. I giocatori potranno utilizzare un contenitore di stoccaggio che può trasportare diversi dispositivi scientifici. Una volta raggiunta la destinazione dovranno posizionare l’equipaggiamento, che include una centralina, un’antenna potenziata, un pannello solare, una stazione meteorologica, un sismometro attivo, GTR, un sistema di osservazione di Melma e un rilevatore di ioni. Questi dispositivi devono essere lasciati sul posto per un certo tempo per raccogliere i dati scientifici e trasmetterli a Kerbin. Il sismometro attivo, in particolare, richiede che il giocatore mandi deliberatamente degli oggetti a schiantarsi sulla superficie del corpo celeste per raccogliere dati sull’attività sismica!
  • Caratteristiche in superficie: un’importante novità introdotta da Breaking Ground riguarda i corpi celesti che popolano il sistema solare, la cui superficie è ora punteggiata da meteoriti, crateri, affioramenti rocciosi, criovulcani e altro ancora. Le caratteristiche più piccole possono essere riportate al CSK dagli stessi kerbal, mentre le più grandi offrono una sfida maggiore, dal momento che richiedono un’escursione a bordo di un rover o l’invio di un veicolo senza equipaggio. Grazie al nuovo braccio robotico in dotazione ai rover i giocatori potranno eseguire scansioni delle caratteristiche superficiali per raccogliere importanti dati scientifici.
  • Parti robotiche: dopo tanta attesa, finalmente in KSP sono state introdotte le parti robotiche! Snodi, pistoni, rotori e servomeccanismi di varie dimensioni permetteranno ai giocatori di affrontare nuove sfide e scatenare la loro creatività nei progetti. Insieme a queste nuove parti è disponibile un sistema di controllo robotico, indispensabile per coordinare il comportamento delle diverse parti attive di un veicolo.
  • Una nuova tuta: naturalmente non potevamo dimenticarci della moda, che per un kerbal è sempre basilare! Con Breaking Ground i giocatori riceveranno una nuova tuta dall’aspetto futuristico che si sposa perfettamente con il tema scientifico di questa espansione.

Ricordiamo oltretutto che durante la gamescom di Colonia è stato annunciato Kerbal Space Program 2, in arrivo nel 2020.

Kerbal Space Program