Battletoads: superato il milione di giocatori

Battletoads

Dopo una mancanza di 26 anni, Battletoads ha fatto il suo grande ritorno sulla scena videoludica e, i 3 rospi Zitz, Rash e Pimples sono arrivati in forze su Xbox One e PC nel mese di agosto di quest’anno. Il titolo targato Rare e Dlala Studio è, fino ad ora, un successo.

Confermato tramite un post sul blog ufficiale di Rare, i co-sviluppatori hanno annunciato che il titolo ha totalizzato, al momento, più di un milione di giocatori unici sin dal lancio e hanno approfittato per ringraziare tutti coloro che hanno messo le mani sull’avventura.

Ancora una volta, non possiamo ringraziarvi abbastanza per le belle parole sul ritorno di Battletoads e per il tempo speso per giocarci, che sia dal Game Pass del Microsoft Store o tramite Steam. Aspettiamo di vedere ancora altre reazioni da altri giocatori, veterani e non, continuano ad essere spazzati via dal pazzesco mondo di Battletoads!

Assieme ai ringraziamenti, Rare ha condiviso alcuni numeri impressionanti dei primi due mesi di vita del gioco. Tra i tre rospi, Rash è il più scelto, con Pimple al secondo posto e Zitz al terzo e, oltre a questo, anche le morti sono piuttosto impressionanti. Si parla di 80 milioni di volte ma, vista la natura del gioco e la sua storia, ci si aspettava di già la sua difficoltà. Qui potrete vedere la nostra recensione e voi? L’avete giocato?

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.