Cosmium Lost Games è una raccolta di quattro giochi perduti risalenti a quattro decenni fa, titoli rimasto nel limbo dei giochi mai pubblicati per quasi quaranta anni, ed in attesa di essere rilasciati dai primi anni ottanta, ovvero dall’ormai fin troppo lontano 1983, esattamente trentanove anni or sono. Quattro piccole perle del passato che, rimasti purtroppo inediti, e non pubblicati per ragioni commerciali, tra le quali potrebbe esserci la semplice ottusità dei publisher, che li hanno ritenuti non idonei per il mercato dell’epoca. Per fortuna, quaranta anni dopo, il web viene in aiuto dei cosiddetti Lost Games, che spesso vengono ritrovati e diffusi grazie alla grande rete. Quest’oggi quattro di essi sono protagonisti di una raccolta che rende finalmente loro giustizia, facendoli conoscere grazie al grande pubblico.

Cosmium Lost Games contiene quattro opere del passato recuperate da una vecchia cassetta dati rimasta in un cassetto per troppo, troppo tempo. Titoli compilati in linguaggio BASIC 16K per piattaforma Sinclair ZX Spectrum che solo oggi, finalmente, vedono la luce. I quattro giochi sono stati scritto nel 1983 e in tale anno dovevano uscire, ma, si sa, nella vita è sempre solo questione di fortuna, anche per le opere software a quanto pare, rimaste infatti inedite. In pieno 2022 ecco che i quattro giochi, uniti nella raccolta vengono pubblicati sul noto portale Itch.io, che trovate al seguente LINK, permettendo loro di vedere finalmente la luce del giorno. La raccolta è in vendita, in formato digitale al prezzo quasi simbolico di soli 3.49 $ USD, in Dollari Statunitensi. Se amate l’indimenticabile Home Computer Sinclair ZX Spectrum, creato dal leggendario Sir Clive Sinclair, non perdetela.
L’autore Cosmium è noto anche per il gioco Quadron per ZX Spectrum, rilasciato trenta anni dopo la sua creazione, come possiamo leggere in questa pagina. Ecco, nel dettaglio, i contenuti della raccolta Cosmium Lost Games.Il primo titolo è Robon II, il sequel di Robon, titolo recuperato anch’esso dal passato, e commercializzato qualche anno fa. Il seguito presenta un gameplay più vario e frenetico rispetto al titolo originale, con molti più robot ed un pattern dei laser completamente riscritto. Il secondo titolo della raccolta è QON che propone una quest decisamente criptica, ovvero di proteggere il misterioso Kith dallo Yuj. Sarete in grado di farlo davvero o morirete prima di terrore? Più bucolico il tema del terzo titolo, Weedy che ci vede nell’eterna lotta tra l’uomo e le erbacce che infestano i giardini. Stavolta il nemico verde è decisamente una creatura implacabile, che si arrampica ovunque senza dare tregua al giocatore. Chiude la raccolta il quarto titolo, un più tradizionale sparatutto a tema sci-fi di nome Hyperzax, in cui il giocatore deve difendere coraggiosamente nove capsule spaziali dal rapimento alieno! L’autore originale ha modificato il codice sorgente dei titoli in modo da essere utilizzabili sui sistemi moderni, in emulazione, oltre che sugli home computer originali, ma i soli Robon II, Qog e Weedy sono giocabili con tastiere Issue 2 e 3. Di seguito le sue parole ed il video dedicato alla raccolta dal portale specializzato Indie Retro News.
“I giochi erano originariamente pensati per il modello Spectrum 16K e, sebbene vengano caricati solo nei 16K inferiori di RAM, sono stati sviluppati su un modello 48K e salvati da quell’ambiente nel 1983. Di conseguenza, funzionano solo su uno Spectrum 48K. Non credo che questo dovrebbe essere un problema poiché la maggior parte degli utenti ha il modello 48K molto più popolare o esegue tramite emulazione, che può gestirli facilmente”. (Cosmium)