Diablo IV Guida: bentornati a Sanctuarium

Diablo IV

Cercate qualche suggerimento pratico per iniziare la vostra personale epopea con Diablo IV? In questo breve ma esaustivo compendio abbiamo raggruppato tutti i consigli più importanti per immergervi nel gioco di ruolo più diabolico che ci sia, in particolar modo se siete dei principianti del longevo franchise. Detto questo, è passato più di un decennio dall’uscita di Diablo III perciò, qualora aveste abbandonato l’ARPG per eccellenza da un po’ di tempo e foste alla ricerca di un piccolo ripasso prima di imbarcarvi in questa inedita avventura su Sanctuarium, i prossimi paragrafi potrebbero contenere qualcosa di utile anche per voi. Considerate le ottime impressioni positive ricavate nel corso dei nostri playthrough, non ci stupiremmo se questo ritorno segnasse anche uno dei punti ludici più alti e celebrati del 2023, perciò fareste bene a sfruttare ogni singola opportunità per sopraffare Lilith e i suoi scagnozzi quando si avventeranno famelici sul vostro gruppo di avventurieri.

Diablo IVDiablo IV: è sempre una questione di classe

Come ormai dovreste sapere bene, il gioco mette a disposizione cinque classi tra cui scegliere: Barbaro, Druido, Incantatore, Negromante e Tagliagole, quindi è probabile che vogliate sceglierne una che si adatti meglio al vostro stile di gioco. Vi piace tenervi a distanza di sicurezza e combattere da lontano? Allora forse il Tagliagole o l’Incantatore fanno al caso vostro. Volete caricare qualunque cosa si muova a testa bassa e affrontare da vicino qualsiasi avversario? Provate i colpi devastanti del Barbaro. Gli slot disponibili per ciascun account sono 10, quindi se non siete sicuri del personaggio da interpretare potrete testarli tutti per qualche missione e poi prendere una decisione definitiva, almeno per la partita attuale. Potreste anche giocare con tutti fino in fondo due volte, se la cosa vi aggrada, ma attenzione a non superare il limite imposto dagli sviluppatori perché, se proverete ad aggiungere un undicesimo campione, vi ritroverete ad affrontare uno dei peggiori nemici in assoluto del titolo: un temibile codice d’errore, il 316005 nel caso specifico, che vi avvertirà di rimuovere uno dei vostri avatar prima di poterne aggiungere un altro nuovo di zecca.

Diablo IVSbloccate gli slot per massimizzare le abilità disponibili

Una volta individuato il protagonista e cominciato il viaggio verso Kyovashad, potreste notare che non tutti gli slot di accesso rapido per le abilità sono immediatamente utilizzabili. Dopo aver speso i primi punti abilità, con un punto guadagnato ogni volta che si sale di livello, i due slot di destra si apriranno, consentendo di equipaggiare altrettanti poteri, mentre i restanti quattro resteranno inaccessibili fino al raggiungimento dell’ottavo livello, perciò vi converrebbe affrontare qualche missione secondaria per accumulare sufficiente esperienza. A quel punto si sbloccheranno in automatico, e potrete infine assegnare tutte le sei abilità che compongono la vostra migliore build per seminare morte e distruzione sui flagelli di Sanctuarium.

Diablo IVSpendere i punti con cura per evitare di sprecarli

Tenendo conto del punto precedente, assicuratevi di impiegare i punti abilità con attenzione nelle prime fasi del gioco. Come spiegheremo più avanti, è possibile effettuare il respec, ma non bisogna comunque sperperare punti per sbloccare abilità che non si possono o non si vogliono usare. Durante i primi sette livelli, considerate la possibilità di investire i punti abilità per far salire di livello due tecniche prescelte, piuttosto che farvi prendere la mano attivandone di quante ne possiate assegnare. Potrete poi riassegnare alcuni di questi punti una volta raggiunto il livello 8. Se state utilizzando una delle nostre build consigliate, potete sempre attenervi al modo in cui abbiamo distribuito i punti, dato che uno dei principi che ci hanno guidato è proprio la versatilità.

Diablo IVRespec gratuito fino al livello 15

Se acquistate delle abilità che non volete o che non vi piacciono e desiderate cambiare idea, è sempre possibile effettuare il respec. Vi consigliamo vivamente di utilizzare i primissimi livelli per giocare con le meccaniche di respec di Diablo IV, in quanto il suo impiego è gratuito fino al livello 15 e piuttosto economico in seguito, in modo da capire esattamente come funziona nel caso in cui vogliate adoperarlo a più riprese. Ci sono due modi per effettuare il respec: uno è quello di ricominciare completamente da zero, cancellando così tutte le assegnazioni dell’albero delle abilità, mentre l’altro è quello di riassegnare i singoli poteri, con l’unico caveat rappresentato dall’ovvia impossibilità di rimuovere un’abilità di base se abbiamo acquistato i suoi rispettivi potenziamenti. A meno che non siate assolutamente certi di voler selezionare tutte le abilità una per una, vi consigliamo la seconda soluzione, praticabile cliccando con il tasto destro del mouse o tenendo premuto il tasto X/quadrato sull’abilità che volete rimborsare. Se proprio volete ricominciare, il consiglio migliore è quello di iniziare un nuovo personaggio: anche se dovrete completare di nuovo le stesse missioni, avrete la possibilità di passare da una build all’altra mentre stabilite quali abilità ritenete più opportune.

Diablo IVDiablo IV: giocate con gli amici per intensificare l’esperienza

Sebbene sia possibile giocare a Diablo IV da soli, non si può negare che il modo ideale per raggiungere i traguardi migliori sia quello di affrontarlo con gli amici: non è solo una questione di divertimento ma anche di necessità, poiché saremo obbligati a richiedere l’aiuto di altri compagni in carne ed ossa, dal vivo oppure online, per abbattere alcuni dei boss mondiali più difficili e superare molte altre sfide che ci aspettano nel corso dell’avventura. Il quarto capitolo della saga porta con sé il graditissimo cross-play, fornendoci l’opportunità di incontrare in rete esploratori che utilizzano piattaforme differenti, unica alternativa peraltro fruibile dagli utenti PC poiché su questi ultimi non esiste l’opzione per giocare in co-op sul medesimo schermo. Inoltre, al di là del piacere di esplorare Sanctuarium con i propri amici, ogni membro del gruppo guadagna un bonus di esperienza aggiuntivo del 5% quando completa le missioni e abbatte i nemici vicini.

Diablo IVUtilizzate i punti di interesse e le altre aree chiave della mappa

La mappa di Diablo IV è fondamentale per destreggiarsi tra il nugolo di luoghi che popolano questa nuova incarnazione di Sanctuarium ed è fortunatamente una delle più semplici da leggere ed utilizzare della sua categoria. Sebbene manchi la possibilità di tenere a video un layer semitrasparente con l’intera topografia che si aggiorna in tempo reale, la mini-mappa è facilissima da tenere d’occhio mentre vi dirigete verso la vostra prossima destinazione, ma potete migliorarla ancora di più impostando un punto di interesse: aprite la mappa principale premendo il pulsante apposito e selezionate la meta che desiderate raggiungere, lasciando all’algoritmo interno il compito di delineare il percorso più breve, anche se quest’ultima si trova in un’area della mappa che non avete ancora esplorato… ma occhio a non finire in una zona dove i mostri sono molto più forti del vostro personaggio! Sulla mappa si notano anche alcune aree colorate, evidenziate in blu, giallo o arancione. Queste codifiche visive possiedono diversi significati ed è utile sapere cosa sta succedendo se ci si ritrova ad attraversarle: uno spazio evidenziato in blu indica che al suo interno si trova un oggetto o un PNG legato a una missione secondaria, quindi non è necessario cercare al di fuori dei suoi confini; le aree gialle hanno il medesimo significato per le missioni principali, mentre le zone arancioni indicano che si sta svolgendo un evento mondiale, un incontro pubblico online a cui è possibile partecipare con altri giocatori.

Imparate il significato delle alterazioni di stato

La maggior parte delle abilità, degli oggetti e degli aspetti da infondere in questi ultimi presenta un qualche tipo di alterazione di stato, positiva o negativa che sia, e queste ultime possono influenzare sia i giocatori che i nemici. Conoscere il significato e l’effetto di ciascuna di esse è fondamentale per sapere come sfruttarle a proprio vantaggio.

  • Barriera: alcuni oggetti o abilità possono fornire una Barriera, come l’Armatura di Ghiaccio dell’Incantatore. Le Barriere forniscono protezione assorbendo una percentuale dei danni subiti, e quando attive sono visibili come un alone viola chiaro sul Globo della Salute del personaggio.
  • Berserker: fa sì che i soggetti interessati infliggano più danni e si muovano più velocemente, una conseguenza invero molto vantaggiosa.
  • Congelamento: si applica a un personaggio dopo che è stato ripetutamente raggelato e, come lo Stordimento, impedisce a chi ne è affetto di attaccare o utilizzare le abilità per un breve periodo. A differenza di Stordito, però, i nemici o i giocatori Congelati non possono muoversi.
  • Energia Crepitante: un’altra sfera che viene fatta cadere, ma che questa volta ha un effetto negativo su chi la raccoglie, danneggiandolo periodicamente. L’incantesimo Scintilla Intermittente dell’Incantatore ha una probabilità di far cadere Energia Crepitante quando viene lanciato.
  • Ferito: è l’opposto di Sano e si applica ai personaggi con meno del 35% della loro Vita massima.
  • Fortificazione: si verifica quando si ha una quantità di Fortificazione superiore a quella della Vita e fa sì che il personaggio, o chiunque sia Fortificato, subisca il 10% di danni in meno.
  • Furtività: impedisce ai personaggi interessati di essere presi di mira dagli attacchi, ma la condizione viene rimossa quando si utilizza un’abilità o si subiscono danni da un attacco indiretto.
  • Infreddolimento: le abilità legate al freddo, come il Colpo di Gelo dell’Incantatore, possono infliggere ai nemici l’effetto Infreddolito, che riduce la loro velocità di movimento. Il raffreddamento ripetuto di un nemico si traduce in un effetto di Congelamento.
  • Immunità: impedisce al personaggio colpito di subire danni per tutta la durata e rimuove tutti gli effetti negativi esistenti.
  • Inarrestabile: rimuove tutti gli effetti che compromettono il controllo e può essere ottenuto da aspetti, come l’Aspetto del Guerriero di Ferro del Barbaro.
  • Sano: è lo status che indica i giocatori o i nemici con l’80% o più della loro Vita massima.
  • Sfera di Sangue: può essere lasciata cadere quando si utilizzano alcune abilità, come Emorragia del Negromante, e la si può raccogliere per ottenere un aumento del 15% della vita massima di chi la riceve.
  • Sopraffazione: prende il totale della Vita e della Fortificazione del personaggio e infligge danni pari alla somma di tali valori.
  • Stordimento: permette al gruppo colpito di muoversi, ma senza poter attaccare o utilizzare le abilità.
  • Vulnerabile: aumenta del 20% la quantità di danni subiti dall’afflitto.

E questo è quanto per la nostra prima guida agli aspetti fondamentali di Diablo IV: naturalmente, il mondo di gioco è molto più vasto dei temi coperti dall’articolo, ma i consigli riportati sono quelli che abbiamo ritenuto fondamentali da conoscere prima di imbarcarci in una nuova avventura fra le regioni di Sanctuarium. gli altri vademecum che potrete trovare poco più in basso contengono suggerimenti su come configurare al meglio i vostri personaggi per la prima manciata di ore, così da avere un’ottima base di partenza per costruire le build più efficaci per ciascuna classe, ed aspettatevi altri resoconti esaustivi post-lancio quando avremo modo di sviscerare come si deve l’endgame ed i contenuti stagionali.


La nostra recensione di Diablo IV: qui

Le altre guide:

Gioca da quando ha messo per la prima volta gli occhi sul suo Commodore 64 e da allora fa poco altro, nonostante porti avanti un lavoro di facciata per procurarsi il cibo. Per lui i giochi si dividono in due grandi categorie: belli e brutti. Prima che iniziasse a sfogliare le riviste del settore erano tutti belli, in realtà, poi gli è stato insegnato che non poteva divertirsi anche con certe ciofeche invereconde. A quel punto, ha smesso di leggere.