Sull’onda del Xbox Game Showcase 2023 di giugno, ATLUS e SEGA ci hanno permesso di accedere a nuove informazioni legate a Persona 5 Tactica, il nuovo spin-off in salsa RPG Strategico che porterà i ladri fantasma e il loro leader Joker in un’avventura in giro per il tempo. E dopo una prima anteprima dedicata all’introduzione delle premesse e delle prime immagini di gameplay, è arrivato il momento di indagare ancora più a fondo e scoprire cos’altro dovremo aspettarci una volta che il gioco arriverà nei negozi il prossimo 17 novembre 2023, tra nuovi dungeon, nuovi stili di combattimento e vecchie conoscenze.
Persona 5 Tactica e l’amore ai tempi del Giappone feudale?
Dopo aver portato il vento della rivoluzione nella Francia rinascimentale governata da un terribile dittatore e dai suoi Shadow, i Ladri Fantasma e la leader dei Rebel Corp Erina vengono catapultati in un nuovo regno risalente al Giappone feudale del tardo Periodo Edo (1800), e dentro il quale il gruppo verrà subito identificato come una minaccia da eliminare. Durante il viaggio tra i templi e i villaggi di questo “paradiso orientale”, Joker e compagnia incontrato Yuko, una donna del posto e vittima di uno degli attacchi a sorpresa degli Shadow comandati da Yoshiki, l’amorevole e pacifico sovrano di queste terre. Ma perché un leader che, come testimoniato da Yuko e dagli altri abitanti, viene dipinto come un individuo pacifista e caritatevole dovrebbe ricorrere a delle guardie così minacciose?
Purtroppo – come del resto tanti altri dittatori all’apparenza benevolenti ci hanno insegnato nel corso della storia – questa apparente pace è nata a discapito della libertà della popolazione, intrappolata in un “panopticon invisibile ed eterno” in cui qualsiasi dissenso verso Yoshiki viene represso con la punizione e i lavori forzati. In un clima di costante sorveglianza e pericolo, l’unica opzione e possibilità di offensiva per i Ladri Fantasma risiede nell’azione silenziosa e ingannevole, utilizzando l’arte del travestimento per mescolarsi con la folla e mettere in moto un attacco a doppia tenaglia permettendo al gruppo di raggiungere il cuore del paese e raggiungere le camere sacre di Yoshiki che, ormai smascherato come sovrano tiranno e crudele, rivelerà la propria personalità diabolica.
Persona 5 Tactica be like: “Allora, quanti turni vuoi?” Sì!
Come accennato durante la precedente anteprima iniziale, Persona 5 Tactica adatta alcuni elementi della formula di gameplay JRPG originale alle dinamiche più composte e costruite che caratterizzano il genere strategico come per esempio un Fire Emblem piuttosto che un Final Fantasy Tactics e via dicendo. Ogni combattimento inizierà all’interno di uno schema da “risolvere” tramite l’uso della propria squadra e delle loro abilità uniche. Come nel titolo originale, la chiave per risolvere con facilità gli scontri più ostici risiede nell’utilizzo della staffetta, meccanica che in Persona 5 Tactica rappresenta non solo una ricompensa per un colpo critico andato a buon fine o per aver scovato una particolare debolezza nelle file nemiche, ma diventa anche la conseguenza di un posizionamento funzionale e ragionato delle proprie unità. Respingendo un nemico verso più personaggi vicini tra di loro, sarà infatti possibile effettuare assalti concatenati e ottenere colpi critici garantiti, andando quindi ad aumentare esponenzialmente la propria potenza di fuoco. Inoltre, la possibilità di visualizzare il punto di vista dei propri alleati prima di poter confermare un’azione permette di studiare le proprie mosse con la necessaria calma e pensare alla strategia ideale per ogni situazione.
Ma la supremazia sul campo di battaglia non sarà mai “garantita”, e le forze nemiche metteranno in campo diverse contromisure e unità di supporto per difendere le proprie truppe convenzionali. Per esempio, nel mondo rinascimentale di Marie le sue unità vengono differenziate in Moschettieri con fuoco a distanza, Granatieri per gli attacchi ravvicinati e Tamburini in grado di guarire e potenziare gli alleati. Diversi tipi di unità che necessiteranno diverse abilità e sinergie. Ed è qui che entra in gioco la Velvet Room e la possibilità di unire i Personae tramite la fusione, una fucina dall’estetica steampunk che permetterà al giocatore di sperimentare con centinaia di combinazioni e strategie possibili a seconda nel numero di creature a propria disposizione. Ma come la Velvet Room ci ha abituato, il processo di fusione può nascondere delle sorprese non proprio gradite.
Storie dell’arte (di strada)
Persona 5 Tactica non racconterà soltanto le scorribande dei Ladri Fantasma in giro per i diversi periodi della storia antropologica moderna, ma avrà al suo interno anche delle side stories acquistabili come DLC. La prima di queste mini avventure sarà disponibile già al lancio del gioco tramite il pacchetto sfida “Repaint your Heart” e vedrà come protagonisti due dei personaggi più popolari di Persona 5: Kasumi Yoshizawa e Goro Akechi. A differenza dello scenario principale ambientato in varie epoche storiche, il DLC sarà ambientato nei quartieri del centro urbano giapponese che i giocatori di Persona 5 hanno imparato a conoscere e nei quali ha cominciato a proliferare un misterioso artista di strada soprannominato Guernica.
Ma questo artista non mostra solo un indiscusso talento nell’arte dei graffiti e nella fuga dalle forze dell’ordine ma è anche a conoscenza del segreto dietro alle gesta dei ladri fantasma come testimonia l’opera d’arte raffigurante Arsene, il Persona peculiare di Joker. Spetterà quindi a Joker, Kasumi e Akechi indagare sulla questione e rivelare il mistero dietro alle gesta di Guernica. Nonostante il comprensibile malcontento dei fan più accaniti dei due grandi esclusi nell’ultima avventura nel mondo di Persona 5, la possibilità di intraprendere storie alternative (anche se a pagamento) apre le porte a innumerevoli crossover tra vari personaggi storici della serie Persona, in quello che potrebbe diventare un “successore spirituale” dei capitoli Persona Q usciti su Nintendo 3DS.
Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch
Sviluppatore: ATLUS
Produttore: SEGA
Rispetto alla presentazione iniziale questo nuovo sguardo a Persona 5 Tactica ha mostrato molta più personalità e “unicità”, portando il cast del bestseller di ATLUS verso un’avventura in giro per il tempo che si preannuncia ricca di momenti esilaranti, scontri ricchi d’azione, musica di alto livello e soprattutto… Fanservice. Quest’ultimo però rappresenta anche una sorta di “arma a doppio taglio” che potrebbe scoraggiare l’acquisto del prodotto ai fan meno inclini allo spendere ulteriori soldi in DLC di contorno con spiaccicati sopra i loro beniamini preferiti. Ovviamente, la somma di tutto questo è rimandata al prossimo novembre.