Monster Games: i giochi sui mostri che hanno fatto la storia

Dalla mitologica Idra alĀ colossale lupo Fenrir per giungere al viscido Kraken, il prodigiosoĀ Cthulhu, King Kong e Godzilla, i “mostri giganti” hanno sempre esercitato un certoĀ fascino sull’immaginario popolare. Declinatosi negli ambitiĀ letterario, fumettistico, televisivo e cinematografico, quello che ĆØ lecitoĀ definire alla stregua di un vero culto non poteva ovviamente rimanere estraneo alla sfera videoludica. Agevolata dal boom registrato dai Kaiju Movie nipponici del dopoguerra, detta transizione andò consolidandosi prevalentemente in ambito Arcade trovando prima nelle Slot Machine, e successivamente nei flipper tematici, i principali canali di diffusione.

il_570xN.641908405_94cm
Negli anni ’70, le Sale Giochi di mezzo mondo andarono riempendosi di Flipper e macchine da gioco ispirate ai colossali mostri della Monster-Wave nipponica

Per vedere i succitati mastodonti impegnati in un ruolo che travalicasseĀ la semplice figura di Testimonial, si sarebbe dovuto attendere in ogni casoĀ fino al 1976, anno in cui la Fun Games distribuƬ il suo Kong in onore delle gesta del villosissimo ā€œKingā€ protagonista dell’omonimo film firmato da John Guillermin nello stesso anno. A trasformare il caso isolato in un concreto trend ci avrebbe dunque pensato Nintendo nel 1981 con Donkey Kong che, parodiando il mito del succitato bestione, riscosse un successo tale da riscrivere la stessa storia dei videogame.

large
Donkey Kong sarebbe stato soltanto il più famoso dei pixellosi gorilla giganti a gettoni: oltre al precursore Kong (1976, Fun Games) vale infatti la pena di citare il suo clone Crazy Kong (1981, Falcon) e l’adorabile George, protagonista del successivo Rampage (1986, Bally Midway).

Prima che i mostruosi colossi acquisissero anche in campo videoludico quel ruolo daĀ protagonistaĀ che la tradizione Kaiju gli aveva attribuito da tempo, sarebbe dovuto in ogni caso trascorrere ancora qualche anno: a sancire la delicata transizioneĀ fu difatti l’acclamatissimo Rampage pubblicato daĀ Bally-Midway nel 1986: un titolo fresco e divertente, la cui affermazione contribuƬ a fare di una semplice variante sul temaĀ un filone tematico vero e proprio, con tanto di estimatori a seguito.

1181242155329
Rampage! er la prima volta nella storia degli Arcade Game, i mostri sarebbero diventati i protagonisti dell’azione, lasciando agli umani il solo compito di fastidiosi antagonisti!

Mai privi di quel tocco di ironia utile a sdrammatizzare l’implicita ā€œviolenzaā€ del plot narrativo portante, i titoli che gli appassionati impararono presto ad accorpare sotto l’etichetta di Monster Game proseguirono il loro percorso evolutivo attraverso la successiva affermazione di titoli come King Of The Monsters, Godzilla, Ultraman e Primal Rage, nei quali, il gameplay subƬ quella sterzata che neĀ spostò l’asse portante dal format Platform a quelloĀ dei Beat’em Up ad incontri

kingofthemonstersLG
Il gigantesco King of the Monsters della SNK fu probabilmente il Coin-Op che seppe rendere migliore omaggio ai pittoreschi scontri tra colossi immortalati nei classici Monster-Movie nipponici.

Pur senza mai toccare i picchi di celebritĆ  raggiunti da altre categorie di gioco, questa curiosa corrente concettuale si sarebbe ritagliata un posto più o meno fisso nelle Sale Giochi, finendo col vantare una certa rappresentanza fino al naturale e doloroso tramonto dell’Era Coin-Op. BenchĆ© sfrattati dal loro habitat nativo, i più amati esponenti di genere hanno comunque continuatoĀ la loro opera di demolizione in ambito console registrandoĀ alterne fortune.


ARRIVANO I MOSTRI!

Mostri a gettoni, dunque. Ma quali sono stati i Monster Game più apprezzati dagli Arcade Gamer ? Per saperlo non dovete far altro che continuare a leggere!

DONKEY KONG 1981 NINTENDO OF AMERICA

DonkeyKongARCTitle

Il leggendario Donkey KongĀ rielaborava a suon di pixelloni, la famosa sequenza cinematografica in cui lo scimmione gigioneggiava sulla cima dell’Empire State Building stringendo fra le grinfie la bella Fay Wray ( l’altrettanto seducente Jessica Lange, Ā nel caso si trattasse dell’omonimo remake del 1976). In questo caso, il fabbricato sarebbe stato sostituito da una serie di impalcature collegate tramite scale a pioli, la giovane vittima dalla futura Princess Peach e il suo indomito salvatore da quel caro Jumpman che sarebbe diventato di lƬ a poco il mitico Super Mario!

RAMPAGEĀ (SAGA) 1986 – 1999 BALLY MIDWAY

rampage_-_marquee

La saga di Rampage non ha certo bisogno di presentazioni. Nel corso dei suoi vari capitoli avremmo avuto modo di divertirci alla grande seminando il caos all’interno gigantesche metropoli sparse perĀ  il mondo, alla guida di mostri leggendari come George il Super Orango , Lizzie il Lucertolone e Ralph il Lupo Gigante. Un’istituzione.

GODZILLAĀ 1986 BANPRESTO

1320192916

Con il suo famoso Godzilla la Banpresto trascinò a portata di gettone tutto il trash-feeling degli scontri tra l’omonimo Lucertolissimo della Toho ed i suoi pittoreschi nemici.

PREHISTORIC ISLEĀ  (SAGA)Ā 1989 – 2000 SNK

prehisle

Composta da due episodi, la mini saga di Prehistoric Isle si distinse come uno dei più riusciti shooter a scorrimento mai prodotti dalla compagnia di Osaka. Alla rispettiva guida di un vecchio aereo da turismo ed un elicottero supercorazzato avremmo dovuto sopravvivere a pericolosissime spedizioni alla volta di isole infestate da Dinosauri e derivati…

ULTRAMANĀ 1991 BANPRESTO / BANDAI

hqdefault

Interamente dedicato alla celebrazione dell’irresistibile Ultraman, questo Beat ā€˜em Up ad incontri scaturito dall’unione dei marchi Banpresto e Bandai, proponeva una convincente rassegna dei più ā€œmostruosiā€ scontri mai affrontati dal Supereroe Rosso-Argentato.

KING OF THE MONSTERS (SAGA)Ā 1991 – 1992 SNK

King of the Monsters-4

Lungo i suoi due episodi King Of The Monsters applicò alle epocali battaglie tra colossi una solida struttura da Beat ā€˜em Up che, trovando supporto in un comparto grafico minuzioso, offriva la possibilitĆ  di affrontare il nemico spaziando liberamente all’interno di credibili ricostruzioni delle più note metropoli mondiali. Con tutte le conseguenze del caso.

DINO REX 1992 TAITO

11

Sviluppato dalla Taito sull’onda del successo di King Of The Monsters, Dino Rex riprendeva la collaudata formula del Beat ā€˜em Up ad incontri per dar vita a imponenti confronti tra Dinosauri. Le velleitĆ  isometriche del cult game della SNK vennero tuttavia sacrificate in virtù di una più diretta impostazione 2D standard.

PRIMAL RAGEĀ 1994 ATARI

primal_rage_arcade_game

Inquadrabile come una fastosa evoluzione di Dino Rex, Primal Rage faceva di una grafica imponente, vagamente ispirata al Look di Killer Instinct il suo cavallo di battaglia. Questo Monster Beat ā€˜em Up ad incontri avrebbe dovuto anche godere di un sequel nel 1996, ma il progetto fu ritirato dalle sale dopo i primi test provvisori.