Sony Interactive Entertainment è stata sempre in prima linea per quanto riguarda l’accessibilità nei videogiochi, ma se fino a questo momento il suo lavoro e quello dei suoi studi interni si è “limitato” a rendere accessibili alcune delle sue IP first-party, al CES 2023 si è fatto un passato avanti con l’annuncio del nuovo controller PlayStation 5 chiamato con il nome in codice Project Leonardo.
Così come la sua controparte Xbox, Project Leonardo permetterà a molti utenti di impugnare un controller e poter giocare a molti dei titoli che supporteranno la periferica. Come specificato da Sony, Leonardo è stato realizzato per affrontare le sfide comuni di molti giocatori con un controllo motorio limitato, tra cui la difficoltà di tenere in mano un controller per lunghi periodi, di premere con precisione piccoli gruppi di pulsanti o grilletti o di posizionare in modo ottimale i pollici e le dita su un controller standard.
Progettato in collaborazione con con esperti di accessibilità e organizzazioni incredibili come AbleGamers, SpecialEffect e Stack Up, Project Leonardo potrà essere utilizzato singolarmente o essere connesso ad un altro “Leonardo” o addirittura ad un DualSense, in modo tale da garantire il massimo dell’accessibilità e diventare la soluzione ad ogni esigenza. Come possiamo vedere nelle immagini in calce alla notizia, il pad destinato a PlayStation 5 offre un’ampia gamma di customizzazione dei tasti: sarà possibile gestire sia le levette analogiche, sia i tasti, disponibili in varie forme e dimensioni. Dunque, ecco come sarà possibile impostare il proprio setup:
- Un singolo Project Leonardo
- Due Project Leonardo
- Un Project Leonardo e un DualSense
- Due Project Leonardo e un DualSense