Huawei: il nuovo Watch Buds: Cuffie + Smartwatch!

Huawei si sta ancora aggrappando alla vita nonostante il costante bombardamento della guerra commerciale da parte del governo statunitense, e il suo ultimo progetto suggerisce che forse tutto lo stress sta iniziando a colpire l’azienda. L’ultimo prodotto di Huawei, i “Watch Buds”, sta per essere rilasciato a livello internazionale. Come dice l’etichetta, si tratta di uno smartwatch che è anche… un paio di auricolari? Immaginate di incollare il display di uno smartwatch sul coperchio di una custodia per auricolari wireless e di legare l’intero aggeggio al vostro polso. Il display dello smartwatch si trova su una cerniera che si solleva, rivelando due grandi vani all’interno del corpo dell’orologio che contengono e ricaricano gli auricolari. Gli auricolari sono sempre a portata di mano.

In quanti modi è una cattiva idea? Gli smartwatch sono limitati principalmente dalle loro dimensioni, quindi qualsiasi cosa che li renda più grandi non è probabilmente una grande scelta di design. Aprire uno smartwatch per farne un contenitore per qualcos’altro, come un marsupio da polso degli anni ’90, è sicuramente un modo interessante di spendere il proprio budget di spazio limitato. In genere, le dimensioni limitate degli smartwatch portano ad una capacità della batteria piuttosto breve.

Huawei offre una batteria da 410 mAh per far funzionare l’orologio e ricaricare gli auricolari mentre sono inseriti nella custodia degli auricolari/smartwatch. L’Apple Watch Ultra, che ha un corpo più piccolo, ha una batteria da 542 mAh, e questo solo per le funzioni di smartwatch. Questo dispositivo dispone anche di GPS, cardiofrequenzimetro 24/7 e monitoraggio del sonno. L’unica salvezza per la durata della batteria è che il dispositivo non esegue Android, ma utilizza il sistema operativo “Harmony OS” di Huawei. Il nome “Harmony OS” non significa quasi nulla in termini di software. 

Huawei

Naturalmente, la resistenza all’acqua viene meno quando l’intero corpo dell’orologio si apre. Il corpo dell’orologio non presenta alcun grado di protezione IP (gli auricolari sono IP54) e le scritte in piccolo di Huawei indicano chiaramente: “Evitare che il dispositivo entri in contatto con l’acqua”. È una richiesta difficile se, come dire, avete bisogno di lavarvi le mani. Huawei non dice molto sulle altre specifiche, elencando solo un pannello OLED da 1,43 pollici, 466×466 e nulla sul SoC, sulla RAM o su altri componenti.

Non è chiaro a chi sia destinato un prodotto come questo. Chi ama indossare le cuffie wireless così spesso da volerne un facile accesso tramite una custodia da polso, probabilmente non sarà soddisfatto dell’autonomia di tre-quattro ore degli auricolari. Se non vi piace indossare sempre le cuffie, probabilmente non vorrete portarle al polso tutto il giorno. Se in qualche modo vi piace l’idea di un orologio non resistente all’acqua, i Watch Buds possono essere preordinati in Europa al prezzo di 449,99 sterline, pari a circa 542 dollari, con spedizione il 1° marzo.

Per continuare a leggere altre tech news, potete cliccare qui!