ASUS Gladius II – Recensione

L’azienda di Taipei rinnova i suoi prodotti ROG con un mouse dalle caratteristiche uniche e ideale per gli FPS. Le basi di partenza erano già più che ottime grazie al grande successo che ha avuto il ROG Gladius, con questo nuovo modello Asus riesce a implementare alcune funzionalità e a migliorare ulteriormente la qualità del prodotto.

Design e contenuto della confezione

Il nuovo ROG Gladius II presenta diverse caratteristiche di particolare rilievo, la sua forma leggermente inclinata spostata verso sinistra fa capire che è un mouse progettato principalmente per un impugnatura con la mano destra. Il mouse al tatto è molto robusto con un pannello laterale in gomma di una qualità superiore rispetto al primo modello che garantisce una presa sicura e confortevole, le sue dimensione L 126 x W 67 x H 45 mm e la sua ergonomia permettono di utilizzarlo con qualsiasi presa. 

Nella scatola possiamo trovare:

– 2 cavi usb-micro usb, uno in gomma della misura di 1 metro e l’altro in tessuto intrecciato della misura di 2 metri
– custodia ROG porta mouse in tessuto di colore nero e rosso
– documentazione utente e adesivo con logo ROG
– 2 interruttori Omron di ricambio

Tecnica

Il sensore del mouse riesce a raggiungere la sensibilità di 12000 dpi. Il sensore sia a dpi bassi che elevati si è comportato in maniera ottimale con un tracciamento pressochè perfetto, anche gli high senser riusciranno a essere soddisfatti. Risultati superiori rispetto al Asus Gladius del primo modello. Oltre all’ottimo sensore, l’Asus ROG Gladius II monta gli switch Omron che garantiscono almeno 50 milioni di click e considerando poi che nel bundle sono presenti altri 2 interruttori di ricambio è stato costruito e pensato per durare nel tempo. Le differenze tra la prima e la seconda versione del ROG Gladius sono diverse. Il Gladius II monta un sensore ottico di ultima generazione e nuovi interruttori Omron che garantiscono 50 milioni di click contro i 20 milioni del suo predecessore. Ha un tasto dedicato per la regolazione dei DPI e infine ha i led RGB che lo rendono davvero accattivante.

Software e giochi

Grazie al programma Asus Armoury, il ROG Gladius II risulta completamente personalizzabile con maggiori features rispetto al modello precedente.

Il software, consente di creare 3 profili da poter associare ognuno a un gioco o programma diverso. Il ROG Gladius II è dotato di led RGB che sono personalizzabili con vari effetti di illuminazione e colori tramite l’uso di Asus Aura. Il mouse supporta anche Aura Sync che permette la sincronizzazione dei led con altre periferiche della linea ROG. Grazie all’opzione taratura viene data la possibilità di riconoscere la superficie in cui viene utilizzato il mouse, nella lista troviamo anche i 2 tappetini della linea Asus ROG, il Whetstone e quello che abbiamo utilizzato lo Sheath. Il mousepad Sheath è in formato extra-large, misura ben 900 x 400 x 3 mm e grazie allo spessore di 3 mm risulta essere morbido e molto comodo. Ha una superficie liscia che lo rende adatto a ogni tipo di mouse, come di consueto in una linea di un certo livello anche lo Sheath è composto da una base in gomma antiscivolo e di bordi rinforzati che ne prevengono l’usura.