Persona 5 Royal è l’edizione definitiva e rivisitata del noto JRPG di Atlus (QUI per la recensione), la cui edizione vanilla, nonostante il suo successo, fu nel nostro bel paese un prodotto di nicchia. Questo, dovuto dall’onnipresenza di una localizzazione inglese, rappresentava un ostacolo per molti giocatori in termini di accessibilità. Ovviamente chi mastica la lingua ha potuto godere dell’esperienza proposta in Persona 5, ma con Persona 5 Royal e la disponibilità di una eccellente localizzazione italiana, ha spinto a tanti nostri connazionali ad acquistare per la prima volta un capitolo della serie. Dunque, reputiamo che servire una comoda guida per facilitare il complesso, ma al tempo stesso, semplice gameplay, possa in qualche modo aiutare il pubblico neofita, che si affaccia per la prima volta alle meccaniche della serie Persona. In particolar modo, sono tantissimi i contenuti offerti e comprendere pienamente tutte le diramazioni ludiche del titolo potrebbe rendere l’esperienza piuttosto pesante, ma con i dovuti accorgimenti, e consigli, potrete vivere l’opera di Atlus con serenità. Dunque, avviamoci nei meandri in questa guida dedicata a Persona 5 Royal!
Persona 5 Royal: come migliorare le doti sociali del protagonista!
Tra le tante sfaccettature del gameplay di Persona 5 Royal, sicuramente la componente “Slice of life” e la quotidianità del protagonista sono due elementi preponderanti nella progressione. Infatti, aldilà del level up classico, sia dei personaggi che delle Personae, troviamo un altro sistema di progressione riservato alle qualità sociali del protagonista, con le quali, si sbloccheranno nuove possibilità di interazioni e attività legati ai confidenti. Migliorare le doti sociali del protagonista difatti è uno degli aspetti che siede alla base su cui è costruito infine tutta la componente ludica di Persona 5 Royal. Dunque, come si delineano queste doti sociali e ognuno di questi aspetti a cosa servono?
Le doti sociali: quali sono e a cosa servono
Tali doti si suddividono in cinque categorie: intelligenza, coraggio, peripezia, gentilezza e fascino. Ciascuna di esse vanta di attività proprie, proiettate al miglioramento di una precisa dote. Il level up passa attraverso dei punti acquisiti tramite il compimento di attività secondarie legate alla quotidianità del protagonista, tutto ciò che è al di fuori dei palazzi e dei memento, fa parte della componente “Slice of Life” del titolo. Questi parametri hanno un unico scopo: trasformare il protagonista da una persona perfettamente normale allo studente modello. Queste doti non sono fine a se stesse: infatti migliorandole progressivamente, si sbloccano nuove interazioni con i confidenti, o la possibilità di poter frequentare nuovi personaggi. Questo in primis rappresenta gran parte del sistema di progressione di Persona 5 Royal: migliorare i rapporti, stringere nuovi legami, sono azioni che permettono di avere accesso a nuove abilità attive e passive da utilizzare in combattimento, oltre ai moltiplicatori dei punti esperienza legati alle varie Personae creabili nella Stanza di Velluto. Come se non bastasse, questi legami se portati al massimo sbloccano nuove e potenti Personae, oltre ad abilità di quelli già esistenti e posseduti dagli altri membri dei Ladri Fantasma. Tutto però si muove attraverso al level up delle doti sociali, indispensabili se si desidera avere la massima efficienza in combattimento.
Gestire il tempo per le doti sociali
Come è ben risaputo, Persona 5 Royal basa il suo tempo di gioco sul calendario, che man mano si avvicinerà alla scadenza e alla fine di esso. Per la cronaca, il tempo a disposizione in-game è tutto l’anno scolastico del protagonista, con l’eccezione del nuovo trimestre aggiunto per l’appunto in Persona 5 Royal. In parole povere, si ha del tempo extra per poter migliorare le doti sociali del protagonista, e gestire meglio il tempo tra le attività secondarie, interazioni con i confidenti ed ovviamente l’esplorazione (facoltativa) dei Memento. In tutto ciò, si aggiunge il quartiere di Kichijoji (raggiungibile solo in Royal) il quale offre alcune attività secondarie interessanti, sopratutto per il miglioramento delle doti sociali. Ma come si migliorano ciascuna di esse? Come già menzionato poc’anzi, le attività disponibili in Persona 5 Royal sono sterminate e a volte c’è l’imbarazzo della scelta su cosa fare durante il tempo libero. Per questo, per garantire una maggiore efficienza, troviamo il Sistema Assist, il quale suggerirà al giocatore – se quest’ultimo è collegato alla componente online del gioco – le scelte intraprese dagli altri giocatori, oppure indicherà le attività migliori da svolgere in quel momento ( così come segnalerà i confidenti disponibili ). Sfruttare tale sistema sicuramente vi guiderà verso le attività ideali per poter migliorare le doti sociali, bisogna però fare i conti con alcune priorità: quale migliorare per prima e perché?
La dote della conoscenza è il parametro che richiederà più punti per essere portato al massimo, con esso è possibile avviare delle relazioni con alcuni confidenti come Makoto o Hifumi per esempio, oppure passare gli esami scolastici ottenendo il primo posto. Darle priorità vi garantirà dei vantaggi non subito accessibili, e il suo level cap è fissato fino a 195 punti, contro i 113 del coraggio, 87 della perizia, 136 della gentilezza e 132 del fascino. Per questo consigliamo durante la vostra prima avventura di dare priorità possibilmente alla conoscenza, senza ovviamente dimenticare delle altre doti. Il tempo a disposizione è veramente tanto, alternate i giorni in cui migliorare determinate doti, qualora non disponete dei mezzi o non vi sarà possibile migliorarle in quel dato momento.
Come accrescere conoscenza, coraggio, perizia, fascino e gentilezza!
Quali tipi di attività secondarie ogni giocatore dovrà sfruttare per accrescere le doti sociali del protagonista? In Persona 5 Royal le attività sono stratificate in varie categorie, come mini giochi e lavori part-time, così come dei veri e propri quiz adibiti ad interrogazioni scolastiche. Difatti la mole di attività presenti nel JRPG offre uno spunto di come migliorare queste statistiche, e lo si può fare addirittura variando i metodi. Abbiamo anticipato che il parametro più esoso in termini di punti richiesti è la conoscenza, ma fortunatamente quest’ultima può essere livellata addirittura prima della metà di gioco. Ciò si estende a tutte le categorie delle doti sociali, qualora decidiate di dedicarvi esclusivamente a quelle senza necessariamente stringere legami più forti con i confidenti; dopotutto, potrete continuare a migliorarle anche in Nuova Partita +, conservando i progressi conseguiti per le doti sociali.
Il giocatore ha tantissimi strumenti a cui attingere, basti pensare al Café Leblanc in cui è possibile leggere i libri acquistati o presi in prestito dalla biblioteca della Shujin. Difatti i libri sono il primo strumento utile con cui poter migliorare queste qualità, essi si possono acquistare presso le librerie situate a Central Street (Shibuya) e a Shinjuku, oltre ad una terza località che sbloccherete più avanti. Ogni libro letto contribuirà ad aumentare le vostre doti sociali, infatti in ciascuna descrizione viene riportato quale dote ne beneficia (ad esempio un libro nella sua descrizione riporta se aumenta la gentilezza, per dire). Però leggere un libro richiede tempo, ossia una sezione della giornata. Perciò è capace che dovrete leggere un libro dalle due alle tre volte, occupando più tempo di quanto preventivato. Per questo è importante nel tempo libero, che s’intervalla tra un palazzo all’altro, leggere sia dopo la scuola che la sera al bancone del Leblanc. Più avanti sarà disponibile un libro che vi insegnerà la lettura rapida, il quale permetterà di ridurre notevolmente il tempo richiesto per completare un libro: per esempio, alleggerendo la lettura, potrete leggere due volte un libro alla sera, così potrete completarlo in men che si dica! Avendo sempre un libro a portata di mano, potrete sfruttare quei momenti in cui troverete un posto a sedere sul treno, così da poter leggere anche durante il vostro viaggio verso scuola. Un’altra soluzione per i libri è quella di stringere un legame con la professoressa Kawakami e migliorare il suo confidente affinché vi permetta durante le sue lezioni, di compiere alcune azioni, come dormire, ascoltare la lezione, fabbricare strumenti o leggere un libro.
Persona 5 Royal: Non solo libri!
Il tempo è essenziale in Persona 5 Royal, perciò sfruttarlo al meglio delle possibilità sarà fondamentale per poter migliorare le vostre doti sociali. Difatti man mano che avanzerete durante l’avventura, sbloccherete diversi elementi che vi permetteranno di migliorare con estrema facilità le doti sociali. Partendo dal Leblanc, vi sono alcune attività con cui intrattenervi: lo studio presso il tavolo centrale del locale per esempio, oppure il cruciverba che non sempre sarà disponibile, così da migliorare la vostra conoscenza. Altrimenti per la gentilezza, potrete sempre pulire il locale interagendo col bagno, mentre la vostra perizia potrà essere migliorata fabbricando gli strumenti d’infiltrazione. Poniamo un maggiore focus sulla camera del protagonista: noterete che vi è un tavolo a fianco del divano. Ebbene, recatevi presso al negozio dell’usato di Yongen e acquistate il lettore DVD, così potrete guardare i film affittati dal negozio a Central Street e migliorare le vostre doti. Più avanti, quando sbloccherete il quartiere di Akihabara, potrete acquistare una console e relativi videogiochi, i quali danno il loro contributo nella vostra progressione. In un primo momento sarà difficile completarli, perciò occorrerà acquistare una certa rivista sempre nel quartiere citato poc’anzi, così da poterli completare senza troppe difficoltà.
Concluso il capitolo Leblanc, vi sono altri modi per trasformarvi nello studente perfetto: sempre a Yongen troviamo le terme, con le quali migliorare il fascino, e il baseball per la competenza. A Central Street troviamo il Big Bang Burger, il quale, se avete la dote della conoscenza alta, potrete superare la sfida e ottenere diversi punti per le doti coraggio, fascino e competenza, mentre in un vicolo nelle vicinanze vi è la palestra con cui migliorare il coraggio. A Kichijoji invece troviamo il Penguin Sniper, con cui migliorare la perizia e il legame con gli altri confidenti. A Shinjuku, area sbloccabile nel corso della storia (come Akihabara), troviamo invece il lavoro part-time al bar Crossroads, il quale, può aiutarvi a migliorare gentilezza e fascino. Tornando invece alla Shujin, potrete sfruttare la biblioteca della scuola per studiare e leggere i libri acquistati o presi in prestito, e leggerli successivamente al Leblanc per portarli a termine. Questi sono solo alcune attività con cui poter migliorare le doti sociali, se non le migliori per raggiungere l’obiettivi di studente modello!