Fantafestival 2023, Mostra Internazionale del Cinema di Fantascienza e del Fantastico, torna a Roma la rinnovata edizione della manifestazione dedicata all’universo cinematografico del fantastico, con una rassegna delle migliori opere contemporanee e del passato del cinema dei fanta-generi più amati, ovvero Horror, Fantascienza e Fantasy, con piccole possibili digressioni nei generi collegati, come il cinema distopico o il thriller psicologico. Come di consueto il festival presenta sia cortometraggi che lungometraggi, provenienti dalle più diverse parti del mondo. Quest’anno siamo giunti alla quarantatreesima edizione ed ormai il Fantafestival è un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fanta-film. La location dell’evento viene confermata rispetto allo scorso anno, ed è sempre il Nuovo Cinema Aquila, situato in zona Pigneto, nel cuore di Roma. Le date sono quattro, in una lunga maratona che, dal primo pomeriggio, si protrae fino a sera, da giovedì 5 Ottobre fino a Domenica 8 Ottobre, con una speciale anteprima online il 4 Ottobre, che presenta il documentario Nella giungla: the making of Cannibal Holocaust, diretto da Michele De Angelis, che potete visionare in questa pagina.
Fantafestival 2023 porta avanti una tradizione ultra quarantennale, poiché la manifestazione è attiva fin dal lontano 1981, ospitando nel corso degli anni film in anteprima italiana, molti dei quali oggi di culto nel proprio genere di appartenenza, come Stephen King’s Sleepwalkers (I sonnambuli di Stephen King) film presentato nel 1992 e diretto da Mick Garris o Almost Dead, eccezionale horror psicologico italiano diretto da Giorgio Bruno nel 2017, che abbiamo recensito qui. Il Fantafestival, nel corso degli anni, ha anche ospitato grandi autori del cinema fantastico, tra cui ricordiamo Luigi Cozzi e Dario Argento, due grandi maestri italiani, quest’anno è il turno di Sergio Stivaletti. Sarà presente all’ingresso anche la Cripta di Matt, che potete seguire su facebook. Per sapere tutti i particolari trovate il sito ufficiale dell’evento in questa pagina, che contiene anche il programma dettagliato diviso per giornate, tra proiezione ed eventi, oltre che interessante materiale d’archivio inerente la manifestazione stessa, tra cui le locandine degli anni passati. Qui il comunicato stampa ufficiale pubblicato dal Nuovo Cinema Aquila. Come sempre, l’ingresso all’evento è completamente gratuito!
UPDATE – La serata finale
Abbiamo seguito per voi la manifestazione romana e siamo rimasti davvero incantati dalla tavola rotonda della serata finale dedicata alle origini dell’evento, ovvero “Fantafestival Story. Due marziani a Roma: Alberto Ravaglioli & Adriano Pintaldi“, non prima di essersi gustati due produzioni veramente particolari, ovvero Eight Eyes di Austin Jennings, introdotta dai produttori Justin A. Martell e Joe Rubin, un interessante thriller dalle venature horror girato su pellicola in sedici millimetri, con alcuni spezzoni in Super 8, ispirato al genere Exploitation anni settanta, ed il corto italiano gotico La fornace di Daniele Ciprì, che ci mostra la creazione di un moderno Golem medievale da parte di un artigiano dei pupi siciliani, girato in un evocativo bianco e nero e realizzato con il supporto della Regione Sicilia. La retrospettiva sulle origini del Fantafestival ha avuto alcuni ospiti tra cui spicca il leggendario Luigi Cozzi, che ci ha portati indietro nel tempo fino ai primi anni settanta. In particolare ha narrato le origini di una manifestazione dedicata alla fantascienza che sarebbe poi confluita nell’attuale festival. L’evento è stato ideato insieme ad Alberto Ravaglioli in un periodo in cui la sci-fi era considerata, perlomeno in Italia, cinema di serie B assolutamente di scarso valore, e poco considerata dalle istituzioni. Le peripezie per poter creare l’evento sono state notevoli, ma il racconto è anche pieno di aneddoti divertenti, come la proposta della locandina stampa che riproduceva un attacco di un mostro verde alieno al Colosseo, mai più azzeccata di questa, visto che il tutto è stato creato nella città di Roma, con una immagine tratta da un grande classico della sci-fi come A 30 milioni di KM dalla Terra del 1957.
Questa locandina cult ha incuriosito parecchio il pubblico dell’epoca che ha letteralmente riempito Il Planetario, location scelta per il Festival della fantascienza del 1975, che sarebbe col tempo diventato ciò che conosciamo oggi, e che è riuscito a sconfiggere al botteghino persino un enorme successo dell’epoca come il primo Fantozzi di Paolo Villaggio. Un risultato epocale, dobbiamo ammetterlo. Altri divertenti aneddoti riguardano poi il fatto di dover realizzare tutto a costo zero o quasi, procurandosi le copie dei film classici tramite un collezionista statunitense, per trasmetterle il pomeriggio, mentre le prime visioni, più costose, sono riservate alla sera. Visto che il Comune di Roma avrebbe dato i finanziamenti solo dopo la chiusura del festival, da realizzare con mezzi propri, Luigi Cozzi racconta, divertito, che andava la sera negli uffici del comune, praticamente di nascosto, per fare le telefonate intercontinentali in America, all’epoca costosissime, e che la SIP non faceva invece pagare agli uffici comunali. Tra i tanti contatti spicca quello di Vincent Price, leggenda del Cinema, che accetta di venire a Roma senza chiedere il gettone presenza, ma ha necessità di viaggiare in prima classe, non per amore del lusso, è bene ribadirlo, ma perché alto 1,92, e quindi troppo compresso in classe business. Tramite incredibili magheggi l’eroico Luigi Cozzi riesce a far pagare le spese di viaggio e alloggio ad un’altra manifestazione cinematografica a cui “offre in prestito” la speciale guest star, che il regista deve però scarrozzare personalmente dall’albergo ai ristoranti e soprattutto tra scavi e luoghi storici dell’Antica Roma, visto che l’attore è un grande appassionato di antichità. Ascoltare questi deliziosi aneddoti è una vera importante testimonianza storica, di tempi pionieristici che hanno aperto la strada per tutte le numerose iniziative culturali e convention odierne. Lunga vita al Fantafestival, ed ora, da bravi vampiri, rinchiudiamoci nelle bare in attesa dell’edizione 2024, che sarà la 44esima.
Fantafestival 2023
43esima Edizione
Mostra Internazionale del Cinema di Fantascienza e del Fantastico
Nuovo Cinema Aquila
Zona Pigneto ROMA
5-8 Ottobre 2023
INGRESSO COMPLETAMENTE GRATUITO