Kingston, famosa azienda statunitense nota per la produzione di schede di memoria, ha costruito negli anni un brand parallelo dedicato esclusivamente al mercato delle periferiche da gioco, stiamo parlando di HyperX Abbiamo già avuto modo di parlarne in occasione della recensione proprio delle HyperX Cloud Revolver, modello arrivato in commercio nell’ottobre del 2015. Parliamo oggi del suo successore, le HyperX Cloud Revolver S!
Il packaging del prodotto è veramente di ottima qualità ed è praticamente uguale a quella del precedente modello, la scatola presenta sul fronte il primo piano del prodotto oltre ad alcune caratteristiche tecniche principali riportate sulla sinistra. Il colore predominante è il rosso e nero, colori che rappresentano il brand d’oltremanica. Nella zona laterale, invece, sono raffigurati tutti i loghi delle competizioni (le cuffie sono state utilizzate durante le Intel Extreme Masters World Finals di Katowicee di quest’anno) e dei team eSport sponsorizzati da HyperX (come i Natus Vincere, il Team Liquid e gli SK Gaming). Una volta aperta la confezione ci troviamo la vera e propria confezione delle HyperX Cloud Revolver; una solida scatola cartonata grigia di ottima qualità.
Una volta sollevato il coperchio troviamo al suo interno troviamo stampata a lucido sulla parte interna della scatola una lettera scritta dal General Manager di HyperX che ci dal in benvenuto nel team. Un telo di velcro copre invece il vero contenuto della confezione, alzandolo ci troveremo di fronte le nostre Cloud Revolver Xbu in tutta la loro eleganza e bellezza. Il bundle di accessori con cui vengono vendute queste Revolver non è all’altezza di quello venduto insieme alle Cloud II, ma l’essenziale è presente:
- Cuffie HyperX Cloud Revolver S
- Microfono modulare e flessibile
- Controller in linea dotato di connessione USB
- Cavo sdoppiatore TRS che rende le Revolver S compatibili con le normali connessioni disponibili su PC
Design
Le HyperX Cloud Revolver S ereditano il design vincente del precedente modello che rappresenta uno stacco chiaro rispetto al passato: la struttura portante è interamente in metallo con grossi padiglioni che rendono le Revolver non così leggere, 370 grammi di peso complessivo escludendo microfono e filo, ma ben bilanciato. A renderne estremamente robusta la struttura è proprio il massiccio arco in alluminio su cui sono fissati, tramite una serie di viti, i due padiglioni. L’arco si divide in due parti, quella superiore portante in mettalo, e quella inferiore imbottita in similpelle e memory foam che porta il logo HyperX serigrafato con le tipiche cuciture laterali di color bianco. L’utilizzo di un metallo nella realizzazione dell’headset rappresenta innovazione nel campo delle cuffie da gioco, offre grande solidità alle cuffie e dona un tocco di classe maggiore, ma un difetto lo ha: sentiremo riecheggiare nei padiglioni ogni singola vibrazione della struttura. I padiglioni sono grandi, il design in plastica stona un po’ rispetto alla scelta di utilizzo dell’acciaio mentre invece apprezziamo il disegno esterno al padiglione ricorda un po’ un reattore, purtroppo queste cuffie non godono di una retro illuminazione.
Ergonomia
Abbiamo detto poco prima come l’arcata in acciaio che collega i due padiglioni sia bella e resistente, ma l’imbottitura in similpelle e memory foam non è da meno! Ma soprattutto, è comoda, e questo è un bene per noi gamers che le utilizzeremo per ore ed ore. Quest’ultima arcata si autoregola in base alla nostra testa grazie a un sistema elastico con il quale è costruita. I padiglioni sono rivestiti in similpelle e memory foam, purtroppo non sono inclusi quelli di velluto come per le Cloud II e non sembrano smontabili, ma sono veramente comodi. Il design di questi padiglioni è circumaurale, le nostre orecchie saranno quindi totalmente immerse nel suono.
Tecnica
Non si tratta comunque di cuffie ad altissima fedeltà, il rapporto fra segnale e rumore è in linea con gli altri headset gaming. La risposta in frequenza dichiarata dal produttore va da 12 Hz a 28.000 Hz, per uno spettro teorico estremamente ampio. Per l’analisi della qualità audio in-game vi rimandiamo al paragrafo Giochi. All’interno dei padiglioni troviamo due driver dal diametro importante, ben 50 mm, e possiedono dei magneti in neodimio.
Il microfono con condensatore a elettrete è unidirezionale e con cancellazione del rumore. La sua risposta in frequenza va da 50 Hz a 18.000 Hz, come le precedenti, e possiede una sensibilità di -40 dBV. Il tutto è certificato per l’utilizzo con TeamSpeak e Discord, quest’ultima piattaforma aggiunta rispetto alle precedenti. Da tener conto che in modalità Dolby 7.1 non è possibile attivare i profili di equalizzazione.
Compatibilità
Le HyperX Cloud Revolver S sono compatibili con PC, Xbox One, PlayStation 4, smartphone e con tutti i dispositivi che hanno un ingresso per jack da 3,5 millimetri
Software e giochi
Software
Come detto in precedenza non vi è alcun software di gestione delle cuffie, sarà infatti sufficiente collegare le cuffie alla vostra periferiche e saranno subito pronte all’uso, completamente Plug-N-Play!
Giochi
Le HyperX Cloud Revolver S ci lasciano a bocca aperta, o meglio dire a orecchie aperte, per la loro purezza cristallina – mai tagliente – con cui vengono riprodotte le frequenze alte, un punto di forza per queste Revolver X così come lo era per il precedente modello. Grazie proprio al suono al suono dolce le nostre orecchie non si affaticheranno dopo ore di utilizzo e ci consentiranno sessioni lunghe e confortevoli. L’algoritmo Dolby utilizzato, probabilmente il Pro Logic IIx, garantisce un’ottima resa della spazialità, offrendo una buona caratterizzazione dell’ambiente di gioco aiutando a percepire discretamente la provenienza delle varie sorgenti.
Rispetto alle altre cuffie della famiglia le Cloud Revolver S offrono un comportamento preciso e dettagliato, risultato di un grande lavoro a livello tecnico. Le testiamo con lo sparatutto d’eccellenza Counter Strike Global Offensive, metro di giudizio grazie alla possibilità di riprodurre passi e spari con precisione e accuratezza di posizionamento corretto nella scala sonora. In questo frangente l’enorme dettaglio e la capacità di separazione delle Cloud Revolver S, unitamente ad una scena sonora aperta, ci dà la possibilità di avvertire spari e passi con la massima precisione possibile, in maniera davvero impeccabile.
Le eccellenti capacità di queste cuffie, tra bassi profondi e alti cristallini, saranno ovviamente gradevoli allo stesso modo con altre tipologie di giochi grazie ad un ottimo bilanciamento complessivo. Se siete un gamer-audiofilo con interesse verso la musica, queste cuffie si comportano molto bene, specie in considerazione del prezzo e del fatto che si tratta di un prodotto gaming.
Queste cuffie hanno infine la certificazione Teamspeak e Discord, il che testimonia che la voce sarà limpida e pulita con l’appena menzionato software come lo dimostrano anche i nostri test effettuati sia su Teamspeak, che Discord e Skype. Il suono è stato sempre limpido, i miei interlocutori non hanno mai avuto problemi nel sentirmi.