BREVETTO ORIGINALE Sony / Philips DEBUTTO 1985 (Sperimentazione) / 1991 (Commerciale) PRINCIPALI SISTEMI SUPPORTATI CD-i / AMIGA CD 32 / Mega CD / PC / 3DO / Atari Jaguard CD / Neo-Geo CD / Playstation / Saturn / Pippin CAPIENZA DATI 650 MB

Profeta assoluto della rivoluzione multimediale che avrebbe riconfigurato per sempre gli equilibri dell’ industria, il CD-Rom propiziò il suo formale ingresso nel mondo informatico all’inizio degli anni novanta, trovando prima nei PC di fascia 486, poi nelle sfortunate console a supporto digitale il terreno più adatto al collaudo.

Superata la drammatica fase dei film interattivi e la perplessità di tutti i gamer convinti del fatto che la sua introduzione avesse comportato lo snaturamento del concetto stesso di videogame, il supporto assurse infine al rango che gli competeva grazie all’affermazione di sistemi quali la PSX e il Sega Saturn. I benefici derivanti dal suo impiego erano d’altronde evidenti e non soltanto limitati alle enormi capacità di memorizzazione.

Oltre a garantire un accesso veloce e diretto alle informazioni multimediali ed un affidabilità molto maggiore di quella assicurata dai Floppy, i CD-Rom vantavano anche un costo di sviluppo decisamente inferiore rispetto alle cartucce: qualità che gli sarebbero valse il ruolo di standard assoluto fino al sopraggiungere del DVD-Rom.

IN VIDEO
Diamo ora uno sguardo agli spot pubblicitari volti a promuovere le prime console a supporto CD-Rom: cominciamo col CD-i Philips…
… Passiamo ora allo sfortunato Amiga CD 32…
… il tutto senza ovviamente dimenticare il Panasonic 3DO!