Batman Arkham Knight – Pseudo Recensione PC

Questa non se l’aspettava nessuno. Anche recentemente abbiamo temuto per la prestazione tecnica al day one di diversi titoli, come i nuovi rampolli di GTA e The Witcher, per poi venire in diversa misura smentiti, ma nessuno avrebbe pensato qualcosa di meno dell’eccellenza grafica e prestazionale per Batman Arkahm Knight. Non per le versioni PS4 e Xbox One, che in effetti non hanno deluso, ma nemmeno per quella PC. Le due prove eccezionalmente superate con Arkham Asylum e Arkham City, da parte degli inglesi di Rocksteady, erano già più che sufficienti a rasserenare preventivamente gli animi, in un contesto dove gli “hater” sono addirittura ridotti al lumicino. E invece no, c’è da guardarsi sempre le spalle: il nuovo e attesissimo Batman gira rovinosamente su un largo spettro di macchine, comprendente in prevalenza PC assemblati intorno a GPU AMD – in questi casi il disastro è praticamente totale – ma anche a configurazioni con modelli piuttosto avanzati di schede Nvidia, come 970 e 980 GTX. E cosa ho fatto, io, mentre il resto della comunità giocante era in delirio? Beh, io ho giocato come un matto, bello sereno, visto che il mio computer rientra in una sorta di “bolla fortunata”. Ma certo non posso ignorare il vostro dolore.

CALMA E SANGUE FREDDO (?)

Innanzitutto, un paio di precisazioni. La prima riguarda il voto: alcuni (pochissimi, a dire il vero) hanno assegnato un giudizio numerico per poi ripromettersi di tornare in valutazione alla pubblicazione della solita, ginormica patch; a noi questa cosa è sembrata doppiamente sbagliata, perché le aspettive di vita di un titolo del genere devono per forza rientrare nel voto, magari dopo una prima settimana di apocalisse, e poi perché, in qualche modo, volevamo farvi conoscere nel dettaglio lo stato tecnico attuale, cercando di districarci tra moti di giusta indignazione ed eventualità come la nostra, relativamente rare ma comunque rilevanti.

Inizio, quindi, dal mio mondo fatato: su una macchina con 780 GTX, i5 4670K e 8 GB di memoria di sistema, Batman Arkham Knight è rimasto per diverse ore tra i 40 e 60 frame al secondo in Full HD, con tutte le opzioni grafiche “maxate” – comprese le 4 opzioni speciali Nvidia – fatta eccezione per la qualità delle ombre, ridotta di una tacca. Una fluidità simile si è presentata su un PC composto da 570 GTX, i5 di vecchia generazione (quindi al di sotto dei requisiti minimi, evidendente scritti “a occhio”) e 4 GB di RAM, con l’ovvio obbligo di scendere a compromessi per le texture e per un paio dei citati effetti “esclusivi”, su uno schermo nativo HD Ready (1280×720), senza che lo spettacolo calasse eccessivamente in termini qualitativi.

batman arkham knight pc[quotedx]il nuovo e attesissimo Batman gira rovinosamente su un largo spettro di macchine[/quotedx]In entrambi i casi, però, sono comunque apparsi problemi più o meno gravi, in comune con altre e più sfortunate esperienze. Non sono mancati piccoli bug e imprecisioni assortite, specie nell’assegnazione dei controlli PC, e non era del tutto assente nemmeno lo stuttering, che si è fatto sentire dopo un paio d’ore di gioco e ha iniziato a intensificarsi progressivamente nelle successive. Niente di paragonabile, però, ai continui blocchi dei frame e ai framerate lillupuziani provati da tanti altri giocatori, le cui esperienze – credo correttamente, dal punto di vista giornalistico – devono comunque essere messe in conto.

BEH, SE ERAVATE IN 12 NON È NEMMENO MALE…

Un altro punto su cui si stanno concentrando le critiche, a testimonianza di uno sviluppo PC clamorosamente al ribasso (appena una dozzina di sviluppatori dedicati), riguarda la risicata quantità di opzioni grafiche. C’è da dire che nemmeno i predecessori presentavano un numero pazzesco di parametri, e tuttavia gli appena due livelli per la definizione di texture, ombre e antialiasing rientrano sicuramente in una scelta (o costrizione dell’ultimo minuto) poco gentile, pur tenendo presente il fatto che – almeno su schede Nvidia – gli effetti aggiuntivi per il cielo in tempesta, i fumi volumetrici (nemmeno troppo belli da vedere, a dire il vero) e le solite cartacce svolazzanti rendono lo spettacolo visivo di Batman Arkham Knight un filo superiore alle controparti console.

Questo, però, non può far che infuriare ancora di più gli utenti AMD, insieme ai possessori di schede Nvidia interessate dai problemi, con un riflesso immediato e implacabile sulla media delle recensioni Steam: al momento di scrivere stanno aumentano le valutazioni positive, rispetto al brutale plebiscito delle prime ore, ma il rapporto è sempre di 6000 “sputi” contro 2900 “carezze”, a sancire un risultato parziale che non potrà essere trascurato – questo è bene chiarirlo – nemmeno nella nostra valutazione finale. Solo, ecco, concedeteci qualche giorno in più per misurare la reazione di Rocksteady (che peraltro ha al momento tolto il gioco dagli store, per valutare il da farsi) e aggiornare questo pezzo con nuove considerazioni e un voto finale, nella speranza di non veder chiudere in questo modo – almeno su PC – una saga così importante e amata.