Da un paio d’anni fra i produttori di case per PC c’è una nuova moda: il vetro temperato. Sharkoon, compagnia tedesca nel mondo dei componenti per computer da quasi 15 anni, ci ha inviato il suo nuovo AI7000 Glass, un case mid-tower con finestra in vetro temperato e design moderno. Diamoci un’occhiata.
Unboxing
L’AI7000 Glass arriva in una scatola marrone con il logo dell’azienda e un’immagine del case su entrambi i lati. All’interno della confezione troviamo lo chassis, tenuto fermo con due blocchi di polistirolo. Concluso l’unboxing la prima cosa che salta all’occhio è la finestra in vetro, che copre completamente il lato sinistro del case. Il vetro temperato ha un aspetto premium rispetto alle classiche finestre in plastica, e va maneggiato con più cura: il pannello laterale infatti non è fissato con due viti sul retro ma ben quattro, una ad ogni angolo. Anche se il vetro temperato è meno prono ai graffi siamo felici di notare che le viti hanno un inserto in gomma, che aiuta anche a ridurre il rumore da vibrazioni causato dalle ventole. Al top troviamo spazio per montare due ventole da 120 o 140 mm con un filtro antipolvere magnetico, due porte USB 2.0, due USB 3.0 e jack per cuffie e microfono. Sul pannello frontale, con inserti colorati, nel nostro caso blu, c’è spazio per due dispositivi da 5.25”, e una volta rimosso troviamo spazio per due ventole da 140 mm, già installate da parte di Sharkoon, e un filtro magnetico. Sotto allo chassis troviamo un filtro antipolvere per l’alimentatore, mentre sul retro del case c’è spazio per una ventola da 140 mm (preinstallata) e sette slot PCIe. Infine la paratia laterale destra è un unico pezzo di metallo che serve solo a nascondere i cavi e l’alimentatore.
Design interno
Una volta rimosso il pannello sinistro possiamo valutare meglio il design interno del case. Sharkoon ha scelto delle linee moderne, con uno scompartimento dedicato all’alimentatore e ai dischi da 3.5”, e ampio spazio per schede video di qualsiasi lunghezza e sistemi di raffreddamento a liquido. Nove stand-off sono preinstallati per le schede madri ATX, ed è presente un grande ritaglio per cambiare il dissipatore della CPU senza dover rimuovere la motherboard dal case. Una scatola con viti, accessori e manuale d’istruzioni si trova in uno degli slot per gli Hard Disk (tre in totale), accessibile rimuovendo la paratia destra, insieme ai due caddy per SSD montati poco più in alto. Il case non è purtroppo fornito di inserti in gomma per il cable management, ma i due pannelli principali hanno un offset che permette di passare i cavi dal retro senza problemi di spazio o di posizione.
Assemblaggio
Costruire un computer dentro all’AI7000 è semplicissimo e grazie al design moderno ed efficiente il cable management è perfetto senza troppa fatica. Installare Hard Disk ed SSD è un gioco da ragazzi: basta infatti rimuovere il caddy da 3.5 o 2.5 pollici, installare il disco con quattro viti e reinserire il caddy in posizione. Una nota dolente è lo spazio dedicato all’alimentatore, limitato dalla gabbia dei dischi 3.5”: se avete alimentatori particolarmente lunghi potreste avere problemi a maneggiare i cavi una volta tutti i componenti sono stati installati.
L’AI7000 Glass è fornito di tutti i fori necessari per un cable management pulito e veloce, inclusa un’apertura sotto agli slot PCIe per i cavi di alimentazione della scheda video. Le ventole fornite col case sono tutte fornite di doppio connettore – 3 pin e MOLEX – per permettere di collegarle alla scheda madre o direttamente all’alimentatore. Anche se siamo felici sia possibile scegliere come alimentatore le ventole del case sarebbe forse stato meglio fornire adattatori MOLEX separati, piuttosto che obbligare l’utente a tenere tre connettori MOLEX esposti se decidesse di collegare le ventole alla scheda madre. Un discorso simile vale per il connettore USB 3.0, fornito di connettore 2.0 di “backup” nel caso la vostra motherboard non fosse compatibile. Le ventole installate sono di buona qualità, e quella posteriore è fornita di led dello stesso colore degli inserti frontali. Non essendo PWM possono essere controllate solo tramite un header che supporta il voltaggio variabile, ma è impossibile lamentarsi di un case da 80€ fornito di serie di tre ventole da 140 mm. Grazie al design a due pannelli posteriori tutti i cavi si trovano nella posizione giusta, e non sono servite più di un paio di fascette per mantenere ordinati entrambi i lati del case. Assemblare un PC con lo Sharkoon AI7000 Glass è un piacere ed una delle esperienze migliori sotto ai 100€.