Una partita a… Mille Miglia: Great 1000 Miles Rally

1994- Chi pensa che i racing game siano noiosi e che si possano perfettamente pianificare a tavolino dovrà sicuramente ricredersi davanti a questo famoso titolo della Kaneko, difatti questo gioco è probabilmente uno dei più arcade della sua categoria. L’impianto è meraviglioso, la leggendaria mille miglia con le macchine (più o meno) dell’epoca, la corsa è contro il tempo sulle tappe che da Brescia vanno a Roma e tornano passando per Terni se vogliamo citare un famoso tormentone.

maxresdefault
Fate il vostro gioco! La schermata di selezione dell’auto passava in rassegna tutti i bolidi che avevano fatto la storia della competizione!

Il gioco ricade nella piccola schiera di quelli che è possibile portare a conclusione poiché è molto corto. Allo stesso tempo però è strutturato per mangiarsi quante più monetine possibile, in alcuni momenti viene davvero voglia di prenderlo a capocciate. Come detto prima la gara è contro il tempo ma il tempo è appena sufficiente per finire il circuito e non ci sono bonus per incrementarlo. Il succo del discorso è che non dovete sbagliare mai, anche se uscite di strada una volta sola la partita è finita.

La strategia come al solito inizia dalla scelta del veicolo, le auto d’epoca si differenziano per velocità e tenuta di strada. Se volete finirlo senza metterci mesi probabilmente la bellissima Bugatti e l’Alfa Romeo anteguerra sono da scartare a priori. Noi abbiamo giocato con la Ferrari 290 MM , non tanto per campanilismo ma perché non solo vinse al debutto nel 1956 , nello stesso anno arrivò infatti anche quarta, su quella vettura c’era Juan Manuel Fangio. Per il resto vi toccherà trasformarvi in un vero asso del volante, non si può assolutamente sbagliare e le curve vanno prese con delle sgommate incredibili al limite della fisica. Non fidatevi troppo del navigatore che molte volte vi inganna sulla reale distanza dalla curva o sui bivi che poi finiscono ciechi.

gtmr2
Curiosamente, il gioco non godette mai di una conversione home. In compenso, nel 1995, Kaneko avrebbe rilasciato in sala il suo successore: Mille Miglia 2: Great 1000 Miles Rally.

A differenza della quasi totalità dei titoli in materia di corse in questo è possibile scegliere quale tappa affrontare, vi sconsiglio caldamente di lasciare per ultime la Roma-Siena e la Terni-Roma, la seconda è strapiena di curve e serpentine mentre nella prima potreste arrivare oltre il tempo massimo anche se non uscite mai fuori strada.Ultime raccomandazioni prima che i motori si scaldino, sfruttate bene i rettilinei e nelle ultime tre tappe non sollevate mai ed intendo dire davvero “mai”  il piede dall’acceleratore. Pronti? Via!