Cinque sviluppatori senior del team Criterion di Electronic Arts hanno lasciato lo studio dopo il lancio di Need for Speed Unbound.
GI.Biz riporta che Matt Webster, VP e GM di Criterion, il produttore esecutivo Pete Lake, il responsabile dello sviluppo dello studio Alan McDairmant, il responsabile dei contenuti Steve Uphill e il direttore tecnico senior Andrei Shires hanno lasciato lo studio per “esplorare nuove opportunità al di fuori di EA”.
Tutti i membri del team che se ne vanno hanno lavorato con Criterion per oltre un decennio, mentre Matt Webster era in EA da oltre 23 anni. Webster aveva lavorato ai primi capitoli di FIFA.
In seguito a queste partenze, David Rutter, GM del racing group di EA, ha annunciato l’arrivo di Charity Joy come produttore esecutivo di Need for Speed. Joy entra a far parte del team dopo aver lavorato al franchise UFC di EA Sports. Inoltere, Geoff Smith lascerà il suo ruolo di supervisore dei giochi Dirt e Grid presso Codemasters per assumere il ruolo di direttore senior dello sviluppo dei prodotti per Need for Speed. Riporterà direttamente a Joy e supervisionerà anche il gioco WRC di EA fino alla primavera (quando è previsto il lancio del gioco). I due lavoreranno insieme a Steve Cuss, responsabile delle operazioni di studio di Criterion.
Ha dichiarato Rutter al personale in un messaggio interno al team:
“È passato un anno da quando i talentuosi team di Codemasters e Criterion si sono uniti ufficialmente in un’unica forza, guidando il futuro dell’intrattenimento automobilistico”
“Questo è un momento incredibilmente emozionante per il nostro gruppo, dopo il recente lancio di Need for Speed Unbound (che è stato salutato come l’apertura di una nuova era per il franchise), il successo dell’uscita di EA Sports F1 22 all’inizio di quest’anno e i significativi progressi nello sviluppo di WRC”.
Need for Speed Unbound è stata la prima uscita della serie dopo il meno fortunato Need for Speed Heat del 2019.
“Guardando al futuro, sappiamo che c’è una forte opportunità di evolvere i nostri giochi e le nostre esperienze e di portarli a un pubblico ancora più ampio di fan, con la nostra strategia a lungo termine incentrata sui nostri punti di forza negli sport motoristici su licenza e nelle corse arcade/open-world”, ha continuato Rutter.
E ha concluso: “Sulla base dei progressi compiuti finora quest’anno, con due lanci e altri progetti in corso per il prossimo, siamo certi di avere le persone migliori, di lavorare ai giochi migliori e di poter fare grandi cose nel 2023”.