ASUS TUF Gaming M4 Air Recensione: solidità e leggerezza

Scegliere un mouse da usare è ormai diventata un’attività impegnativa e “spaventosa”. Spesso infatti ci troviamo davanti mouse con numerosissime funzionalità, bottoni e regolazioni diverse volte a dare un’esperienze più articolata di controllo del nostro pc. Per quanto molte di queste features siano apprezzate da tantissimi utenti, non sono strettamente necessarie ad una buona esperienza di controllo. È proprio per questo motivo che Asus, con il suo TUF Gaming M4 Air, ha deciso di ritornare alle fondamenta e presentare un mouse semplice e sobrio, ultraleggero e solido.

ASUS

Ultraleggero e resistente

L’Asus TUF Gaming M4 Air è un mouse dall’aspetto interessante, anche per gli standard moderni. Pur essendo composto dalle solite plastiche dure che lo fanno sembrare ben fatto, presenta anche un retro aperto con un intrigante motivo triangolare che permette di vedere il PCB sottostante. Questo dettaglio, a mio avviso, dà inizialmente un senso di economicità al dispositivo, poiché la leggerezza del mouse e la PCB visibile fanno sembrare l’Asus M4 Air quasi come un giocattolo.

Infatti il design aperto del dispositivo, per quanto sia gradevole all’occhio, a volte rende il mouse ruvido ed “insicuro” al tatto, ma con il tempo ci farete l’abitudine. Lo stesso motivo triangolare si estende anche ai lati dell’M4 Air, rendendolo comodo da impugnare, ma un incubo da pulire: buona fortuna a cercare di togliere polvere o pelle morta da dentro il mouse! Forse è proprio per questo motivo che Asus ha ideato una delle sue solite features di sicurezza: il Bacterial Guard, uno speciale rivestimento agli ioni d’argento applicato su tutto il mouse, che inibisce la crescita dei batteri di oltre il 99% per un periodo di 24 ore.

In ogni caso, ciò che conta è la comodità, e posso assicurarvi che l’Asus M4 Air si adatta bene a qualsiasi tipo di grip ed in generale è molto piacevole da utilizzare, specialmente se avete mani grandi o medie, come le mie.  Per quanto riguarda il peso, l’M4 Air è il mouse più leggero che abbia mai usato, arrivando a pesare un totale di soli 47g. Questo riduce praticamente a metà la massa della concorrenza e si traduce in un’esperienza di gioco incredibilmente veloce. Inoltre, la selezione di pulsanti del dispositivo è più ridotta rispetto alla concorrenza, con una semplice configurazione a sei pulsanti, che rende tutto più semplice, perché diciamocelo: abbiamo davvero tutti bisogno di 4 tasti laterali programmabili in ogni mouse?

ASUS

Qualità sorprendente

Gli interruttori Kailh GM 4.0 sul tasto destro e sinistro danno un feedback soddisfacente e rumoroso; non potrei immaginare un click migliore per me personalmente. I mouse 1 e 2 sono quasi del tutto privi di corsa preventiva, ma hanno una certa corsa successiva, che non mi ha dato alcun fastidio durante il gioco. Anche i pulsanti laterali dovrebbero essere una sorta di interruttori Kailh, che risultano estremamente tattili, solidi e ben posizionati, anche se meno sensibili rispetto ai pulsanti frontali. La rotella del mouse invece, è un po’ molliccia, ma fa il suo lavoro. Ma la parte più importante di un mouse è il sensore stesso, che Asus ha deciso di posizionare orizzontalmente sotto l’M4 Air. Che questa strana decisione abbia avuto un impatto o meno, il sensore si è rivelato preciso e fluido, sensibile anche ai movimenti più lievi e precisi.

Per una volta nella mia vita sono stato davvero soddisfatto dei piedini del mouse di serie. Questi pattini sono estremamente scorrevoli sulle superfici dei tappetini.
L’unica miglioria che Asus potrebbe apportare sarebbe quella di ridisegnare la parte anteriore del mouse in modo da trasformare i due pattini più piccoli in un unico pattino grande, in modo da migliorare la stabilità e la fluidità del prodotto.

ASUS

Personalizzazione light

Non c’è illuminazione sul mouse, il che lo rende piuttosto ambiguo, visto guscio esterno completamente aperto, ma questo non vuol dire che non possa essere personalizzato tramite l’utilizzo di un software.

Per quanto riguarda il software, l’Asus M4 Air utilizza il software Armoury Crate di Asus, che consente di riprogrammare comodamente le funzioni del mouse, di modificare i DPI in quattro fasi e di applicare eventuali aggiornamenti del firmware.

Rispetto ad altri software di accompagnamento, Armory Crate non è intuitivo da usare e manca di diverse funzionalità che la competizione ha, come i numerosi plugin installabili.

Essendo un mouse da 47 g prodotto da ASUS, mi aspettavo che l’M4 Air fosse economico e scricchiolante, che il cavo non fosse abbastanza flessibile per i miei gusti, che la distanza di sollevamento o la deviazione dei DPI fossero un problema e che i pattini fossero da sostituire. Tuttavia, mi sbagliavo su ogni singolo punto che ho elencato. La qualità del prodotto si tocca con mano: l’M4 Air è un mouse che vale tutti i 48 euro chiesti da ASUS e rappresenta lo standard per i prodotti nella stessa fascia di prezzo. Con un design accattivante e comodo, la forza di questo prodotto TUF sta nella sua semplicità.

Per continuare a leggere altre news, potete cliccare qui!

VOTO 8