Honkai Star Rail Recensione: un fantastico viaggio tra le stelle

Honkai Star Rail

miHoYo, dopo il successo riscosso da Genshin Impact in questi ultimi anni, ha lanciato da poco più di un mese una nuova IP chiamata Honkai Star Rail. Il nuovo titolo si svolge in una linea temporale parallela ad un altro gioco della casa cinese, ovvero Honkai Impact. Molti dei personaggi, infatti, saranno famigliari ai fan della prima IP. Il titolo è disponibile su PC tramite Epic Games Store e dispositivi mobile. Honkai Star Rail arriverà anche su PlayStation 4 e PlayStation 5 in una data successiva. Inoltre, il gioco ha superato i 20 milioni di download solo al day one.

Honkai Star RailHonkai Star Rail: tutti a bordo dell’Astral Express

In Honkai Star Rail i giocatori esplorano vari pianeti e stelle, nei panni di un viaggiatore interstellare chiamato Trailblazer, per risolvere i loro misteri. Inizialmente, è necessario salire a bordo del treno interstellare Astral Express, per poter partire, insieme ad altri compagni di viaggio, vivere nuove avventure e risolvere i problemi causati dagli Stellaron. Uno Stellaron è un oggetto misterioso che si diffonde nell’universo come una malattia, tanto da venir soprannominato il Cancro di tutti i mondi dall’organizzazione Interastral Peace Corporation; questi oggetti sono considerati semi di disastri e causano enormi cambiamenti sia alle civiltà che agli ecosistemi,  provocando la comparsa dei Fragmentum. Durante l’esplorazione i giocatori incontrano nuovi amici, come March 7th, che viaggia sull’Astral Express e ha la passione per la fotografia e i selfie, Himeko, la navigatrice dell’Astral Express, o ancora Seele e Gepard, conosciuti sul primo pianeta visitato Jarilo VI. Ogni personaggio aiuterà il Trailblazer o la Trailblazer protagonista a risolvere i misteri del pianeta visitato.

Honkai Star Rail

Un RPG con un sistema di combattimento entusiasmante

A differenza degli altri due titoli, ovvero Genshi Impact e Honkai Impact, che sono stati pensati come generi action-RPG, Honkai Star Rail presenta un sistema di combattimento a turni rinnovato per rendere il gameplay più coinvolgente ed entusiasmante. A differenza di un classico RPG, in Star Rail sarà possibile utilizzare le mosse finali (o Ultimate) anche durante il turno dell’avversario, con l’eventualità di creare combo insieme agli attacchi normali o ai Talent (Talenti o abilità passive) dei personaggi presenti nel party, come succede nel caso di Himeko quando utilizza Victory Rush. Esistono sette Tipi (Ghiaccio, Fisico, Fuoco, Elettricità, Vento, Quantum e Immaginario) e sette Sentieri (Preservation, Destruction, The Hunt, Erudition, Harmony, Nihility e Abundance) diversi, questi ultimi decidono il ruolo all’interno del party, per realizzare combinazioni differenti in battaglia; ogni party è composto da solo quattro personaggi, con un massimo di sei gruppi diversi a disposizione. Le statistiche dei personaggi sono molto simili a Genshin Impact con la differenza che in questo titolo è molto importante la velocità (SPD) per poter agire subito nel proprio turno; a supporto di ogni personaggio è possibile inserire sei pezzi di equipaggiamento, chiamati Relics, che in combinazione alle armi appartenenti allo stesso Sentiero, chiamate Light Cone, migliorano le singole statistiche. In Honkai Star Rail, per ogni personaggio è possibile sbloccare sei Eidolons, simili alle Costellazioni di Genshin Impact, che permettono di migliorare le varie abilità, conosciute anche come Skills, ogni volta che viene sbloccato un pezzo di Eidolons, quando viene trovato un doppione di quel personaggio nei banner. Nel gioco sono presenti diverse opportunità per ottenere materiali molto rari e salire di rango e di livello: tra i post-game più giocati, e sbloccabile dopo le missioni iniziali, c’è il Simulated Universe. Questo dungeon permette al giocatore di esplorare una zona dei sei Mondi messi a disposizione e cercare di arrivare alla fine sconfiggendo i nemici incontrati lungo la strada; completando la sfida del percorso si ottengono dei punti, cumulabili di volta in volta, che consentono di riscattare dei premi. Altro tipo di attività post game è la Forgotten Hall dove i giocatori devono affrontare quindici piani, con regole e buff diversi per ognuno, cercando di terminare la battaglia nel minor numero di turni possibili; ogni piano permette di guadagnare al massimo tre stelle e, aumentando di volta in volta le stelle conquistate, è possibile riscattare premi diversi.

Honkai Star RailHonkai Star Rail gira molto bene e permette di godere al meglio la sua grafica anime, sia nel gameplay che nelle scene di intermezzo, anche su un A21s e non scende mai sotto i 60 fps. La caratterizzazione dei personaggi ricorda molto i modelli usati sia su Genshin Impact che su Honkai Impact, come nel caso dei due Trailblazer protagonisti, che ricordano i Traveler di Genshin Impact, o nel caso di Himeko, dove gli sviluppatori hanno ripreso esattamente lo stesso personaggio da Honkai Impact ed è stato modificato solo in parte, cambiandole il ruolo nel gioco. Il titolo riesce a mantenere bene anche in quelle occasioni che permettono di creare, in successione, molte combo tra i vari turni, rendendo il sistema di combattimento più movimentato ed entusiasmante rispetto alle tipiche situazioni presenti in altri giochi, dove è necessario attendere con pazienza il proprio turno. Non sono presenti problemi particolari, ma è presente solo un messaggio di errore nel caricamento della schermata di avvio che costringe a riavviare la prima volta quando si apre il gioco; da  notare come, con la nuova patch correttiva rilasciata da pochi giorni, è presente qualche lag durante le scene di intermezzo, ma solo quando la connessione crea qualche problema.

PIATTAFORME: MOBILE, PC

SVILUPPATORE:  MIHOYO, COGNOSPHERE PTE. LTD

PUBBLISHER: MIHOYO, COGNOSPHERE PTE. LTD

Honkai Star Rail è il nuovo titolo sci-fi RPG a turni di miHoYo dove i giocatori impersonano un viaggiatore interstellare chiamato Trailblazer e viaggiano tra le stelle a bordo del treno Astral Express per visitare vari mondi e risolvere i loro misteri. Il gameplay a turni è innovativo e dinamico per rendere migliore l’esperienza dei giocatori. Durante una battaglia è possibile utilizzare le proprie abilità passive e le proprie Ultimate anche durante il turno dell’avversario, creando in questo modo delle azioni di combattimento uniche ed entusiasmanti. Non manca la consueta suddivisione dei personaggi in vari Tipi, oltre che Sentieri, per creare combinazioni differenti nei sei diversi party disponibili. Si possono utilizzare armi, dette Light Cone, ed equipaggiamenti, chiamati Relics, che servono a migliorare le statistiche del personaggio;  sono presenti anche dei frammenti dello stesso personaggio, chiamati Eidolons, che migliorano le abilità, le cosiddette Skills. Nel post-game è possibile ottenere materiali molto rari e salire di rango e di livello: tra i più giocati, e sbloccabile dopo le missioni iniziali, c’è il Simulated Universe. Questo dungeon permette al giocatore di esplorare una zona dei sei Mondi messi a disposizione e cercare di arrivare alla fine sconfiggendo i nemici incontrati lungo la strada; completando la sfida del percorso si ottengono dei punti, cumulabili di volta in volta, che consentono di riscattare dei premi. Altro tipo di attività post game è la Forgotten Hall dove i giocatori devono affrontare quindici piani, con regole e buff diversi per ognuno, cercando di terminare la battaglia nel minor numero di turni possibili; ogni piano permette di guadagnare al massimo tre stelle e, aumentando di volta in volta le stelle conquistate, è possibile riscattare premi diversi. Il titolo riesce a mantenere bene anche in quelle occasioni che permettono di creare, in successione, molte combo tra i vari turni, rendendo il sistema di combattimento più movimentato ed entusiasmante rispetto alle tipiche situazioni presenti in altre giochi dove è necessario, in alcuni casi, attendere il proprio turno. Non sono presenti problemi particolari, ma è presente solo un messaggio di errore nel caricamento della schermata di avvio che costringe a riavviare la prima volta quando si apre il gioco; da  notare come, con la nuova patch correttiva rilasciata da pochi giorni, è presente qualche lag durante le scene di intermezzo, ma solo quando la connessione crea qualche problema.

VOTO 8