A che cosa serve una demo? O, per formulare meglio la domanda, a cosa dovrebbe mai servire la demo dedicata ad un torneo online di Mario Tennis Aces? Sicuramente quello a cui punta la Grande N non è darci un contentino mettendo in palio qualche eShop Card da 25 Euro ai più bravi che scaleranno la vetta della competizione, né attirarci nella rete (quella del campo?) con una salopette esclusiva per Super Mario. No, la demo del torneo online. che potrete provare ancora per qualche giorno in forma del tutto gratuita su Nintendo Switch, punta ad altro. A farci comprare la versione completa di Mario Tennis Aces sulla console ibrida, d’accordo, ma non solo: vuole chiarire la precisa identità di un titolo che è sì un’evoluzione di quanto visto in passato, ma che probabilmente si rivelerà anche il punto più alto della serie.
Una versione di prova ricca e bilanciata
Stiamo per raccontarvi quante racchette abbiamo dovuto buttare nel cestino perché spezzate, e quanti Bowser agguerriti abbiamo rimandato a casa con un top spin scagliato al momento giusto, ma prima riepiloghiamo qualche dettaglio importante. La demo dedicata al Torneo Online di Mario Tennis Aces può essere scaricata in formato gratuito su Nintendo Switch, semplicemente cercandola sul Nintendo eShop: potrete giocarci fino alle 01:00 di Lunedì 4 Giugno, dopodiché i server di gioco finiranno offline. Questo significa che non solo non potrete ovviamente più partecipare al torneo online, ma che saranno sospesi anche i servizi per giocare in solo contro la CPU, così come il menu dell’allenamento, le opzioni di gioco e tutto il resto. Lo avrete capito: è una demo che funziona online ed online soltanto, vale comunque la pena giocarla sia per ovviamente per provare un titolo che potrebbe stupirvi, e poi anche perché tutti i progressi verranno mantenuti nella versione di gioco completa se vorrete acquistarla, inclusa una skin esclusiva per Super Mario. Dal punto di vista dei contenuti è impossibile non notare sin da subito che Nintendo ha speso un certo numero di risorse per realizzarla: la demo si apre con il tutorial, ma che non vi venga in mente di saltarlo per scendere subito in campo, perché equivale a un suicidio. Non cambia nulla se siete un prodigio del tennis, né se avete stracciato fino ad oggi i vostri cugini su Wii Sports: i comandi di Mario Tennis Aces sono tanti, sono complessi, e soprattutto ognuno di essi va adeguatamente metabolizzato e provato in campo. Consideriamo anche un altro elemento importante: nella demo mancava il supporto al Motion Control, quindi niente sventolate di Joy-Cons per eseguire pallonetti, e niente derapate sul divano di casa per riprendere una pallina impossibile. Non abbiamo potuto far altro che adeguarci al sistema di controllo standard, utilizzando due Joy-Cons contemporaneamente; potreste comunque valutare di giocare con un singolo Joy-Con o di utilizzare il Pro Controller. Ci è sembrata un vero peccato la mancanza del Motion Control in un titolo che potrebbe comunque attrarre una larga folla di casual anche su Nintendo Switch, ma sappiamo che sarà incluso nella versione definitiva di Mario Tennis Aces; d’altra parte venire costretti ad utilizzare i comandi standard aiuta a scoprire una profondità difficilmente raggiungibile scuotendo i telecomandi in aria.
Torniamo ai contenuti, stavamo parlando del tutorial: è articolato in tre fasi, una di base per imparare semplicemente ad eseguire un servizio e rimandare la palla al mittente al momento giusto (più qualche “effetto” sempre piuttosto semplice da eseguire), senza né prenderla in faccia né violare le regole anticipando il primo rimpallo. A questo punto parte una seconda fase, dedicata ai colpi avanzati, raggruppati in tecnici, intensi e basati sull’utilizzo dell’Energia, la vera, grande novità di Mario Tennis Aces. Sulle altre tipologie di “attacco” torneremo adeguatamente in fase di recensione, ma vale la pena spendere qualche parola sull’utilizzo dell’Energia: riempito un contatore posto in alto a sinistra dello schermo, potremo eseguire una mossa finale devastante e difficilmente bloccabile da parte del nostro avversario, con tanto di cutscene dedicata. Utilizzare questa mossa drena fino allo zero la nostra Energia, impedendoci di attuare poi per un po’ utili strategie difensive, e anche di utilizzare il focus per “rallentare” il tempo e prevedere le direzioni dei colpi nemici: ma potenzialmente con una stoccata della mossa finale possiamo terminare l’incontro, se siamo all’ultimo set. Se siamo noi a subire una mossa simile, è davvero difficile arginarla senza un adeguato allenamento: il più delle volte si finisce con una racchetta spezzata… e a due racchette spezzate c’è il Game Over.
Che abbia inizio il torneo!
La demo del Torneo Online di Mario Tennis Aces è dunque perfetta per apprendere le meccaniche di gioco, in tutta la loro completezza, versatilità e potenzialità. Avremo sicuramente modo di valutare sul lungo periodo e in tutta la loro ampiezza le possibilità offerte dal gioco, per ora abbiamo potuto studiare in miniatura la loro applicazione sul “campo di battaglia”. Perché in fondo il tutorial serve a questo, a scendere subito dopo in campo contro avversari provenienti da tutto il mondo: verremo via via abbinati a giocatori che hanno conseguito un certo numero di vittorie, fino ad arrivare (si spera) alla vetta. Se avete un po’ di paura di entrare subito nella modalità online potete affinare le vostre abilità contro la CPU in scontri 1 VS 1 al meglio di tre: e state tranquilli che sarà un buon allenamento, perché neppure l’intelligenza artificiale vi farà sconti di sorta.
Per quello che abbiamo visto finora, Mario Tennis Aces ci è sembrato un titolo dotato della sua buona dose di complessità, non impossibile da approcciare ma neppure semplice come la deriva degli ultimi anni di molte delle produzioni della Casa di Kyoto. La componente online del titolo è quella che mette sempre un po’ più ansia delle altre: non solo perché si inizia a fare sul serio contro avversari in carne e pixel, ma anche perché c’è il demone del lag che potrebbe saltare fuori in ogni momento; ed è qui che è impossibile non sottolineare una utile feature di Mario Tennis Aces: il titolo ci indica la connessione potenziale della partita che sta per cominciare. In questo modo, se le “tacchette” sono troppo basse e rosse possiamo semplicemente trovare un altro avversario con una rete più stabile, evitando dall’inizio qualsiasi problema di sorta (salvo imprevisti ovviamente). I server di gioco ci sono sembrati ottimi e stabili, in un unico caso tutto ha iniziato a muoversi al rallentatore, ma abbiamo presto capito che la colpa non era né di Nintendo né nostra, ma del simpatico avversario con un router alimentato a criceti: tanto che il problema non si è più ripresentato perché da quel momento in poi abbiamo accuratamente seguito il suggerimento a schermo sulla stabilità di connessione prevista. L’appuntamento, quindi, è fissato per il 22 Giugno: Mario Tennis Aces si preannuncia come uno dei grandi titoli del 2018 per Nintendo Switch, e noi abbiamo anche il sentore che sarebbe perfetto per il mondo eSports. Torneremo a parlarvene dettagliatamente in fase di recensione: restate con noi.