Retro Riviste #01, Club Nintendo, 1998

Retro Riviste #01 è il primo episodio di una nuova rubrica a tema Retrogaming che nasce oggi sulle pagine di GamesVillage. In ogni puntata parleremo di una rivista storica e, in particolare, di un titolo presentato su di essa, ci saranno sia pietre miliari del settore, come il titolo di debutto, ovvero l’ormai leggendario The Legend of Zelda Ocarina of Time, ma anche piccole chicche meno note che meritano di essere riscoperte. In particolare presentiamo le scansioni del quarto numero del 1998 della rivista Club Nintendo edizione italiana, offerte dal collezionista di settore Manuel Gavioli.

Retro Riviste #1

 Arriva The Legend of Zelda: Ocarina of Time su Club Nintendo, numero 4 del 1998

Testata: CLUB NINTENDO (Italia)

Editore: Nintendo/GIG

La rivista ufficiale Club Nintendo è sponsorizzata dalla divisione europea della casa stessa e debutta in Europa nel 1989, come controparte del magazine statunitense Nintendo Power, ideato da Nintendo of America. Allegati alla rivista, a partire dal 1991, si trovano anche i celebri fumetti Nintendo Comics, successivamente raccolti in volumi brossurati indipendenti dall’editore Mallard Press. All’iniziale edizione tedesca, prima a giungere nelle edicole europee, ne seguono altre diverse edizioni, tra cui spiccano quelle austriaca e svizzera, a partire dal 1998, e la nostra. L’edizione italiana è curata dallo stesso importatore delle opere videoludiche ovvero GIG, produttore di giocattoli italiano. Attualmente la rivista sopravvive solo in un paese dell’America Latina, si tratta di Club Nintendo Mexico.

Notiamo un atipico sistema di valutazione sulle pagine di Club Nintendo

Titolo: The Legend of Zelda: Ocarina of Time

Piattaforma: Nintendo 64

Editore: Nintendo

Sviluppatore: Nintendo EAD

Uscita sul mercato:  21 novembre 1998 (Giappone)

Il primo episodio tridimensionale della saga di The Legend of Zelda debutta nel periodo natalizio del 1998 in Giappone, sulla piattaforma Nintendo 64, una console che, due anni prima, aveva visto rilasciato anche Super Mario 64,  il primo titolo in 3D della saga dello stesso autore Shigeru Miyamoto. Parimenti a questo, anche The Legend of Zelda: Ocarina of Time diventa una vera e propria pietra miliare dell’intero settore videoludico, ancora oggi il gioco è considerato una sorta di manuale di game design virtuoso a cielo aperto. Alcune delle trovate ideate per il titolo sono attualmente presenti nelle nuove generazioni. L’uscita, nel 1998, è di quelle che fanno la differenza, e si trasforma in una vera Killer Application per il Nintendo 64, sistema che entrava in competizione diretta con la prima PlayStation. Una piccola curiosità, il gioco è stato ideato pensando alla periferica a disco ottico Nintendo 64 DD, ma successivamente prodotto su una speciale cartuccia  da 32 MB, una capienza mai vista prima sul mercato.

La recensione dello storico Ocarina Of Time, un titolo che ha fatto davvero epoca! 

Se volete ringraziare il collezionista che ha fornito le scansioni per la rubrica Retro Riviste, potete farlo, si chiama Emanuel Gavioli e gestisce una pagina nascente su Facebook chiamata NON ROMPERMI IL PAD.

Link è cresciuto, decisamente, e generazioni di giocatori lo hanno fatto con lui…

 

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.