Hearthstone Titani Recensione: bigger is better!

Abbiamo giocato un po’ con le nuove carte di Hearthstone Titani, l’ultima espansione del gioco di carte digitali. Proprio come le signature card che la caratterizzano, i Titani, è una “grossa” release ricca di meccaniche interessanti. Ovviamente, tra le aggiunte sono proprio le carte Titano, una per ogni classe, e le loro tre abilità tra cui scegliere ogni turno a balzare maggiormente all’occhio. Blizzard, insomma, ha confezionato un pacchetto goloso, pur trovandosi nel bel mezzo di una vera e propria “tempesta” che cambierà per sempre la compagnia dopo la definitiva acquisizione da parte di Microsoft, e soprattutto la scelta di trasferire i suoi giochi sul launcher di Steam (a partire da Overwatch il 10 agosto). Come mai, però, se ne parla così poco in giro? Dov’è finito Hearthstone sui Social? Dove sono i tornei?

Lista di tutti i Titani in Hearthstone: sono bellissimi!

La novità principale di Hearthstone Titani sono i Titani, dei potenti esseri che nella lore di Warcraft hanno plasmato il mondo, di cui ora si contendono il dominio. I Titani sono dei servitori leggendari con l’abilità “Titano” (nomen omen), che permette loro di usare tre effetti speciali al posto dei loro primi tre attacchi. Ogni abilità può essere scelta una volta sola per partita, e meno male: hanno quasi tutte effetti devastanti, diversi a seconda del Titano. 

Le carte Titano per le varie classi sono le seguenti:

  • CAVALIERE DELLA MORTE / Il Primus, costo 8, 7/9 – Titano. Dopo che questo servitore ha usato un’abilità, Rinvieni una carta con quella Runa. / Abilità: 1) Rune di Sangue: distrugge un servitore nemico: questo servitore e il tuo eroe ne ottengono la salute 2) Rune dell’Empietà: evoca 2 non morti 3/3 con provocazione e rinascita 3)Rune del Gelo: la prossima magia che lanci costa 3 in meno e ha +3 danni magici

(flavour text) Come esiste un Pantheon dei Titani, esiste anche un Pantheon della Morte, composto da potenti sovrani delle Terretetre.

  • CACCIATORE DI DEMONI / Argus, la Stella di Smeraldo, costo 7, 5/9 – Titano. I servitori a sinistra di questo servitore hanno Assalto e quelli a destra hanno Furto Vitale. / Abilità: 1)Incisione dei Cristalli: rinvieni un servitore con Rantolo di Morte: costa 3 in meno 2) Dimostrazione di Forza: riduce di 2 il costo dei servitori nella tua mano 3)Esercito di Argunite: evoca 4 elementali 2/2 con provocazione

(flavour text) Un tempo fiero Titano, Argus era destinato a fare una fine oscura. Sargeras e i suoi demoni lo avrebbero in seguito corrotto e frantumato al fine di usare il suo potere.

  • DRUIDO / Eonar, la Protettrice della Vita, costo 10, 5/7 – Titano. Dopo che questo servitore ha usato un’abilità, evoca un Antico 5/5 con Provocazione. / Abilità: 1)Crescita Spontanea: pesca carte finchè la tua mano non è piena 2) Raccolto Abbondante: rigenera la salute del tuo eroe al massimo 3) Prosperità: ricarica i tuoi cristalli di mana

(flavour text) Protettrice di tutti gli esseri viventi, salvò il nascente mondo-anima di Azeroth dall’annientamento. Sembra che la pietà fosse la sua più grande saggezza.

  • CACCIATORE / Aggramar, il Vendicatore, costo 6, 3/7 – Titano. Grido di Battaglia: equipaggia un Taeshalach 3/3 al tuo eroe. / Abilità: 1)Mantenere l’Ordine: fornisce alla tua arma “dopo che il tuo eroe ha attaccato pesca 1 carta” 2)Presenza Maestosa: fornisce alla tua arma “dopo che il tuo eroe ha attaccato evoca un Vrykul con provocazione”  3)Sferzata Rapida: +2 attacco e “il tuo eroe è immune quando attacca” alla tua arma

(flavour text) Un tempo fidato luogotenente di Sargeras, Aggramar lo aiutò a combattere le legioni demoniache in molti mondi prima di essere corrotto.

  • MAGO / Norgannon, costo 6, 3/8 – Titano. Dopo che questo servitore ha usato un’abilità, raddoppia il potere delle altre abilità. / Abilità: 1)Potere del Progenitore: infligge 5 danni 2)Antico Sapere: le carte nemiche costano 1 in più nel turno successivo 3) Potenziale Illimitato: lancia 1 segreto del mago casuale

(flavour text) La sua tremenda magia arcana fu abbastanza forte da salvare tutti gli spiriti dei Titani dopo che Sargeras ne ebbe distrutto le forme fisiche.

  • PALADINO / Amitus, la Pacificatrice, costo 7, 1/8 – Titano. Provocazione. I tuoi servitori non possono subire più di 2 danni alla volta. / Abilità: 1) Rinforzato: pesca due servitori: imposta salute, costo e attacco a 2 2)Potenziato: +2/+2 agli altri tuoi servitori 3)Pacificato: imposta attacco e salute dei servitori nemici a 2

(flavour text) Come paladina dell’armonia, Amitus si astenne dai numerosi conflitti del Pantheon finché un giorno, poco dopo la corruzione di Sargeras, scomparve del tutto.

  • SACERDOTE / Aman’Thul, costo 7, 3/10 – Titano. Dopo aver usato un’abilità, Rinvieni un servitore Leggendario. / Abilità: 1)Plasmastelle: seleziona un servitore non Titano, evocane una copia con +2/+2 2)Assalto della Storia: Seleziona due servitori nemici e rimuovili dal gioco 3)Visione Eroica: evoca un servitore casuale da 6 mana. Gli fornisce Provocazione e Furto Vitale.

(flavour text) Il capo dei Titani fu il primo a risvegliarsi. Nella sua solitudine, cercò altri titani in molti mondi diversi e insieme a essi formò il Pantheon.

  • LADRO / V-07-TR-0N Supremo, costo 6, 3/5 – T1T4NO. Le abilità di questo servitore si ripetono su un altro tuo servitore casuale. / Abilità: 1)Cannoni Collegati!: ottiene +2/+1 e infligge 4 danni a un servitore casuale 2)Massima Potenza!: ottiene +1/+2, pesca una carta 3)Difese al Massimo!: ottiene +3 salute e “non può essere bersaglio di magie o poteri eroe” 

(flavour text) Molto tempo dopo la scomparsa dei Titani, Mimiron sognava di creare qualcosa che si avvicinasse al loro potere. Forse ci è riuscito davvero!

  • SCIAMANO / Golganneth, il Tonante, COSTO 6, 5/7 – Titano: La tua prima Magia ogni turno costa (3) in meno.  / Abilità: 1)Oceani Ruggenti: infligge 3 danni ai nemici e rigenera 6 salute ai tuoi personaggi 2)Signore dei Cieli: infligge 20 danni a un servitore 3)Ira di Shargahn: pesca 3 carte con sovraccarico. 

(flavour text) Con il dominio sui mari e sui cieli, Golganneth esercita senza paura il potere della natura per servire il Pantheon.

  • STREGONE / Sargeras, il Distruttore, costo 9, 6/12 – Titano. Grido di Battaglia: apri un portale (La Distorsione Fatua) che evoca due Imp 3/2 ogni turno.  / Abilità: 1) Per il vuoto!: Invia TUTTI gli altri servitori nella Distorsione Fatua 2)Inferno!: evoca due Infernali 6/6 dalla Distorsione Fatua 3)Invasione della Legione: i demoni evocati dalla Distorsione Fatua ottengono +2/+2 

(flavour text) Ex difensore del Pantheon, è stato disilluso dalla sua missione e ha formato la Legione Infuocata per distruggere ogni forma di vita nell’universo.

  • GUERRIERO / Khaz’goroth, costo 6, 4/4 – Titano: Dopo che questo servitore ha usato un’abilità, ottiene Immune per questo turno e attacca un servitore nemico casuale. / Abilità: 1)Forgia dei Titani: ottiene +2/+2, pesca un’arma 2)Tempra: ottiene+5 attacco, +5 attacco al tuo eroe per questo turno 3)Cuore di Fiamma: ottiene +5 salute, fornisce al tuo eroe 5 armatura 

(flavour text) Creatore delle razze forgiate dai Titani, Khaz’goroth intendeva salvaguardare il mondo di Azeroth dalla corruzione e dalla discordia. 

Come sempre, trovandoci a scrivere questo pezzo a ridosso della release non possiamo definire con precisione assoluta quale sia il Titano migliore, o quale valga la pena craftare se foste stati sfortunati, e non abbiate trovato quello della vostra classe preferita. Per ora, i mazzi che girano di più e funzionano meglio con l’introduzione dei Titani sono quelli del Cacciatore, del Prete, del Ladro e dello Sciamano, che finalmente anche in standard respira aria nuova e si allontana dalla comfort zone “evoluzione”, con l’archetipo Totem in rapida ascesa. Uno di quelli con maggior potenziale è anche Aman’Thul, del Sacerdote. Di sicuro, era dai tempi dell’invenzione degli eroi evocabili “sopra” a quelli base che non si percepiva il peso di una tipologia di carte così importante, che i Colossi avevano solo sfiorato, senza raggiungere. Un po’ “alla Planeswalker” di Magic the Gathering (un tipo di carta che come i Titani rappresenta un avatar dell’eroe/giocatore e si evoca sul terreno, ma non funziona come le creature convenzionali) i Titani non hanno nemmeno un power level così esagerato. Sono forti, certo, ma non più di altre carte rilasciate ultimamente, con molte meno limitazioni di quelle dei Titani quanto a evocabilità e sfruttamento dei loro poteri.

N.B. Vi invitiamo comunque ad attendere prima di usare le polveri arcane per craftare le carte più costose dell’espansione, Titani compresi. Soprattutto se giocate in free to play, la cosa migliore è aspettare almeno un paio di settimane!

Hearthstone Titani Recensione

Nuove meccaniche e il Torneo Titani

Oltre ai Titani, l’espansione introduce anche i Guardiani, dei servitori epici che (sempre riferendoci al folklore del mondo di gioco) hanno giurato fedeltà a un Titano specifico, e ne hanno ereditato parte degli effetti. In pratica, sono servitori fortemente sinergici con le abilità di ogni Titano, utili per trarre il massimo vantaggio dall’evocazione di ciascun “Boss finale”. Un’altra meccanica nuova è la Forgia, che permette di potenziare le carte già in gioco rimettendole nel mazzo e costringendoci a ripescarleLe carte con l’abilità Forgia possono essere trascinate sul tuo deck e potenziate nella loro forma “Forgiata” al costo di due Mana. Cioè, quando riavremo la carta potenziata in mano, costerà due mana in più per essere lanciata. Alcune carte hanno l’effetto Forgia X, che significa che possono essere potenziate pagando X mana in più al momento del recast e ottenendo un bonus crescente, al crescere del valore di X. Ad esempio, la carta Lama della Forgia ha Forgia 2: +1/+1, che significa che può essere potenziata due volte pagando 2 mana ogni volta e ottenendo +1/+1 ogni volta. 

Sebbene né le sinergie dei guardiani, né la meccanica Forgia possano definirsi innovative (i guardiani assomigliano un po’ alle parti dei Colossi, e la Forgia “pesca” a piene mani dal mondo di Magic The Gathering e da quello di Hearthstone stesso) entrambe funzionano e donano dinamismo al gioco senza puntare tutto sulla randomicità, come spesso è accaduto in Hearthstone, e senza esagerare con l’efficacia dei power up forniti. Non manca nemmeno il momento “amarcord” in Titani, che fa tornare una meccanica da tempo dimenticata ma abbastanza apprezzata all’epoca: magnetismo. Grazie a questa abilità i robot possono unirsi tra loro per creare imprevedibili servitori pronti ad attaccare con statistiche aumentate e, magari, effetti valorizzati dall’aumento di potenziale.

Ci sono diversi modi per ottenere le carte dell’espansione Hearthstone Titani:

  • Acquistare i pacchetti di carte: puoi acquistare i pacchetti di carte Titani con oro o denaro reale, e aprirli per ottenere carte casuali. Come sempre, ogni pacchetto contiene 5 carte, di cui almeno una rara o superiore. Se sei intenzionato ad avere il miglior rapporto qualità prezzo, ricordati dei pre-acquisti, disponibili prima della release ufficiale, perché offrono dei bonus esclusivi come eroi cosmetici, carte diamantate e sfondi personalizzati, oltre a un invidiabile rapporto qualità/prezzo.
  • Creare le carte con la polvere arcana: puoi craftare le carte che ti interessano con la polvere arcana, che si ottiene disincantando le carte che non ti servono. Il costo delle carte varia a seconda della rarità: 40 per le comuni, 100 per le rare, 400 per le epiche e 1600 per le leggendarie.
  • Ottenere le carte gratuite: ci sono molti modi per ottenere delle carte gratuite senza spendere nulla. Ad esempio, puoi ottenere la carta leggendaria neutrale Prigione di Yogg-Saron semplicemente accedendo al gioco dopo il lancio dell’espansione. Puoi anche ottenere una carta leggendaria casuale completando la missione leggendaria “L’ora dei Titani”, che ti richiede di giocare 30 carte in qualsiasi modalità. Tieni d’occhio il sito ufficiale di Hearthstone, perché spesso sono pubblicate altre iniziative che forniscono pacchetti o carte gratuite!

A tal proposito, è un peccato che il lato torneistico e professionistico, quello che trarrà il massimo vantaggio dal bilanciamento certosino dei power level di Titani, non sia all’altezza della bontà dell’espansione. Il costante depotenziamento dell’offerta e delle potenzialità e-sportive di Hearthstone va certamente arrestato, e fornire ai player un’espansione bella da guardare e interessante da giocare è un inizio. Ma servirà altro, molto altro per far tornare in carreggiata il TCG digitale!

Piattaforme: PC, Mobile

Sviluppatore: Activision Blizzard

Publisher: Activision Blizzard

Hearthstone Titani è un’espansione ricca e varia, che non si limita ad aggiunge nuove opzioni e carte al gioco, ma al contempo gli restituisce un’aura peculiare che i giocatori non avvertivano da tempo. A prescindere dalla loro efficacia in partita (comunque abbastanza alta per tutte) le carte dei Titani e dei Guardiani sono spettacolari e originali. Lo stesso non si può dire della meccanica della Forgia, che comunque aggiunge un ulteriore livello di profondità alle partite, specialmente quelle più lunghe, che in Hearthstone iniziavano a scarseggiare… Uno dei grandi meriti di Titani è probabilmente questo: aver restituito il giusto spazio ai mazzi più lenti, gli unici capaci di trarre il massimo vantaggio dai loro Titani (il cui costo oscilla, ma parte dal 6 e va fino al 10). Insomma, Hearthstone ha ricominciato a ingranare e Titani è un’espansione da non perdere. Ci chiediamo solo quando Blizzard ricomincerà a investire su tornei, merchandise, attività coinvolgenti e collaterali che garantiscano il futuro che, ora più che mai, il gioco sta tornando a meritare.

Vive in simbiosi con la sua Switch, segnato da un'infanzia vissuta solo sulle console Nintendo portatili. Persino la sua prima console Sony è stata la portatile PSP, il che è tutto dire. Monta video da quando erano ancora di moda gli AMV su Dragon Ball, e si usava Movie Maker pensando di essere i nuovi Spielberg. Malato di giochi competitivi ed E-sport, ma anche dal lato opposto dello spettro di GDR e Story Driven, pochi titoli si salvano dalle sue spire, e solo perchè ogni tanto deve anche nutrirsi e dormire. Ha scritto questo testo, ma di solito non parla di sè in terza persona. Così, per dire.