Per chi non avesse ancora visto Thor: Ragnarok, dovrebbe evitare di andare avanti nella lettura di questo articolo perché è ad alto tasso di spoiler, come lo era il nostro precedente articolo su una delle scene finali del film. Infatti, coloro che hanno già assistito al film diretto da Taika Waititi, uscito nelle sale di tutto il mondo da pochissimi giorni, si ricorderanno di come nella parte finale Thor venga danneggiato irreparabilmente ad un occhio da Hela e costretto ad indossare una benda come accaduto a suo padre Odino. La decisione di far perdere un occhio al dio del Tuono è spiegata direttamente dal regista neozelandese in un’intervista concessa a Entertainment Weekly:
“[La perdita dell’occhio] è una cosa che si è evoluta durante la fase di scrittura del film, volevamo spogliare completamente il personaggio facendogli perdere il martello e tutte le altre cose, creando una sua versione “demolita”. Alla fine diventa una specie di rifugiato”.
La particolarità dell’episodio avvenuto nelle ultime scene del fantasy sta nella sua totale assenza in quello che sarà il diciannovesimo film del Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War. Nelle prime clip disponibili del superhero film in uscita nel 2018, Thor appare con entrambi gli occhi integri. I fratelli registi Russo hanno celato di proposito un particolare tanto importante sia nel trailer che nel poster promozionale per evitare spoiler verso la parte di pubblico che ancora non ha avuto il tempo di gustarsi Thor: Ragnarok. E’ lo stesso attore Chris Hemsworth a confermare la presenza di questo handicap fisico in Infinity War: “Sì, nel film lo rivedremo con quella protezione sull’occhio”.