BenQ ZOWIE XL2735 è un monitor 27 pollici pieno di caratteristiche, prima su tutte la nuova tecnologia FreeSync di AMD combinata a una risoluzione di 2560×1440 pixel, la modalità di riduzione blur, 144Hz di Refresh rate e un controllo remoto!
Tutte queste tecnologie non costano poco, infatti il prezzo di vendita in Italia di questo monitor è di circa 779€ compresa IVA, sicuramente più costoso di un semplice 27 pollici IPS rispetto al pannello TN LCD di cui è dotato questo BenQ ZOWIE.
Design e Caratteristiche
Il design del monitor risulta nel complesso semplice e pulito ma al tempo stesso aggressivo come un monitor da gaming deve essere. La base è quadrata, il supporto metallico a cui è attaccato il monitor ha delle rifiniture in plastica rossa, colore che predomina i dettagli dei prodotti BenQ, il retro del monitor è invece realizzato con una plastica nera lucida. Il dettaglio che risalta più di tutti è sicuramente il telecomando, a forma di cerchio, posto alla base del monitor. Tramite questo telecomando a 5 tasti sarà possibile cambiare la fonte di ingresso del monitor e con una rotella (analoga a quella dei mouse) potremo muoverci tra le impostazioni del monitor.
Un altro dettaglio presente in questo monitor è la maniglia posta alla fine del supporto metallico che ci permetterà di spostare facilmente il monitor, tuttavia consigliamo per il suo spostamento l’utilizzo della seconda mano. E’ presente anche un supporto per le cuffie a scomparsa nel lato sinistro, su cui potremo appendere le nostre cuffie.
Passando alle caratteristiche più convenzionali troviamo i due jack per le cuffie sul bordo sinistro oltre a due prese USB 3.0. I jack per le cuffie utilizzano una scheda audio integrata nel monitor e funziona solo su HDMI e DisplayPort. Sul lato inferiore troviamo gli ingressi video ed altri; una presa miniUSB per il telecomando, una presa DVI-D, due HDMI, una DisplayPort, una VGA e un ingresso USB B.
Passando invece alle caratteristiche interne troviamo la nuova tecnologia AMD FreeSync, una nuova tecnologia all’avanguardia che rende i tempi di risposta nei giochi più immediata, senza considerare la velocità della vostra scheda video.
Ad ogni modo il pannello da 27 pollici gode di una risoluzione da 2560×1440 pixel con risposta di 1ms che con una frequenza di aggiornamento di 144Hz.
Setup
Il setup del monitor avviene in pochi passaggi, la struttura è divisa in 3 parti: la base quadrata, il supporto metallico e il pannello del monitor. Se invece vogliamo utilizzare dei supporti VESA il monitor ha già la predisposizione.
Finito il montaggio che richiedere davvero un tempo esiguo data la sua semplicità, appena una decina di minuti, sarà solo una questione di collegamento cavi e posizionamento del monitor sul vostro tavolo. Coloro che vorranno sfruttare l’uscita delle cuffie potranno semplicemente collegare le cuffie con l’audio proveniente direttamente da fonti come HDMI o DisplayPort. Il microfono invece richiede un cablaggio separato così come le porte USB. Per mantenere il monitor in condizioni pari al nuovo, quando non in uso o durante il trasporto, BenQ fornisce anche una copertura di plastica da porre sopra il monitor.
Per la configurazione delle varie impostazioni non dovremo necessariamente toccare i classici tasti per muoversi nel menu OSD ma sarà sufficiente azionare la rotella di navigazione posta sul telecomando.
Prestazioni e qualità dell’immagine
Lo svantaggio più evidente di questo monitor è l’utilizzo di un pannello TN ed è subito evidente: gli angoli di visuale non sono perfetti. In particolare, il movimento nel piano verticale provoca una perdita di contrasto.
Detto questo, gli angoli di visione non sono male al punto tale da essere una distrazione. Sicuramente non sarà la scelta ideale da fare se decideremo di utilizzarlo non come monitor principale il configurazione multi-monitor.
Lo abbiamo testato attraverso Xrite i1 Display Pro: il monitor impostato alla massima luminosità ha confermato le nostre ottime impressioni. Il colore della temperatura di 7560 è poco distante dall’ideale 6500 ma non è così male, ed è facile risolverlo passando al settaggio manuale. La copertura del colore è molto buona, 96,4% per l’sRGB e 70,6% per Adobe RGB con un Delta di appena 1.44.
La luminosità di 318nits risulta abbagliante, ma il risultato è un veramente ottimo contrasto di 994:1, risultato che porta le immagine molto vicine alla realtà. Attraverso la selezione manuale delle impostazioni abbiamo portato a 200 nits (40/100) ottenendo un colore della temperatura di 6211 e abbassando il black level a 0.18, ottenendo un contrasto di 1139:1 – veramente impressionante!
AMD FreeSync e altre caratteristiche
Naturalmente questo monitor non è solo qualità dell’immagine, è anche ricco di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Prima su tute AMD FreeSync. La tecnologia elimina l’effetto ghosting e tearing del monitor, che si ottiene con o senza V-Sync, quando si consente alla frequenza di aggiornamento del monitor di seguire il frame rate della scheda grafica.
AMD FreeSync rende i giochi di un aspetto grafico migliore e più coinvolgente a causa della mancanza di lag (no V-Sync) e li fa rende molto più immediati e reattivi grazie all’assenza di tearing (con V-Sync), si può anche regolare la vivacità del colore e ridurre il livello di luce blu.
Nel complesso siamo rimasti impressionati dal BenQ ZOWIE XL2735. Per giocatori che cercano il massimo in termini di qualità dell’immagine, gioco e funzionalità soddisfa appieno le esigenze dei giocatori. FreeSync è assolutamente una tecnologia che vale la pena pagare e la velocità del pannello 144Hz combinata con alle altre tecnologie presenti rende l’esperienza globale assolutamente impressionante. Grazie alle features extra come supporto delle cuffie, prese USB 3.0, scheda audio integrata e paratie anti-riflesso.