Che il mondo videoludico sia purtroppo spesso caratterizzato da episodi di bullismo non è di certo una novità. Spesso le aziende si sono impegnate per arginare il problema ed Xbox non è di certo da meno in quanto colosso leader del settore. Infatti è proprio Xbox a redigere un nuovo ed innovativo Rapporto sulla Trasparenza che ha, come scopo ultimo, quello di assicurare a tutti i giocatori un ambiente sicuro in cui esprimersi e divertirsi. Nel Rapporto ( che potete leggere integralmente a questo indirizzo) sono state stilate una serie di iniziative volte proprio a proteggere la community, ecco di seguito alcune delle più significative:
- Xbox sta lavorando per offrire esperienze migliori. Il team Xbox ha adottato oltre 4,33 milioni di provvedimenti proattivi contro gli account non autentici, pari al 57% del totale dei provvedimenti adottati nel periodo di riferimento. Gli account non autentici sono in genere account automatizzati o creati da bot che possono compromettere l’esperienza positiva dei giocatori. Questa moderazione proattiva, incrementata di 9 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, consente a Xbox di individuare contenuti e condotte negative prima che questi giungano ai giocatori. Xbox continua a investire e a migliorare la propria tecnologia per consentire ai giocatori di vivere esperienze sicure, positive e invitanti.
- I giocatori sono i guardiani della community. Le segnalazioni dei giocatori sono una componente fondamentale dell’approccio alla sicurezza di Xbox. Insieme all’aumento delle misure di sicurezza proattive, agli investimenti nelle tecnologie di scansione e filtraggio e alla formazione della Xbox Ambassador community, le segnalazioni aiutano Xbox a migliorare il lavoro che svolge per proteggere meglio i giocatori. I giocatori di Xbox hanno fornito oltre 33 milioni di segnalazioni in questo periodo, con le comunicazioni (46%) e la condotta (43%) che rappresentano la maggior parte delle preoccupazioni dei giocatori. Gli agenti di moderazione dei contenuti sono in servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno per assicurarsi che i contenuti e i comportamenti adottati sulla piattaforma siano conformi agli Standard della Community di Xbox.
- I giocatori hanno il controllo. Ogni giocatore è diverso e le preferenze su contenuti e esperienze non sono uguali per tutti. Xbox offre ai giocatori molti modi per personalizzare le impostazioni, dai filtri per i messaggi ai parental control, in qualsiasi momento della loro esperienza con Xbox. Queste impostazioni consentono ai giocatori di gestire il tipo di contenuti che vedono e sperimentano in tutti i modi in cui giocano, su PC, console o ovunque con Xbox Cloud Gaming. Spetta ai giocatori, agli amici e ai familiari prendere il controllo e implementare le impostazioni più adatte a loro.
Insomma, non si può dire che l’azienda si sia impegnata poco in questo senso. Per avere l’assoluta certezza su queste ” riforme” sarà tuttavia necessario aspettare la loro messa in opera, restiamo dunque sintonizzati sulla questione. Nel frattempo però, lo sapevate che Freud’s Bones da oggi è disponibile per Nintendo Switch? Qui il nostro articolo dedicato.