Pokémon Sole e Luna GCC – Recensione

Pokémon Sole e Luna ha portato tante novità nel campo dei videogiochi della serie, introducendo tante innovazioni a livello di gameplay e di immersività. La nuova frontiera di Alola non poteva quindi non trovare un corrispettivo anche nel gioco di carte collezionabili, ed ecc che possiamo iniziare a parlare di Sole e Luna, appunto, nuova espansione del GCC che introduce meccaniche innovative, dinamiche divertenti e naturalmente tanti nuovi amici tascabili. Sole e Luna si presenta con un totale di oltre 140 carte, accompagnate al lancio da tre mazzi tematici dedicati agli inossidabili Pokémon iniziali della regione di Alola.

Fiamme Ruggenti, Lucenti Maree e Ombre Boschive sono rispettivamente composti da sessanta carte, una moneta, una lista di carte, un tabellone di gioco per due giocatori con regolamento, una carta codice per giocare con il mazzo online, un portamazzo e dei segnalini danno. I tre nuovi mazzi, oltre a contenere molti extra interessanti oltre alle carte, sono ideali per quei giocatori che non vogliono investire il loro tempo per costruirsi un mazzo da zero.

Il primo mazzo, Fiamme Ruggenti, è quasi interamente dedicato alle creature di tipo Fuoco e Lotta, con la carta Incineroar a stagliarsi sopra tutte le altre grazie non solo aduna grafica e un disegno accattivante, ma anche alla potenza delle tecniche utilizzabili dal giocatore, come ad esempio Braccioteso, in grado di togliere all’avversario ben 100 danni ogni volta che esce testa al lancio di una moneta. Si tratta di una carta che fa affidamento sulla potenza bruta, ma che è anche molto conveniente dal punto di vista dei costi: solo due energie Fuoco e una Incolore saranno sufficienti per sferrare l’attacco (che tuttavia richiederà il lancio di una moneta). In generale, Fiamme Ruggenti è un buon setup per un giocatore che vuole puntare molto sulla potenza. Una nota la merita assolutamente il design delle nuove carte, che risulta essere veramente fantastico, ricercato e accattivante, in grado di accontentare anche il fan più sfegatato di questo storico gioco di carte collezionabili. Se è da tanto tempo che non giocate al GCC di Pokémon… be’, questa espansione potrebbe essere la scusa perfetta per tornare a farlo.

Ma passiamo ora in rassegna il mazzo Ombre Boschive, che, come suggerisce anche il nome, è tutto dedicato ai Pokémon di tipo Erba, e come carta rara include Decidueye, che con la tecnica Baldeali è in grado di fare ben 120 danni, ma allo stesso tempo di infliggersene da solo 20. Un compromesso tutto sommato gestibile, a patto che siate degli amanti del rischio. Ombre Boschive sembra essere incentrato molto sulle tecniche difensive, e naturalmente sulle alterazioni di status, che sono il marchio di fabbrica dei Pokémon Erba.
Il mazzo Lucenti Maree è, infine, interamente dedicato alle creature di tipo acquatico. Fra queste spiccano sicuramente lo starter evoluto Primarina, che con la tecnica Incantavoce è in grado di confondere il Pokémon attivo del proprio avversario, utile per chi vuole gettare un po’ di scompiglio nelle fila avversarie. Un altro “agente di disturbo” è senza dubbio Cloyster, che con la mossa Bloccatesta può infliggere 30 danni in più al Pokémon avversario o paralizzarlo, a seconda del risultato del lancio della moneta.

Naturalmente nel nostro unboxing non potevano mancare le mitiche bustine, in cui abbiamo trovato una carta che ci permette di introdurre una delle grandi novità di questa espansione: Lapras GX, che con la tecnica Geloraggio GX è in grado di colpire con ben 100 danni. Certo, c’è comunque un rovescio della medaglia: Lapras è infatti uno degli 11 Pokémon GX, che offrono attacchi devastanti, i quali tuttavia possono essere usati soltanto una volta per partita. Usare questi Pokémon può cambiare veramente le sorti di uno scontro, permettendovi di guadagnare in tutta facilità una Carta Premio. D’altro canto, leverete così spazio a un altro Pokémon regolare: decidere se impiegare o meno in battaglia un Pokémon GX è una scelta strategica molto delicata. Oltre ai Pokémon GX, vi sono anche oltre 40 nuovi Pokémon provenienti dalla regione di Alola, che dal videogioco fanno così il loro ingresso anche nel GCC.

La nuova espansione introduce nuove meccaniche di gioco, tuttavia in modo intelligente, ponendo i giusti freni a carte altrimenti davvero troppo potenti, scongiurando il pericolo di ritrovarsi in partite frustranti o, peggio, impossibili da vincere. Una scommessa vinta, quindi, quella dell’espansione Sole e Luna, che centra in pieno i suoi obiettivi riuscendo nel non facile intendo di introdurre grosse novità in un sistema di gioco già rodato, senza però sbilanciarlo. Del resto, è esattamente quello che è avvenuto con i videogiochi di Sole e Luna. Tante novità aspettano i giocatori del GCC nel prossimo mese, e l’espansione Sole e Luna è un abbondantissimo pasto che prelude alla futura abbuffata di novità.