Biostar si prepara a entrare nel mercato delle schede madri per CPU Coffe Lake, con il lancio dei suoi modelli di punta Racing Z370GT7 e Z370GT6. La Z370GT7 sarà la portabandiera di casa Biostar e ovviamente costerà più della sorella GT6, entrambe le schede madri hanno dotazione da prime della fascia. La GT7 conterà su un dissipatore M.2 addizionale rispetto alla GT6, così come 3 slot PCIe rinforzati, contro i due del modello inferiore oltre a una scocca che va a coprire i componenti audio. Oltre questi aspetti le differenze tra i due modelli sono difficili da notare.
Le due schede appartengono alla linea Racing arrivata alla sua terza generazione, presenta una livrea nera e dorata. Tutti gli heatsink così come il PCB sono verniciati in nero con dettagli color oro. Sul heatsink del chipset risalta il simbolo R di Racing. Altri dettagli in oro sono sparsi lungo la scheda.
Entrambe le schede adottano un VRM a 10 fasi per gestire le CPU Coffe Lake. Entrambe le schede sono dotate di 3 slot x16 e 3 slot x1. Nell’angolo superiore destro le due schede presentano un LED di debug, switch per cambiare BIOS, e un pannello con 4 pulsanti per le operazioni di avvio e reset oltre a quelli per impostare i profili Turbo o Eco. Non mancano i LED RGB collocati sopra lo shield I/O nella Z370GT7 e accanto alla sezione audio nella GT6. I led integrati e quelli aggiuntivi collegati ai due connettori dedicati possono essere gestiti mediante l’app di Biostar Vivid LED DJ; è possibile scegliere tra 10 effetti e controllare velocità e intensità dei led in modo indipendente in ogni zona.
Non sono presenti slot DIMM rinforzati. Entrambe le schede supportano configurazioni fino a 3 schede AMD in Crossfire. Non viene menzionato alcun supporto allo SLI di NVIDIA. I 4 slot DIMM supportano fino a 64GB alla frequenza massima di DDR4 3866(OC). Si tratta di frequenze sempre veloci, ma risulta la penultima scheda più lenta tra le Z370 sotto questo aspetto.
Per lo storage le due schede includono un totale di 6 porte SATA. Esse non sono nella posizione tipica accanto al heatsink del chipset, bensì si trovano più in alto nel mezzo della scheda orientate verticalmente. Il primo slot M.2 è posizionato appena sopra il primo PCIe supporta dispositivi fino a 80mm, mentre il secondo si trova nel mezzo tra gli slot PCIe inferiori ma supporta drive fino a 110mm.
Per il raffreddamento i due modelli integrano un totale di 5 connettori a 4 pin dislocati lungo tutta la scheda. Le funzionalità audio sono gestite da un codec Realtek ALC1220, con schermatura EMI, condensatori Chemicon, il tutto isolato dal resto della scheda madre. Il comparto Network è affidato a un controller Intel I219-V Gigabit Ethernet per entrambe le schede.
I due modelli hanno lo stesso numero e tipo di porte USB. In particolare troviamo 2 USB 3.1, 2 Type-A e una Type-C, oltre a due porte USB 2.0 addizionali. Internamente non manca un connettore per collegare le porte USB 3.1 e 2.0 al pannello frontale del case. Il pannello I/O include inoltre una porta PS/2, DVI-D e HDMI per l’output video, cosi come 6 jack audio. Nella GT7 i connettori audio sono tutti neri, mentre nella GT6 si è scelta la colorazione tradizionale.