Gamdias Hermes M1 – Recensione

Parliamo oggi di una tastiera meccanica prodotta da Gamdias, produttore europeo di periferiche e accessori per computer, la Hermes M1.

Packaging

La confezione immerge subito nel mondo Gamdias grazie alla presenza del tipico logo triangolare e ai colori, nero e arancione, che fanno da sfondo ad un’immagine e ad un elenco delle principali specifiche e features della tastiera.

 

 

Design

Il prodotto si presenta davanti senza fronzoli, mostrando subito  l’aspetto potente e aggressivo che i giocatori amano, accompagnato da alcune caratteristiche raffinate. Il fondo della tastiera è una grande lastra in alluminio, completamente piatta salvo per una piccola cornice lungo la parte superiore. I tasti sono full size, come ci si aspetta da una tastiera di questo tipo, e si sollevano in modo acuto e accattivante. Per quanto riguarda invece il collegamento, questo è affidato ad un cavo USB 2.0, rivestito in Nylon, che gode di 3 opzioni di routing, a seconda del layout della scrivania. I piedi di stand-off sollevano la Hermes M1 di 9 mm, da 23 a 32. Una mancanza di questa tastiera è la completa assenza di alcun tipo di attacco per USB o jack cuffie.

 

 

Ergonomia

Non si sente la mancanza dei Cherry Switches, molto costosi, grazie all’ottimo lavoro di Gamdias che rende i propri switches adeguati e rendendone l’utilizzo altrettanto piacevole. La blu variety degli switches abitua l’utente nel giro di pochi minuti, non ci sarebbe potuta essere scelta migliore. Piacevolissimo anche il comodo poggia polsi da montare in non più di qualche secondo, ottimo per sessioni di Gaming prolungate. Ci sono alcune funzionalità che permettono di personalizzare al meglio la tastiera, come i sei tasti lungo la parte superiore della stessa ai quali possono essere assegnate funzioni multimediali. Mentre si è in gioco è possibile anche personalizzare alcuni profili macro grazie ai 256kb di memoria interna, in modo da portare la propria esperienza di gioco ad un livello successivo. Presente, inoltre, come in ogni linea gaming, il tasto game: la singola pressione disabiliterà i tasti windows e attiverà le macro in precedenza programmate, onde evitare interruzioni involontarie o switch superflui durante la sessione di gioco.

Software e giochi

Software

Hermes M1 dispone di un software, Hera, in grado di poter gestire i 7 colori di retroilluminazione. Seppur pochi grazie all’utilizzo di Hera sarà possibile combinarli in vari modi per ottenere un’esperienza ancor più piacevole. Possibile anche gestire, tramite il programma, i profili macro o eventuali suoni/timer dovuti alle varie combinazioni di tasti multimediali.

Giochi

Abbiamo utilizzato la tastiera in sessioni da gaming con titoli quali League of Legends e Fortnite, anche per tempi prolungati. Il poggia polsi rende piacevole l’esperienza e la tastiera sembra essere un tutt’uno con le proprie mani già dopo pochi minuti. Piacevole l’utilizzo dei tasti anche se i soli 7 colori di retroilluminazione sono una pecca che per qualcuno potrebbe pesare.